I siliconi sono occludenti? I siliconi sono finti idratanti? I siliconi fanno male alla pelle? Sono domande dalla risposta complessa anche perché i composti siliconici sono tanti e non tutti agiscono allo stesso modo.
Negli anni hanno subito diverse critiche, demonizzazioni, ma rimangono tutt’oggi composti difficili da imitare e le cui performances sono uniche.-
I siliconi appartengono ai composti dell’organosilicio e sono ottenuti esclusivamente per sintesi.Il silicio (Si) è il secondo elemento più abbondante sulla terra; si lega chimicamente all’ossigeno, come silice, cioè SiO2, la base naturale della sabbia. Spesso i produttori e i consumatori credono erroneamente che i siliconi siano prodotti petrolchimici derivati dal petrolio, mentre, in realtà, sono prodotti sintetici preparati con sabbia o quarzo, tra i minerali più abbondanti sulla terra. Il silicone è il termine usato per i materiali in cui il silicio è legato all’ossigeno in una matrice polimerica lineare.
[Fonte: Selecting the perfect silicone for your formulation-Personal care magazine]
Sono sostanze non irritanti, non sensibilizzanti, non comedogeniche, non occlusive, inodori, resistenti alle alte temperature e all’ossidazione.
Sono filmanti tanto da poter essere usati come protettivi contro l’inquinamento.
Menù dei contenuti
COME VENGONO IMPIEGATI I SILICONI IN COSMESI?
–PRIMER VISO per migliorare la tenuta, la stesura e la resa del make up.
–CREME per un effetto anti schiuma che agisce quindi contro l’effetto bianco che si manifesta quando si spalma una crema.
–BALSAMI E SHAMPOO CAPELLI per districare meglio, dare un effetto lisciante filmante sul capello e renderlo più morbido dopo il lavaggio e asciugatura.
–PRODOTTI PER FILMARE E LUCIDARE I CAPELLI: l’effetto filmante equivale ad una protezione sul capello da agenti esterni. Nei casi di trattamenti aggressivi sui capelli come piastre, stirature, decolorazioni, raggi solari, inquinamento, i cosmetici contenenti siliconi risultano essere validi filmanti e protettivi dei capelli.
Non tutti concordano sull’uso dei siliconi sui capelli. Molti pensano che i capelli debbano essere idratati e nutriti, quindi i siliconi non sono i composti adeguati per questo tipio di funzioni. I siliconi non devono idratare il capello bensì proteggerlo e renderlo pettinabile. È un concetto diverso.
–PRODOTTI DI MAKE UP: inglobati in polimeri, i siliconi contribuiscono a dare consistenza a molti prodotti di make up oltre a donare gradevolezza, spalmabilità e facilità di massaggio. Provate un prodotto privo di siliconi di ogni genere e noterete una gran bella differenza. I siliconi sono utilizzati in particolare in fondotinta, rossetti, correttori rughe istantanei, ombretti.
–PRODOTTI ANTI AGE CON EFFETTO SOFT- FOCUS per correggere, levigare e nascondere le rughe per effetto ottico.
Analizziamo uno dei siliconi più conosciuti nelle etichette cosmetiche: il DIMETHICONE.
Lo si ritrova in tutti i tipi di cosmetici prima elencati.
Il dimeticone è stato incluso nell’elenco delle sostanze comunemente usate per ripristinare la cute compromessa nell’uomo. È il primo ingrediente formulato per alleviare l’irritazione da dermatosi, come la dermatite atopita e dermatite allergica da contatto. Secondo la Food and Drug Administration (USFDA) il dimeticone a concentrazioni comprese tra 1 e 30% è considerato un protettivo sicuro per la pelle. Il dimeticone è un silicone ben accettato nella medicina umana e un’alternativa adeguata all’uso del petrolato che è untuoso. Oltre a essere resistente all’acqua e ai raggi UV, il dimeticone non è untuoso e non è costoso.
ED IL CICLOMETHICONE?
Nella cura della pelle, i ciclometiconi sono siliconi che vengono utilizzati perché evaporano rapidamente e fungono da vettore per fornire altri ingredienti che devono essere assorbiti dalla pelle. Sono anche usati per migliorare la scivolosità ed avitare residui appiccicosi.
