L’idratazione è indubbiamente il trattamento primario per il nostro viso. Una pelle idratata, sana e pulita è sinonimo di benessere psico-fisico. La pelle è una chiara immagine della nostra persona, un riflesso dei nostri stati d’animo.
La cute costituisce una barriera di difesa deputata a svolgere parecchie funzioni tra cui ridurre la perdita di acqua preservandone così l’idratazione. Una pelle idratata è luminosa, colorita; al contrario, il viso apparirà spento, secco con rugosità sparse.
- Nutriente, idratante, emolliente
- Olii essenziali estratti mediterranei
- Marca: collistar
Da cosa viene garantita l’idratazione della pelle?
Uno strato corneo integro e sano è indice di idratazione. Lo strato corneo rappresenta la prima struttura con cui vengono a contatto i cosmetici. In questo strato ritroviamo i corneociti costituiti da cheratina ed altre proteine, i quali offrono protezione contro gli stimoli esterni e i lipidi intercellulari che fungono da cemento regolando il movimento transcutaneo di acqua. Nello strato corneo sano ed idratato il contenuto di acqua corrisponde al 20-35%. Al di sotto di questa percentuale, si riscontra secchezza e disidratazione.
L’idratazione dipende anche da sostanze che agiscono da umettanti, noti come NMF (Natural Moisturizing Factor).
- Idratazione della pelle sensibile secca o molto secca
- Proprietà: hydreane extra riche, il trattamento idratante essenziale che, giorno dopo giorno,...
- Formato 40 ml
Come agisce l’idratante?
Un idratante può agire apportando acqua allo strato corneo e/o trattenendola, ma anche formando una barriera che ne impedisce la perdita all’esterno. Gli agenti idratanti cosmetici vengono utilizzati per aiutare a riparare la barriera lipidica e ripristinare l’idratazione.
- Una maschera SOS che reidrata e ossigena anche la pelle più secca
- Una texture attiva balsamo gel che favorisce la diffusione degli attivi nel cuore della pelle
- La sua formula associa all'ossigeno biomietico e all'acido ialuronico, l'olio di fiore di...
Quanti tipi di sostanze idratanti esistono?
- RISTRUTTURANTI DELLA BARRIERA: ceramidi combinati con acidi grassi polinsaturi (linoleico e linolenico)
- AGENTI OCCLUSIVI che fanno da barriera alla perdita di acqua epidermica. Gli ingredienti con proprietà occlusive includono vaselina, petrolati, lanolina, cere, oli e siliconi. Alcuni fra questi agenti, risultano formulativamente obsoleti e l’uso è largamente diminuito negli anni.
- IDRATANTI MEDIANTE MOLECOLE AD AZIONE IGROSCOPICA (umettanti come la glicerina, urea). Gli umettanti funzionano attirando l’acqua dal derma sottostante e contribuendo a mantenere l’acqua legata nello strato corneo.
- Agenti che agiscono riducendo la TEWL (Trans Epidermal Water Loss).
- Maschera idratante rimpolpante viso dalla texture in gel fondente che si trasforma in acqua...
- Contiene il 96 % di ingredienti di origine naturale, 100 % vegana
- Per tutti i tipi di pelle, anche la più sensibile
Nella formulazione di un prodotto ad azione idratante è importante creare una equilibrio formulativo finalizzato alla scelta del giusto mix di ingredienti ad azione idratante ed emolliente e sopratutto scegliendo una buona base di partenza su cui basare la propria formula. Scegliete con cura il prodotto adatto al vostro viso ed applicare mattino e sera un prodotto idratante che possa regalare alla pelle emollienza e luminosità!
- Ref - 927-25572
- Marca - Vichy
- Contenuto - 50 gr
- Crema viso giorno
- Nutre, lenisce, ripara
- Formato 50 ml
Ultimo aggiornamento 2021-03-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API