“Prevenire è meglio che curare”, giusto? Quali sono gli antiossidanti fondamentali per il viso? Bisogna iniziare da subito la prevenzione e il trattamento pro-age sul viso con gli antiossidanti.
Le specie reattive dell’ossigeno, spesso indicate come radicali liberi o ossidanti, includono ROS, RNS, specie reattive dello zolfo e specie reattive del carbonio. ROS e RNS, come il radicale anione superossido (O 2 −• ), il radicale idrossile ( • OH), l’ossigeno singoletto ( 1 O 2 ), il perossido di idrogeno (H 2 O 2 ), l’ossido nitrico (NO) e il perossinitrito (ONOO- ), sono dannosi per la pelle.
Noi possediamo un sistema di difesa antiossidante innato, che comprende diversi enzimi antiossidanti come SOD (superossido dismutasi), catalasi e glutatione perossidasi, nonché antiossidanti non enzimatici, come glutatione, acido ascorbico (vitamina C) e tocoferolo (vitamina E), che neutralizzano i radicali. Tuttavia, il sistema innato può essere sopraffatto e ciò porta a uno stato di stress ossidativo. Bisogna quindi intervenire per ridurre il più possibile lo stress ossidativo con gli antiossidanti.
Come agiscono gli antiossidanti
Gli antiossidanti sono molecole che contrastano, rallentano o neutralizzano la formazione dei radicali dell’ossigeno che si formano in seguito a reazioni di ossidazione. Le reazioni di ossidazione, ossia tutte quelle reazioni chimiche che prevedono l’utilizzo di molecole di ossigeno, avvengono continuamente nell’organismo. Esempi di reazioni che si basano sulla presenza di ossigeno sono la conversione in energia del cibo oppure la respirazione cellulare.
Durante le reazioni di ossidazione si formano dei prodotti intermedi altamente reattivi, noti come radicali liberi dell’ossigeno, che se prodotti in eccesso, sono in grado di provocare danni a diverse molecole e strutture cellulari, primo tra tutti il DNA ma anche proteine e lipidi che compongono le membrane delle cellule.
Cosa possono fare i radicali liberi sulla nostra pelle
I radicali liberi sono specie reattive instabili che rubano elettroni dalle cellule sane per stabilizzarsi, indebolendo le cellule della pelle innocenti nel processo. La nostra pelle è bombardata da aggressori ambientali come l’inquinamento, la luce blu del PC, smog che nel tempo può portare a stress ossidativo e le conseguenze sono:
- formazione di rughe
- secchezza cutanea
- iperpigmentazione
- pelle spenta
Gli antiossidanti si rivelano ottimi alleati per ridurre o bloccare in parte queste condizioni.
Le molecole ad azione antiossidante agiscono come difesa dall’inquinamento, prevengono l’invecchiamento cutaneo, rafforzano la barriera cutanea e prevengono da tumori della pelle.
Quali sono gli antiossidanti fondamentali per il viso?
Vitamina C: la vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è un potente antiossidante utile per ridurre la comparsa di linee sottili, rughe, tono della pelle non uniforme; può anche aiutare a rendere la pelle più liscia e compatta. L’acido ascorbico protegge la pelle dallo stress ossidativo attraverso una donazione sequenziale dei suoi elettroni per neutralizzare i radicali liberi.
Perché la vitamina C ha azione depigmentante?
È stato dimostrato che la vitamina C può interagire con gli ioni di rame nel sito attivo della tirosinasi e inibire la sua funzione enzimatica, che riduce ulteriormente la formazione di melanina.
Vitamina E: la vitamina E è un noto antiossidante che aiuta a difendere la pelle dai danni come quelli provocati dalla luce UV. Funziona molto bene anche in combinazione con la vitamina C, il che significa che i sieri che includono entrambe le vitamine fanno gli straordinari per proteggere la pelle.
Acido ferulico: forte antiossidante che ha un’azione potente soprattutto quando associato alla vitamina C. Derivato dell’acido caffeico ampiamente presente in verdure, frutta e alcune bevande come caffè e birra
Retinolo: corrisponde alla vitamina A e agisce donando luminosità in quanto migliora il turn-over cellulare. Molto utilizzato specie alla sera, serve accortezza specie quando lo si usa per la prima volta.
