I peli incarniti sono una condizione fastidiosa che si verifica con l’epilazione dopo la quale i peli rimangono intrappolati e non riescono a fuoriuscire dallo strato più superficiale della pelle. Si riconoscono per la formazione di bozzi, bubboni e brufoli con conseguente dolore e infiammazione. In questa condizione è coinvolto maggiormente chi ha la pelle secca e ha i peli molto ricci.
A cosa sono dovuti i peli incarniti
Ci sono alcune condizioni che favoriscono in modo particolare le formazione di peli incarniti:
- L’uso del rasoio per la depilazione e dell’epilatore elettrico: se il taglio viene eseguito in una direzione impropria, si ha uno stress della pelle con conseguente formazione di peli incarniti;
- Depilazione con ceretta: se non viene eseguita un’adeguata pulizia della pelle e scrub prima della ceretta, si può avere formazione di peli incarniti;
- L’uso della pinzetta per la rimozione dei peli: questo metodo non consente una rimozione completa del pelo e nel tempo questo diventa incarnito;
- Un eccesso di cellule morte che forma una sorta di “tappo”, detto tappo di cheratina, che impedisce al pelo di fuoriuscire.
Dove spuntano i peli incarniti e come riconoscerli
Le zone maggiormente coinvolte sono mento, collo e guance nell’uomo specie dopo la rasatura (infatti sarebbe utile non radere completamente il viso e lasciare un minimo strato di barba), mentre nelle donne i peli incarniti sono molto frequenti sulle gambe e inguine. I peli incarniti a volte possono provocare lesioni che si infettano soprattutto se sono presenti pustole con pus e proliferazione batterica. Si formano così cisti, infiammazione con dolore e follicolite, ovvero infezione dei follicoli piliferi.
Cosa usare per trattare i peli incarniti
L’esfoliazione con scrub settimanali rappresenta il migliore trattamento da fare nel caso di peli incarniti. Il mio consiglio è optare anche per cosmetici ad azione esfoliante contenenti concentrazione di acidi come glicolico fino al 20% massimo o acido salicilico in modo da effettuare un trattamento efficace.
Esfoliante per il corpo all’acido glicolico-Frank body
Esfoliante viso-corpo con Acido Glicolico 3,8%-Miamo
L’uso di creme depilatorie consente di rimuovere efficacemente i peli evitando anche che questi si incarnino nuovamente. Le creme depilatorie indeboliscono la struttura del pelo al punto da impedire la ricrescita all’indietro. Evitare l’uso di creme depilatorie in presenza di tagli e abrasioni e ricordare di rispettare nella maniera più assoluta i tempi di posa dal momento che il pH di questi cosmetici è molto alto.
Cosa altro bisogna evitare?
- Evitare la rasatura a secco: la rasatura deve avvenire con un rasoio adeguato e nella direzione di ricrescita dei peli.
- Evitare di rimuovere il pelo incarnito usando la pinzetta per le ciglia: questa cosa potrebbe causare altre lesioni e sanguinamenti con un peggioramento estetico.
Se la situazione tende a peggiorare con presenza di cisti, infiammazioni e dolore, è sempre meglio rivolgersi al proprio farmacista.
Qualche suggerimento utile prima e dopo la rasatura per prevenire i peli incarniti
Prima
Al fine di ridurre il rischio di formazione di peli incarniti, bisogna preparare al meglio la pelle all’epilazione. Come già accennato prima, è buona abitudine detergere ed esfoliare la pelle e inumidirla con acqua tiepida prima di rasarla; purtroppo una cute asciutta aumenta il rischio di peli incarniti. Ricordiamo che detersione ed esfoliazione non sono trattamenti destinati al solo viso ma sono fondamentali anche per il corpo.
Durante
In questa fase bisogna evitare di radersi in senso contrario alla crescita del pelo evitando anche una pressione eccessiva con il rasoio.
Dopo la rasatura
Idratare e lenire con prodotti specifici per donare emollienza, sollievo evitando di provocare stress alla pelle.