[Fonte: Cosmetic Silicone Safety — Fact vs Fiction]
IL SILICONE SOFFOCA LA PELLE?
Per le loro proprietà molecolari, i siliconi sono allo stesso tempo porosi e resistenti all’aria. Inoltre, la struttura molecolare degli stessi impedisce loro di soffocare la pelle. L’esclusiva struttura molecolare dei siliconi (molecole più grandi con spazi più ampi tra ogni molecola) consente loro di formare una barriera traspirante e spiega anche perché i siliconi raramente si sentono pesanti o occlusivi, sebbene offrano protezione contro la perdita di umidità.
[Fonte: Silicone in skincare]
I fluidi siliconici sono considerati “traspiranti” perché i grandi spazi tra di loro, consentono ad altri ingredienti e all’aria di penetrare.
IL SILICONE OSTRUISCE I PORI?
L’ American Academy of Dermatology (AAD) suggerisce che i siliconi nei prodotti per la cura della pelle possono anche ridurre il rossore, la puntura e la sensibilità associati all’acne cistica e alla rosacea.
SILICONI NEL MAKE UP
Composti come Dimethicone e Dimeticone Copoliolo, vengono spesso usati nel make up perché non evaporano e rimangono sulla pelle più a lungo. Agiscono come trasportatori di pigmenti minerali solubili che forniscono colore.
L’aggiunta di silicone al fluido / emulsione carrier crea una pellicola traspirante, non occlusiva, flessibile che consente ai pigmenti di viaggiare sulla superficie della pelle senza assorbire. Questo è il motivo per cui i trucchi a base di silicone sono l’ideale per i tipi con tendenza acneica o altri tipi di pelle sensibili.
[Fonte Cosmetic Silicone Safety — Fact vs Fiction]
SILICONI E DERMATITE
Nei casi di dermatite atopica specie dei bambini, visibile con prurito, rossore della pelle a causa di una disfunzione della barriera cutanea, silicone e dimeticone sono ingredienti non grassi e sono anche efficaci nel trattenere l’umidità nella pelle laddove non viene adeguatamente trattenuta e le sostanze vengono fatte penetrare più facilmente.
[Fonte: Eczema and Food Allergy in Babies and Young Children]
SILICONI E AMBIENTE
Il Cyclomethicone e il Cyclopentasiloxane – rappresentano un rischio per l’ambiente. I siliconi d’altronde non sono biodegradabili.
Nei cosmetici da risciacquo i siliconi non hanno il tempo di evaporare e perciò danneggiano l’ambiente acquatico. I suddetti siliconi potranno invece essere usati alle concentrazioni di sempre nei cosmetici destinati a restare a contatto prolungato con la cute ed i capelli.
Nei cosmetici che non prevedono un risciacquo immediato questi siliconi non subiscono restrizioni in quanto una volta applicati evaporano lasciando su pelle e capelli uno strato invisibile.
Con questa decisione presa dalla Commissione Europea viene, così, modificato l’allegato XVII del regolamento 1907/2006: il Cyclomethicone (Ottametilciclotetrasilossano) e il Cyclopentasiloxane (Decametilciclopentasilossano) non dovranno essere introdotti ad una concentrazione superiore allo 0.1% nei prodotti cosmetici da eliminare con acqua subito dopo l’applicazione.
ESISTONO ALTERNATIVE NATURALI AI SILICONI?
Il mondo delle materie prime cosmetiche da qualche anno sta proponendo diverse alternative naturali, cercando di imitare alcuni siliconi usati frequentemente in cosmetica.
Quelli più imitati sono il Dimethicone, Ciclopentasilossano e Dimeticonolo. Inoltre sono stati presi in considerazione alcuni polimeri ed emulsionanti con l’intento di riprodurre la performance tipica dei siliconi come l’effetto velluto, la setosità sfacciatamente percettibile.
Personalmente non sono riuscita a trovare e gradire un’alternativa naturale con la stessa resa. Non credo sia così facile.
L’ambiente e la sua salvaguardia ovviamente sono sopra ogni cosa, credo però che prima di demonizzare queste sostane a prescinder bisogna prima conoscerli a fondo, solo a questo punto si potrà decidere con consapevolezza cosa usare per la propria bellezza.