Foto di ragazza che osserva dei prodotti su uno scaffale

MARKETING COSMETICO STRATEGICO

Partire dal prodotto. Questo è un po’ l’errore di tanti, focalizzarsi solo sul prodotto tralasciando tutti le attività e i budget marketing che il lancio di un prodotto richiede.

Purtroppo alcune realtà non hanno all’interno uno staff abbastanza strutturato, oppure provengono da settori diversi dalla cosmetica e non conoscono bene le dinamiche di questo mercato. In altri casi invece, pur essendo sul mercato da molti anni, alcuni si sono sempre mossi con una distribuzione e una rete vendita tradizionale, portandoli naturalmente a non doversi confrontare necessariamente con certi canali come ad esempio l’online.

In questi e in tanti altri casi Cosmesidoc può dare un supporto unico nel suo genere perché, oltre a servirsi di marketing manager che hanno lavorato per anni dentro aziende cosmetiche, essendo una realtà social, ha anche una visione privilegiata su come i brand cosmetici operano e sui desideri del pubblico finale.

Richiedi informazioni

Partiamo sempre dal marketing mix

Immagine sul marketing mix

C’erano una volta le 4 P del marketing che nel tempo sono di ventate 5 e poi 7.

Queste “leve decisionali”, inizialmente teorizzate da Jerome McCarthy, costituiscono il Marketing mix ovvero “la combinazione di variabili controllabili di marketing che le imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi”. Ovviamente ci sono tante altre sfaccettature da considerare nel lancio di un progetto beauty ma a noi piace partire dalle basi.

Le “P” stanno per:

  • Prodotto (Product)

  • Prezzo (Price)

  • Posizionamento distribuzione (Placement)

  • Promozione (Promotion)

  • Persone (People)

  • Processo (Process)

  • Percezione (Percezione grazie a una prova tangibile (fonte hotlead.it)

In sintesi, il marketing mix è l’attività attraverso la quale si può riuscire a proporre al mercato in target il prodotto giusto, al prezzo giusto, nel momento storico giusto e con gli strumenti giusti.

Di seguito alcune delle attività per cui possiamo offrire supporto strategico e analitico.

NB: Questi servizi possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’azienda/brand e alle tendenze di mercato in continuo cambiamento. La consulenza in digital marketing può aiutare le aziende cosmetiche a raggiungere un pubblico più ampio e a ottenere una maggiore visibilità online.

Richiedi informazioni

ATTIVITÀ

Pianificazione strategica

Sviluppo di una strategia di marketing su misura per l'azienda/brand partendo dal marketing mix (che non comprenda quindi solo il digital). In questa fase è importate fare dei ragionamenti multicanale e capire a grandi linee i budget necessari per il go to market.

Analisi di mercato

Ricerca di mercato e analisi della concorrenza per identificare opportunità e minacce nel settore cosmetico. In realtà questa attività può essere molto ampia e può richiedere:
Analisi dei canali distributivi
Studio delle opportunità per diversi mercati
Studio e ipotesi di modelli di business online:
Marketplace (ad esempio Amazon) può essere necessario il confronto con agenzie verticali su tali piattaforme. Noi abbiamo lavorato con diverse agenzie di fiducia, in ogni caso possiamo dare tutto il supporto in fase di scouting e come intermediazione, traducendo le richieste del cliente in un dialogo con le agenzie.
Ecommerce proprietario: valutazione di piattaforme, budget marketing, fattibilità e sostenibilità.
*Eventuali budget necessari all’utilizzo di piattaforme esterne e partner esterni sono esclusi.

Supporto business plan

Contributo nella compilazione del business plan del cliente per le parti inerenti il piano marketing strategico e gli investimenti sui canali digital.
Richiedi informazioni

Progettazione / Ottimizzazione del sito web

Analisi della presenza online istituzionale (a volte i clienti non hanno un vero sito internet aziendale o del brand) e bozza di strategia di sviluppo. Ad esempio se l’obiettivo è l’ottimizzazione per i motori di ricerca, la struttura de sito dovrà soddisfare tale esigenza. Per chi ha invece un sito già avviato si possono considerare attività di miglioramento della UX e dei contenuti.

Lead generation strategy

Studio delle migliori strategie di acquisizioni contatti, questa può comportare l’introduzione di diversi strumenti quali SEO, Google ADV, Social media advertising, etc. Inoltre è fondamentale l’individuazione di piattaforme di CRM managent per ottimizzare la conversione di contatti in clienti e il mantenimento degli stessi.

