Siamo sempre abituati a vedere sui nostri solari SPF 15, 20, 30, 50 e 50+ ma ultimamente si sente parlare sempre di più di SPF100. Ma quanto protegge contro i danni causati dal sole?
Cosa significa SPF100?
L’SPF acronimo di Sun Protection Factor (Fattore di Protezione Solare – FPS o SPF) è un indice utilizzato per rappresentare il livello di protezione di un prodotto solare contro i raggi UV, un valore numerico, il quoziente tra la dose eritematosa minima in una pelle protetta da un prodotto di protezione solare e la dose eritematosa minima nella stessa pelle senza protezione.
[Leggi anche l’articolo “Filtri solari fisici e chimici: come sceglierli consapevolmente”]
COLIPA, l’ente europeo che si occupa delle normative e delle linee guida nel settore cosmetico, in merito alle protezioni solari ha stabilito tre livelli di protezione, consigliando di usare un attributo accanto al valore. I più usati sono:
- “ultra” e “molto alto” che corrispondono a SPF 50 + e SPF100;
- “alto”, da SPF 30 a 50;
- “medio” sotto l’SPF 30. Tutti gli altri sotto il 15 indicano protezione bassa.
Questi numeri riportati sulle etichette dei prodotti solari sono fondamentali per la protezione del nostro viso e del nostro corpo e li vedremo sempre nei nostri solari. Fino a qualche tempo fa sulla confezione dei prodotti con SPF superiore a 50 era riportata la scritta “schermo totale” o “protezione totale”. Oggi queste diciture non possono più essere utilizzate, poiché nessun prodotto solare garantisce una protezione assoluta e totale dai raggi UV.
Leggi anche: COME PROTEGGERE LA PELLE DAL SOLE IN ESTATE
SPF 100 protegge al 100% dai raggi del sole?
Un SPF 100 significa una protezione ancora più completa rispetto a un SPF 50 o 50+; l’ SPF 100 copre fino al 99% dai raggi UV ma comunque non fino al 100%. La protezione 100 è destinata ad alcune tipologie di pelle, quelle più problematiche come la pelle con rosacea, vitiligine o pelle particolarmente allergica e sensibile che necessita di protezione solare tutto l’anno. Questa tipologia di solari, quindi, è destinata principalmente a pelli reattive e problematiche.
Qual è la migliore protezione solare?
Non so se a livello di formula esista la migliore protezione solare. Posso dirti che esiste il miglior modo per proteggersi dai raggi UV e consiste nell’evitare di esporsi nelle ore più calde, di riapplicare la protezione solare frequentemente (generalmente dopo 2 ore), di essere generosi nell’applicazione del prodotto solare, nel ricordare di usare cappelli e occhiali.
Ci sono piccole grandi accortezze da tenere sempre in mente specie quando si hanno bambini piccoli e neonati che non dovrebbero essere esposi direttamente alla luce del sole.
Ti elenco comunque alcuni dei solari con SPF 100 da considerare. Questi solari è molto probabile che vengano prescritti e consigliati dai dermatologi considerata la destinazione d’uso finale.
ISDIN Foto Ultra Solar Allergy 100+ Fluido Solare Pelle
Rilastil 100 fluido ultra protector
Uriage Bariésun Fluido 100 SPF 50+ Protezione Solare Estrema Viso 50 ml
Qualche consiglio utile per un sole sicuro
Ricorda di non usare il solare dell’anno precedente, cerca di far durare questo prodotto meno di 1 anno controllando sempre PaO e data di scadenza.
Per una migliore protezione solare usa prodotti antiossidanti prima della protezione che possano proteggerti ancora di più dall’invecchiamento cutaneo e dai danni dei raggi UV.
Ricorda che esfoliare viso e corpo anche in estate.
Leggi anche: SOLARI CHE NON INQUINANO