La pelle del viso necessita costantemente di cure e trattamenti per un’ idratazione ed un’ elasticità ottimale. Nel tempo, essa subisce variazioni dovute ai fenomeni dell’invecchiamento cutaneo. Infatti, dai 40 anni in poi la pelle, non più giovane, inizia ad esigere trattamenti diversi rispetto ad una pelle giovane. Si parla di PELLE MATURA.
Trovare quindi il cosmetico più adatto e affine a questa fascia d’età, è la soluzione per correggere imperfezioni e inestetismi tipici delle pelli mature.
Menù dei contenuti
Quali sono i principali cambiamenti sul viso dopo i 40 anni?
-Rugosità marcata dovuta alla secchezza e al mancato rinnovamento cellulare;
-discromia cutanea;
-ridotta elasticità e turgore;
-scarsa luminosità del viso e colorito spento.
Come agire?
Il mercato cosmetico propone svariate soluzioni mirate ad attutire il fenomeno dell’invecchiamento cutaneo. La possibilità di agire su più fronti, consente di proporre una vasta gamma di prodotti diversificandoli in base al tipo di azione come:
-cosmetici ad azione anti-age e depigmentanti per agire sulle macchie cutanee senili;
-cosmetici ad azione rassodante ed elasticizzante che mirano ad stimolare la produzione di collagene ed elastina;
-cosmetici finalizzati a migliorare la luminosità e l’ossigenazione del viso tramite molecole ad effetto soft-focus capaci di minimizzare anche le piccole imperfezioni;
-cosmetici ad azione idratante, emolliente e magari esfoliante per stimolare il rinnovamento cellulare;
-cosmetici ad azione immediata e ad effetto “push-up”, rimpolpante istantaneo.
Creme, gel o sieri?
Nel trattare le pelli mature, la tecnologia cosmetica si basa su svariate formule finalizzate a migliorare innanzitutto la luminosità e l’uniformità dell’incarnato spento, migliorando contemporaneamente la rugosità cutanea.
In genere il trattamento più consigliato consiste nell’utilizzare unitamente siero e crema per un maggiore risultato nel più breve tempo possibile.
Il siero, ha una consistenza acquosa e leggera, ricca di sostanze funzionali.
La crema può avere consistenza variabile: formulazioni più leggere che ben si adattano all’uso combinato col siero, o formulazioni più consistenti, ricche in oli e burri per una emollienza maggiore nei confronti della secchezza cutanea.
E’ penalizzato in genere il trattamento unicamente del gel su base acquosa vista la consistenza ultra leggera dello stesso. Spesso ciò non è una regola fissa perchè in commercio ci sono anche soluzioni del genere che variano in base alle esigenze formulative ed aziendali.
Infine, tra i prodotti viso per pelli mature non mancano gli oli viso ultraleggeri e ad assorbimento rapido: formulazioni mirate ad un effetto super emolliente, antiossidante, e anti-age.
Qual è il miglior prodotto per la pelle matura? Come trattarla?
Un trattamento completo per le pelli mature potrebbe essere quello che associa l’effetto immediato a quello long lasting, con benefici sia istantaneamente che nel giro di 28 giorni.
L’associazione di siero e crema costituisce da sempre il migliore trattamento, assicurando nel tempo risultati confortanti sul viso. Le rugosità marcate trovano invece contrasto grazie all’associazione di crema e olio secco ad assorbimento rapido. E’ ottimale l’uso delle maschere una o più volte a settimana per idratare e di scrub viso (quest’ultimo è valido per ogni fascia d’età) per levigare e stimolare il rinnovamento cellulare.
Il mercato offre un’ampia scelta di prodotti viso che unisce le numerose attività ad un marketing spesso efficace. Il must per un risultato perfetto è sicuramente costanza nell’utilizzo e pazienza nell’ottenimento dell’effetto desiderato!