Strategia social media

Inutile dire che una presenza social oggi è imprescindibile per ogni brand cosmetico ma occorre un’attenta valutazione. La produzione di contenuti per i social è un’attività onerosa che non può essere lasciata al caso. Le strade spesso sono due: la prima è quella inserire figure interne (formate o da formare*) all’azienda/brand che, vivendo l’azienda e le sue attività, può creare più agilmente contenuti e gestire un contenuto editoriale interessante. La seconda è definire insieme a Cosmesidoc la strategia di base, fare scouting di agenzie verticali sui servizi di social media marketing e successivamente avviare con loro la pianificazione editoriale e le attività di content creation.
*Cosmesidoc può assistere nella formazione del personale interno.
Richiedi informazioni

ATTIVITÀ OPERATIVE

Le attività che seguono possono scaturire dalle strategie definite nelle attività sopradescritte, queste nella maggior parte dei casi vengono svolte esclusivamente o con l’ausilio di agenzie esterne.

  • Campagne pubblicitarie online: Creazione e gestione di campagne pubblicitarie pay-per-click (PPC) su Google Ads e social media.
  • Email marketing: Sviluppo di strategie di email marketing per promuovere prodotti cosmetici e fidelizzare i clienti.
  • Content marketing: Creazione di contenuti di valore, come blog post, video tutorial e infografiche, per educare e coinvolgere il pubblico.
  • Influencer marketing: Collaborazione con influencer del settore cosmetico per promuovere i prodotti.
  • Marketing automation: Implementazione di sistemi di automazione per inviare messaggi personalizzati ai clienti in base al loro comportamento online.
  • Analisi dei dati e reporting: monitoraggio delle metriche chiave di performance e generazione di report per valutare l’efficacia delle strategie.
  • E-commerce: Aiuto nella creazione o nell’ottimizzazione di un negozio online per la vendita di prodotti cosmetici.
  • Gestione della reputazione online: Monitoraggio e gestione delle recensioni online e della reputazione dell’azienda.
  • Strategie di marketing mobile: Sviluppo di strategie specifiche per dispositivi mobili, comprese app e campagne SMS.
  • Search Engine Marketing (SEM): Gestione di campagne di ricerca a pagamento per promuovere prodotti cosmetici sui motori di ricerca.
  • Social Commerce: Utilizzo delle piattaforme social per vendere direttamente i prodotti cosmetici e facilitare la condivisione da parte degli utenti.

MARKETING COSMETICO STRATEGICO

Partire dal prodotto. Questo è un po’ l’errore di tanti, focalizzarsi solo sul prodotto tralasciando tutti le attività e i budget marketing che il lancio di un prodotto richiede.

Purtroppo alcune realtà non hanno all’interno uno staff abbastanza strutturato, oppure provengono da settori diversi dalla cosmetica e non conoscono bene le dinamiche di questo mercato. In altri casi invece, pur essendo sul mercato da molti anni, alcuni si sono sempre mossi con una distribuzione e una rete vendita tradizionale, portandoli naturalmente a non doversi confrontare necessariamente con certi canali come ad esempio l’online.

In questi e in tanti altri casi Cosmesidoc può dare un supporto unico nel suo genere perché, oltre a servirsi di marketing manager che hanno lavorato per anni dentro aziende cosmetiche, essendo una realtà social, ha anche una visione privilegiata su come i brand cosmetici operano e sui desideri del pubblico finale.

Foto di ragazza che osserva dei prodotti su uno scaffale
Richiedi informazioni

Partiamo sempre dal marketing mix

C’erano una volta le 4 P del marketing che nel tempo sono di ventate 5 e poi 7.

Queste “leve decisionali”, inizialmente teorizzate da Jerome McCarthy, costituiscono il Marketing mix ovvero “la combinazione di variabili controllabili di marketing che le imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi”. Ovviamente ci sono tante altre sfaccettature da considerare nel lancio di un progetto beauty ma a noi piace partire dalle basi.

Le “P” stanno per:

  • Prodotto (Product)

  • Prezzo (Price)

  • Posizionamento distribuzione (Placement)

  • Promozione (Promotion)

  • Persone (People)

  • Processo (Process)

  • Percezione (Percezione grazie a una prova tangibile (fonte hotlead.it)

Immagine sul marketing mix
Richiedi informazioni

In sintesi, il marketing mix è l’attività attraverso la quale si può riuscire a proporre al mercato in target il prodotto giusto, al prezzo giusto, nel momento storico giusto e con gli strumenti giusti.

Di seguito alcune delle attività per cui possiamo offrire supporto strategico e analitico.

NB: Questi servizi possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’azienda/brand e alle tendenze di mercato in continuo cambiamento. La consulenza in digital marketing può aiutare le aziende cosmetiche a raggiungere un pubblico più ampio e a ottenere una maggiore visibilità online.

