Quotidiano sul tavolo con la copertina della rubrica Moda e Beauty del giornale D di Repubblica

Dai video virali su Tik Tok alle formulazioni vegane e biomimetiche, il settore dell'idratazione si sta ridefinendo. Sull'onda del successo dell'holistic beauty.

Testata: D

Argomento: Formulazioni vegane e biomimetiche

Data: Aprile 2023

Firma: Margherita Tizzi

Negli ultimi anni, di fronte a un mondo più instabile e incerto, siamo tornati a occuparci del nostro corpo, “l’unico posto in cui dobbiamo vivere”. Da qui la rapida evoluzione delle creme idratanti e tendenze da TikTok quali #glassskin e #skinflooding, che promuovono l’arte della doppia idratazione coreana…

…”senza uso quotidiano di creme idratanti, l’interattoma cutaneo, ovvero l’insieme dei fattori che influenzano l’aspetto e la salute della pelle, può influire negativamente sul naturale meccanismo di idratazione” spiega Massimo Milani.

Per ovviare “basta sfruttare i nuovi elisir a base di umettanti (acido ialuronico, glicerina), emollienti (oli, ceramidi) o/e occlusivi (cera d’api, burro di karité, olio di jojoba) di nuova generazione, che idratano, elasticizzano e rimpolpano la pelle, aumentandone l’impermeabilità” dice Mara Alvaro, formulatrice cosmetologa. Parliamo di cosmetici per lo più vegani o biomimetici, altamente dermoaffini e funzionali, che, grazie alla tecnologia e alla scienza verde, stanno ridefinendo la categoria.