Succede ogni volta che arriva la bella stagione, iniziamo a scoprire le gambe e vorremmo poterle mostrare in perfetta forma. In questo i bendaggi drenanti possono essere fra i migliori alleati di bellezza, ma attenzione: ricordiamoci sempre di non aspettarci miracoli, una dieta alimentare completa e corretta seguita da una costante attività sportiva giocano anch’essi un ruolo fondamentale. Scopriamo come funzionano i bendaggi drenanti per le gambe.
Cosa sono i bendaggi drenanti?
I bendaggi drenanti consistono nell’utilizzo di garze imbevute di un liquido contenente sostanze funzionali ad azione drenante ed efficaci per ridurre inestetismi come la pelle a buccia d’arancia, il gonfiore e la pesantezza. I bendaggi sfruttano diverse sostanze funzionali naturali come gli oli essenziali, sostanze ad azione snellente e tonificante e le soluzioni saline che contribuiscono all’eliminazione dei liquidi in eccesso agendo attraverso il processo di osmosi. Nello specifico, il gel funzionale all’interno delle bende è carico di principi attivi che diluiscono l’acqua intracellulare, provocandone il rilascio tramite il sudore.
In questo modo, i principi attivi vengono assorbiti e agiscono sugli inestetismi sgonfiando e rassodando le aree dove vengono applicati e attraverso la compressione stimolano il linfodrenaggio.
I bendaggi drenanti possono essere fatti a casa?
I bendaggi possono essere fatti sia nei centri estetici sia a casa proprio per drenare e ridurre al minimo gonfiore e ritenzione idrica. Nei centri estetici sicuramente il trattamento è più completo ed efficace e può essere effettuato maggiormente per:
- il gonfiore delle gambe specie nei mesi più caldi
- la cellulite edematosa
- chi conduce una vita sedentaria o deve trascorrere molto tempo in piedi
I bendaggi per cellulite agiscono attraverso il processo di osmosi: il gel all’interno delle bende, carico di principi attivi che rafforzano il processo, diluisce l’acqua stagnante sotto l’epidermide, provocandone il rilascio tramite il sudore.
Si tratta di un tipo di trattamento che può essere svolto sia nei centri estetici sia a casa (soprattutto se si vogliono trattare zone specifiche come gambe, glutei, braccia e ventre). I bendaggi fatti a casa si basano sugli stessi principi di quelli tradizionali proposti nei centri estetici, con la differenza che si tratta di bendaggi drenanti già pronti all’uso.
Come fare i bendaggi drenanti per le gambe?
I bendaggi si applicano su tutta la zona da trattare con estrema cura, partendo dalla caviglia fino alla coscia. Non devono comprimere ma avvolgere i punti interessati con morbidezza, per evitare di ostacolare la circolazione sanguigna. Ecco quindi cosa fare precisamente:
- Stai in posa per 40/45 minuti;
- Togli le bende e massaggiate il prodotto in eccesso dal basso verso l’alto, fino al completo assorbimento;
- Conserva in frigorifero il liquido rimasto nella busta, versandolo in un barattolino pulito, così lo potrai applicare la sera successiva con un bel massaggio senza spreco di prodotto.
I due tipi di bendaggi più comuni
Bendaggi caldi dimagranti
Questo tipo di bendaggi sono adatti per ridurre di qualche centimetro gambe e fianchi. Generalmente sono composti da attivi che provocano innalzamento della temperatura corporea stimolando il metabolismo delle cellule adipose secondo il principio della vasodilatazione. Grazie poi alla compressione delle bende, si ha un’azione linfodrenante nei tessuti favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso. Infine, i bendaggi drenanti a effetto caldo sono anche efficaci per combattere la cellulite, in quanto la compressione data dalle bende è in grado di riattivare la microcircolazione e svolgere un potente linfodrenaggio dei tessuti, eliminando così i liquidi in eccesso. La nostra pelle sarà così più tonica, liscia e morbida al tatto.
Bendaggi drenanti freddi
Adatti per trattare la cellulite e la ritenzione idrica. Il gel freddo agisce come vasocostrittore riducendo il volume dei vasi sanguigni per un’azione rassodante e sgonfiante, mentre la compressione data dalle bende stimola un potente linfodrenaggio sulle gambe. I bendaggi freddi sono particolarmente indicati per chi soffre di gambe pesanti.
Ci sono controindicazioni dei bendaggi?
È controindicato effettuare bendaggi caldi in caso di disturbi cardiocircolatori e cardiovascolari come ipertensione o pressione bassa e trombosi.
Cosa non fanno i bendaggi drenanti?
I bendaggi drenanti funzionano ma non eliminano del tutto la cellulite, piuttosto contribuiscono a migliorarne la condizione perché agiscono principalmente sulla cattiva circolazione che provoca gonfiori.
Inoltre, non sono dimagranti, né fanno perdere peso: sicuramente l’effetto immediato si nota e le zone interessate sono levigate e sgonfiate ma è un risultato non è definitivo.