Che cos’è un alveare? Un piccolo ecosistema; l’idea primigenia di una comune; una fabbrica primordiale.

Non potevano scegliere un nome migliore i fondatori di Apiarium, realtà storica ma in continuo movimento, decisamente incline alla trasformazione: delle materie prime, certo, ma anche di se stessa.

Di generazione in generazione: storia familiare di un brand contemporaneo

Nasce nella Roma degli anni Cinquanta la passione della famiglia Marcolini per l’allevamento delle api; è un hobby che attraverso gli anni diventa prima lavoro e poi impresa.

Guardano lontano questi apicoltori romani, e già negli anni Ottanta si accorgono che lavorare con le api è molto più che un impiego nel comparto alimentare (all’epoca un apicoltore è poco più che un semplice produttore e commerciante di miele).

È un sapere antico che muta e si modella attraverso le generazioni; è cura, etica, bellezza.

Sì, perché insieme alla passione, alla conoscenza, allo studio cresce una consapevolezza che potremmo condensare in queste parole: il custode delle api è, in un certo senso, custode del pianeta.

Così negli anni Ottanta dell’edonismo reaganiano, mentre gran parte del mondo produttivo è impegnata a spremere il pianeta per trarne profitto – nell’illusione di potervi attingere illimitatamente – nasce Apiarium: una sorta di embrionale, pionieristica impresa eco-sostenibile ante litteram.

E non nasce come brand alimentare bensì come marchio di bellezza, a partire dall’intuizione che le proprietà benefiche associate alla produzione delle api (non solo miele ma anche pappa reale, propoli – addirittura veleno nelle formulazioni più terapeutiche e audaci) trovano spazio – e che spazio! – anche nella cosmesi d’ispirazione naturale.

La storia della famiglia Apiarium conosce un altro decisivo punto di svolta nel 2010 quando, giunta alla terza generazione di apicoltori, sceglie di mettere allo studio una linea di cosmetici eco-sostenibili, completamente green. Quando si dice un destino che si compie.

Apiarium-Header-1
Mara-Alvaro-per-Apiarium
Foto di gruppo dei prodotti del brand Apiarium

Tra l’arnia e il laboratorio. Nasce l'Apiarium contemporaneo

Fondendo insieme ispirazioni antiche e ricerche di laboratorio e nascono prodotti iconici dalle profumazioni esplosive, come l’abbinamento ambra e gelsomino: inedito, travolgente e un po’ impertinente, sembra il manifesto olfattivo dell’Apiarium contemporaneo.

Nuovi sono anche gli ingredienti: l’acido ialuronico, la rosa mosqueta, l’olio di argan, il burro di karitè vanno ad affiancare il miele, la pappa reale e la propoli (ingredienti, questi, sempre auto-prodotti) nelle formulazioni di prodotti eco-bio per il corpo, il viso e i capelli.

Prodotti rispettosi della pelle, con un occhio speciale alla tollerabilità cutanea grazie – peraltro – a una rigorosissima selezione di materie prime.

Tutti prodotti biologici certificati, tutti nickel free, tutti dotati della prestigiosa certificazione internazionale PETA Cruelty Free – fatto decisamente non scontato né secondario per un brand che trae gran parte delle sue materie prime dal mondo animale.

Per iniziare a conoscere Apiarium: la mia proposta

I prodotti Apiarium che ho selezionato per te sono il bagnodoccia ambra e gelsomino, il balsamo struccante anti-age viso-occhi, la crema corpo rassodante ‘Wow che Gambe’ e la maschera viso rigenerante-purificante.

Un piccolo campionario di cosmetici in grado di veicolare alla perfezione il messaggio e l’identità del brand: innovativo, rispettoso di te e del pianeta, attentissimo alla qualità delle materie prime e del processo produttivo.

Col bagnodoccia ti faccio conoscere la specialissima fragranza ambra e gelsomino: una sorta di marchio di fabbrica, la firma olfattiva Apiarium; poi c’è il balsamo struccante, dalla texture sontuosa e in grado di esercitare un’azione anti-age mentre rimuove ogni traccia di make up.

La crema corpo ‘Wow che Gambe’ si avvale del potere di attivi stimolanti come caffè, cacao e tè verde; nel vedere i suoi rapidi effetti leviganti, drenanti ed elasticizzanti avrai un assaggio degli elevatissimi standard tecnologici dei laboratori Apiarium.

E anche la maschera viso, l’ultimo prodotto che ti propongo, è un cosmetico hi-tech e multifunzionale: grazie ad argilla bianca e ossido di zinco è infatti in grado di purificare e nel contempo rivitalizzare.

Un ultimo cenno vale la pena di farlo a proposito delle curatissime, strepitose confezioni vintage che caratterizzano tutti i prodotti di questa linea: i prodotti Apiarium oltre a farci bene arredano anche.

D’altra parte, e a maggior ragione per un brand che fa dell’etica e dell’onestà il suo marchio di fabbrica, la forma è sostanza.