Sei qui perché stai cercando una professionista cosmetologa? Oppure sei qui perché vorresti diventarlo? In entrambi i casi sei nel posto giusto, ho intenzione di spiegarti tramite la mia esperienza e la mia professione quali sono le cose che può fare la figura del cosmetologo.
Chi mi conosce già lo sa che tendo a non dare nulla per scontato, infatti mi sono accorta tramite le mie pagine social che in tantissime non sanno esattamente cosa sia questa professione. Comunque per fortuna sono lontani i tempi in cui c’era chi confondeva il cosmetologo per il cosmologo.
Cosmetologa: ruolo e competenze
La cosmetologa è una professionista esperta nei trattamenti della pelle e nella gestione dei suoi problemi. Sono diverse le attività che può svolgere e sono diverse le figure che portano a parlare di cosmetologia. Quella che descriverò di seguito è quella del cosmetologo formulatore, vediamola insieme.
Se vuoi diventare esperta nelle formulazioni cosmetiche esattamente come me (vedi la mia bio), per poi lavorare in realtà aziendali gestendo progetti complessi partendo da un brief, passando per lo studio e la ricerca delle materie prime e terminando con la parte produttiva, serve un percorso di laurea in materie scientifiche (es. Chimica, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) e una specializzazione nelle Scienze Cosmetiche. Oggi è possibile frequentare anche Master o corsi di perfezionamento post laurea capaci di fornire la preparazione adeguata per lavorare poi nelle aziende di settore. Questo è un percorso molto completo che permette di avere una preparazione farmaceutica e cosmetica.
Cosa fa una cosmetologa all’interno di un’azienda?
Una professionista cosmetologa all’interno di un’azienda cosmetica può:
- Gestire un laboratorio
- Fare le valutazioni della sicurezza specializzandosi negli aspetti regolatori
- Specializzarsi nel controllo microbiologico e nelle analisi chimiche
- Effettuare il controllo delle materie prime usando apparecchiature e strumenti sofisticati
- Fare il consulente formulatore per aziende (questo lavoro richiede tanta esperienza)
Oltre alla laurea quinquennale molto specifica e completa, sono disponibili lauree triennali focalizzate prettamente nel campo cosmetico ed erboristico che consentono di introdursi nel settore cosmetico come formulatore e/o tecnico di laboratorio.
Cosmetologo: un nome, tante professioni.
Oltre al cosmetologo formulatore, che come abbiamo visto è la figura più complessa, esistono altre professionalità che possono essere definite come ramificazioni di quest’ultima. Pur non occupandosi di formulazione e R&D (ricerca e sviluppo) in laboratorio, svolgono un diverso ruolo in ambito cosmetico con un focus molto più orientato verso la persona che verso lo sviluppo di prodotto.
ICQ Informatore cosmetico qualificato
Esiste la figura professionale dell’ Informatore Cosmetico Qualificato o ICQ (io sono anche uno di questi) che ha una formazione generale sul mondo dei cosmetici e può lavorare nelle farmacie, erboristerie o nelle Spa come consulente di bellezza, educatore al cosmetico e responsabile di reparto nelle farmacie. Non serve necessariamente una laurea per iniziare a fare un corso di questo tipo ma tanta passione, serietà e voglia di imparare.
Beauty expert e Beauty coach
Infine ci sono le figure di beauty expert, beauty coach appassionate di bellezza che trattano la pelle e i capelli, danno consigli utili su come utilizzare al meglio i cosmetici ma non necessariamente devono avere una base universitaria. Sono comunque necessari sempre corsi di formazione per esercitare queste professioni in modo da indirizzare al meglio il pubblico verso gli acquisti e indirizzare al meglio le loro scelte.
Come si diventa cosmetologa
Come già accennato nei paragrafi precedenti, la professione della cosmetologa, soprattutto quando si parla di laboratorio e formulazione cosmetica necessita di percorsi formativi di alto livello. Qui di seguito ho voluto elencarti i principali master in scienze cosmetiche presenti in Italia.
Principali Master in Scienze Cosmetiche disponibili in Italia
Master in Scienza e Tecnologia Cosmetica a Ferrara
Master in Scienze Cosmetologiche a Pavia
Scienza e Tecnologia Cosmetiche a Siena
Master in Scienza dei prodotti cosmetici e dermatologici a Camerino
Master di II livello in Scienze dei prodotti cosmetici a Bari
Corso di perfezionamento in prodotti cosmetici a Milano
NB Questi master possono subire aggiornamenti nel corso del tempo e sicuramente potranno essercene altri. Non esitare a segnalarmi eventuali aggiornamenti o a chiedermi ulteriori informazioni sul tuo percorso di studi.
Ci tengo a precisare che chi si dedica alla formulazione (quella fatta di ricerca, sperimentazione e continua formazione), deve conoscere bene la fisiologia della pelle e nozioni di dermatologia alla stregua di un dermatologo, questo perché deve capire bene come combinare e unire gli ingredienti in base alla destinazione d’uso e all’applicazione finale.