ATTIVITÀ STRATEGICHE

Pianificazione strategica

Sviluppo di una strategia di marketing su misura per l'azienda/brand partendo dal marketing mix (che non comprenda quindi solo il digital). In questa fase è importate fare dei ragionamenti multicanale e capire a grandi linee i budget necessari per il go to market.

Analisi di mercato

Ricerca di mercato e analisi della concorrenza per identificare opportunità e minacce nel settore cosmetico. In realtà questa attività può essere molto ampia e può richiedere:
Analisi dei canali distributivi
Studio delle opportunità per diversi mercati
Studio e ipotesi di modelli di business online:
Marketplace (ad esempio Amazon) può essere necessario il confronto con agenzie verticali su tali piattaforme. Noi abbiamo lavorato con diverse agenzie di fiducia, in ogni caso possiamo dare tutto il supporto in fase di scouting e come intermediazione, traducendo le richieste del cliente in un dialogo con le agenzie.
Ecommerce proprietario: valutazione di piattaforme, budget marketing, fattibilità e sostenibilità.
*Eventuali budget necessari all’utilizzo di piattaforme esterne e partner esterni sono esclusi.

Supporto business plan

Contributo nella compilazione del business plan del cliente per le parti inerenti il piano marketing strategico e gli investimenti sui canali digital.

Progettazione / Ottimizzazione del sito web

Analisi della presenza online istituzionale (a volte i clienti non hanno un vero sito internet aziendale o del brand) e bozza di strategia di sviluppo. Ad esempio se l’obiettivo è l’ottimizzazione per i motori di ricerca, la struttura de sito dovrà soddisfare tale esigenza. Per chi ha invece un sito già avviato si possono considerare attività di miglioramento della UX e dei contenuti.

Lead generation strategy

Studio delle migliori strategie di acquisizioni contatti, questa può comportare l’introduzione di diversi strumenti quali SEO, Google ADV, Social media advertising, etc. Inoltre è fondamentale l’individuazione di piattaforme di CRM managent per ottimizzare la conversione di contatti in clienti e il mantenimento degli stessi.

Strategia social media

Inutile dire che una presenza social oggi è imprescindibile per ogni brand cosmetico ma occorre un’attenta valutazione. La produzione di contenuti per i social è un’attività onerosa che non può essere lasciata al caso. Le strade spesso sono due: la prima è quella inserire figure interne (formate o da formare*) all’azienda/brand che, vivendo l’azienda e le sue attività, può creare più agilmente contenuti e gestire un contenuto editoriale interessante. La seconda è definire insieme a Cosmesidoc la strategia di base, fare scouting di agenzie verticali sui servizi di social media marketing e successivamente avviare con loro la pianificazione editoriale e le attività di content creation.
*Cosmesidoc può assistere nella formazione del personale interno.
Richiedi informazioni

ATTIVITÀ OPERATIVE

Le attività che seguono possono scaturire dalle strategie definite nelle attività sopradescritte, queste nella maggior parte dei casi vengono svolte esclusivamente o con l’ausilio di agenzie esterne.

  • Campagne pubblicitarie online: Creazione e gestione di campagne pubblicitarie pay-per-click (PPC) su Google Ads e social media.
  • Email marketing: Sviluppo di strategie di email marketing per promuovere prodotti cosmetici e fidelizzare i clienti.
  • Content marketing: Creazione di contenuti di valore, come blog post, video tutorial e infografiche, per educare e coinvolgere il pubblico.
  • Influencer marketing: Collaborazione con influencer del settore cosmetico per promuovere i prodotti.
  • Marketing automation: Implementazione di sistemi di automazione per inviare messaggi personalizzati ai clienti in base al loro comportamento online.
  • Analisi dei dati e reporting: monitoraggio delle metriche chiave di performance e generazione di report per valutare l’efficacia delle strategie.
  • E-commerce: Aiuto nella creazione o nell’ottimizzazione di un negozio online per la vendita di prodotti cosmetici.
  • Gestione della reputazione online: Monitoraggio e gestione delle recensioni online e della reputazione dell’azienda.
  • Strategie di marketing mobile: Sviluppo di strategie specifiche per dispositivi mobili, comprese app e campagne SMS.
  • Search Engine Marketing (SEM): Gestione di campagne di ricerca a pagamento per promuovere prodotti cosmetici sui motori di ricerca.
  • Social Commerce: Utilizzo delle piattaforme social per vendere direttamente i prodotti cosmetici e facilitare la condivisione da parte degli utenti.

Parlami del tuo progetto beauty o contattaci per altre informazioni

Vuoi saperne di più su questo servizio o vuoi parlarmi del tuo progetto? Compila il form qui sotto, ti risponderò in brevissimo tempo.