Immagine di vasetti con dentro glitter di diverso colore

Banditi Glitter e microplastiche. Quali sono le alternative biodegradabili?

Per tutti gli amanti dei glitter (me compresa), a breve diremo addio ai glitter super brillanti che abbiamo usato fino a ora. I glitter sono considerati microplastiche con potere inquinante, proprio per questo sono sempre più vietati nell’industria cosmetica. Sono formati da polimeri che includono polietilene tereftalato, copolimeri di acrilato e polimetilmetacrilato. I glitter sono…

nanomateriali

NANOMATERIALI

In base al Regolamento 1223/2009 CE- Articolo 2 la definizione di NANOMATERIALE consiste in: “ogni materiale insolubile o biopersistente e fabbricato intenzionalmente avente una o più dimensioni esterne, o una struttura interna, di misura da 1 a 100 nm.” I nanomateriali prendono il nome dalle loro strutture minuscole (un nanometro corrisponde a 10-9 metri).hanno dimensioni…

Regolamentazione e nuove percentuali di METHYLISOTHIAZOLINONE (MIT) nei cosmetici.

METHYLISOTHIAZOLINONE (MIT)

MIT è stato introdotto sul mercato come conservante cosmetico nel 2006, e da allora è stato ampiamente utilizzato grazie alle sue vaste proprietà di conservazione, infatti, risulta essere efficace per una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura personale,  autorizzato in conformità con la legislazione dei prodotti europei cosmetici (direttiva 76/768 / CEE,…