Funziona l’olio di ricino sulle ciglia? Questa è una delle domande che mi sento fare spesso sui miei canali social e che mi ha spinto a dare qualche risposta. L’olio di ricino è conosciuto in cosmetica per diverse azioni tra cui il rafforzamento delle ciglia, delle sopracciglia e dei capelli. Si tratta di un ingrediente cosmetico dalle preziose proprietà da sempre preferito nelle formulazioni cosmetiche.
Cosa fa l’olio di ricino sulle ciglia e sui capelli
L’olio di ricino (INCI: Ricinus communis seed oil) ha un colore giallo paglierino e un odore non troppo intenso, è ottenuto dalla spremitura dei semi della pianta di ricino coltivata principalmente in Africa, Sud America e India. I semi di ricino contengono alcune proteine allergeniche (albumina 2S) oltre alla ricina che è una tossina vegetale; tuttavia, l’olio di ricino trasformato o raffinato è privo di qualsiasi di queste sostanze e può essere tranquillamente utilizzato nelle applicazioni farmaceutiche.
Con proprietà emollienti e antiossidanti, l’olio di ricino contiene una buona quantità di trigliceridi, ovvero di acidi grassi e la sua composizione prevede una buona quantità di acido ricinoleico, oltre che una piccola percentuale di acido linoleico. Precisamente, l’olio di ricino è strutturato nel seguente modo:
- 90% acido ricinoleico
- 4% acido linoleico
- 3% acido oleico
- 1% acido stearico
- Meno dell’1% di acidi grassi linolenici.
L’olio di ricino ha proprietà antibatteriche e antifungine e ha una notevole affinità con la cheratina, principale costituente di capelli e unghie. L’acido ricinoleico, il principale componente di quest’olio, ha capacità di stimolare la sintesi delle prostaglandine (si tratta di derivati di acidi grassi e implicate nei processi infiammatori) che porta a dilatazione dei vasi sanguigni. Su cuoio capelluto, sopracciglia e ciglia, questa azione dell’acido ricinoleico significa maggiore flusso di sangue verso il follicolo portando ossigeno e nutrienti. Tali proprietà da sole rendono l’acido ricinoleico e quindi, l’olio di ricino, un’opzione di trattamento da prendere in considerazione nel caso di caduta dei capelli.
Inoltre, le capacità antimicrobiche dell’acido ricinoleico consentono di dare sollievo nel caso di infezioni batteriche o fungine del cuoio capelluto.
Come fa l’olio di ricino a infoltire le ciglia?
Quando si parla di olio di ricino in cosmetica si parla spesso di infoltimento delle ciglia. Si può affermare che quest’olio renda sicuramente le ciglia più luminose e lucide perché è un emolliente e come tale dà una certa luminosità; inoltre rende le ciglia più idratate e visibilmente più sane e forti ma non si può parlare di allungamento perché non è proprio il termine esatto. Attenzione quindi alle informazioni che circolano in rete e ai prodigi che vengono dati a ingredienti e prodotti cosmetici.
Ciò che porta ad associare l’olio di ricino alle ciglia e capelli è la prostaglandina PGE2, il derivato maggiormente coinvolto che potrebbe essere una potenziale modalità terapeutica per la crescita dei capelli durante l’anagen (fase di crescita dei capelli) precoce. L’acido ricinoleico stimola i recettori della PGE2 che stimola il follicolo pilifero e di conseguenza la crescita dei peli o capelli, tuttavia, pare siano necessarie ancora ulteriori ricerche sull’efficacia nella caduta dei capelli e nel garantire la crescita dei capelli durante l’anagen precoce.
Come usare l’olio di ricino sulle ciglia e quanto ci mette a fare effetto
L’olio di ricino va dosato molto bene sulle ciglia dal momento che si tratta di un’applicazione sulla zona oculare. Bisogna fare quindi attenzione evitando di distribuirlo anche sugli occhi; essendo un olio potrebbe sempre appannare la vista se viene a contatto col liquido lacrimale su base acquosa.
Generalmente l’olio è contenuto in un contagocce e nel dosaggio basta già una sola goccia da distribuire tra le dita per poi passarla tra le ciglia. Alcuni oli hanno l’applicatore specifico per eyeliner o uno scovolino più piccolo rispetto a quello del mascara per cui l’olio può essere distribuito ancora meglio senza sbagliare nel dosaggio.
Dopo 2-3 settimane si può intravedere qualche risultato di luminosità e miglioramento dell’aspetto delle ciglia per cui un utilizzo costante dell’olio di ricino, può sicuramente dare qualche beneficio.
Dove si compra l’olio di ricino?
L’olio di ricino può essere acquistato in erboristeria, farmacia ed è disponibile anche su amazon in formato da 30 e 100 ml. Ricordiamo che quest’olio può essere applicato anche sulle unghie e sullo scalpo. In quest’ultimo caso, bastano poche gocce da massaggiare per qualche minuto e lasciare in posa senza esagerare con le quantità.
Per quanto l’olio di ricino sia un ingrediente cosmetico molto apprezzato in cosmetica, è importante conoscere benefici e vanti ricordando sempre di dare il giusto valore alle informazioni e, se qualche tematica ci sta particolarmente a cuore, non esitiamo ad approfondire e guardare con attenzione gli studi disponibili.
Fonti per l’articolo:
- Castor Oil: Properties, Uses, and Optimization of Processing Parameters in Commercial Production– Vinay R. Patel, Gerard G. Dumancas, Lakshmi C. Kasi Viswanath, Randall Maples, and Bryan John J. Subong- Lipid Insights. 2016; 9: 1–12.
- Castor oil (Ricinus communis): a review on the chemical composition and physicochemical properties– Akwasi YEBOAH , Sheng YING , Jiannong LU , Yu XIE , Hanna AMOANIMAA-DEDE , Kwadwo Gyapong Agyenim BOATENG , Miao CHEN , Xuegui YIN- Food Science and Technology 2020
- Prostaglandin D2 Inhibits Hair Growth and Is Elevated in Bald Scalp of Men with Androgenetic Alopecia– Luis A. Garza, Yaping Liu, Zaixin Yang, Brinda Alagesan, John A. Lawson, Scott M. Norberg, Dorothy E. Loy, Tailun Zhao, Hanz B. Blatt, David C. Stanton, Lee Carrasco, Gurpreet Ahluwalia, Susan M. Fischer, Garret A. FitzGerald, George Cotsarelis- National library of Medicine
- In silico prediction of prostaglandin D2 synthase inhibitors from herbal constituents for the treatment of hair loss –
Enhancement of hair growth through stimulation of hair follicle stem cells by prostaglandin E2 collagen matrix– Hui Cheng- Fei Liu- Mangian Zhou, Shang Chen, Haoyan Huang, Yue Liu, Xiaotong Zhao, Qiaonan Zhang, Xinrun Zhou, Zongiin Li, Hong Cai- Experimental Cell Research