Leggi anche: VITAMINA A NEI COSMETICI
PRODOTTI CON RETINOLO CHE TI SUGGERISCO
CeraVe Resurfacing Retinol Serum con Ceramidi e Niacinamide per pelli con imperfezioni 30ml
Concentrato attivi retinolo (Sul mio shop)
Polifenoli: presenti nel cacao e cioccolato fondente, frutti di bosco, agrumi, ciliege, polline, olio di oliva spremuto a freddo, aglio, cipolla, radicchio, cavoli, broccoli e pomodoro.
Resveratrolo: si trova nell’uva, nel succo d’uva, nel vino, nelle arachidi, nel cacao e in tutte l bacche del genere Vaccinium, le varie specie di mirtillo.
PRODOTTI CON RESVERATROLO CHE TI SUGGERISCO
Caudalie Cofanetto Resveratrol Lift Duo Anti-età Liftante Rassodante
The Ordinary – Antiossidanti Resveratrol 3% + Ferulic Acid 3%
Il resveratrolo ha mostrato un ampio spettro di proprietà, tra cui effetti antiossidanti, antinfiammatori, antietà e depigmentante inibendo la sintesi della melanina attraverso un’ampia varietà di meccanismi.
Coenzima Q 10: noto anche come Ubiquinone, è una polvere di colore giallo-arancio, è un forte antiossidante presente in molti cosmetici. Durante il processo di produzione di energia e nei processi enzimatici extracellulari l’ubichinone viene convertito nella sua forma ridotta, l’ubichinolo che svolge funzioni specifiche come antiossidante liposolubile. L’ubichinolo agisce come scavenger di radicali e protegge i mitocondri, le membrane lipidiche, le lipoproteine e anche il DNA dal danno ossidativo. il Q10 non si trova solo nelle cellule viventi, ma anche nei lipidi superficiali della pelle che fanno parte dello strato corneo , formando la barriera più esterna della pelle.
CON COENZIMA Q10 TI SUGGERISCO QUESTO PRODOTTO
Dropology Coenzyme Q10 0.2% + Jojoba Bio
Flavonoidi: sono contenuti in alimenti come albicocche, pesche, zucca, carote, peperoni, arance.
Licopene e Antocianine li si ritrovano in alimenti come peperoni, pomodori, barbabietole, ciliegie, fragole.
Come scegliere l’antiossidante giusto per il tipo di pelle
I cosmetici ad azione antiossidante non devono mai mancare nella nostra routine, sia che si tratti di una pelle giovane che meno giovane. Non c’è età per gli antiossidanti sia per via topica che orale.
La pelle grassa può usare cosmetici contenenti principalmente retinolo ma può poi aggiungere anche gli altri antiossidanti.
Sulla pelle secca è sempre bene inserire vitamina C da sola o in associazione con la vitamina E e acido ferulico.
La pelle matura non deve farsi mancare primariamente il retinolo ma poi deve bene integrare con alimentazione e coenzima Q10 sia per via orale che per via cosmetica. Questo antiossidante è molto attivo per le funzioni cardiache e muscolari.
La pelle iperpigmentata deve fare un largo uso di vitamina C e retinolo associati ad agenti depigmentanti ed esfolianti che rendano il viso luminoso e visivamente meno pigmentato.
Il ruolo dell’alimentazione
Il naturale processo di invecchiamento della pelle è associato a un’infiammazione cronica e l‘ingestione di alcuni nutrienti indubbiamente può aiutare a ridurre lo stress ossidativo e la produzione di radicali liberi. Gli antiossidanti, sia nel cibo, negli integratori o nei prodotti che usi sulla pelle, possono apportare grandi benefici sia al viso che al corpo e ad alcune condizioni della pelle come la rosacea e l’acne.
Ricorda che un’alimentazione sana e variegata sicuramente contribuirà a mantenere sano e luminoso viso e corpo.
FONTI PER L’ARTICOLO:
- Oxidative stress in the skin: Impact and related protection-Juanjuan Chen.,Yang Liu, Zhao Zhao , Jie Qiu- International Journal of Cosmetic Science
Topical treatment with coenzyme Q10‐containing formulas improves skin’s Q10 level and provides antioxidative effects- Anja Knott, Volker Achterberg, Christoph Smuda, Heiko Mielke, Gabi Sperling, Katja Dunckelmann, Alexandra Vogelsang, Andrea Krüger, Helge Schwengler, Mojgan Behtash, Sonja Kristof, Heike Diekmann, Tanya Eisenberg, Andreas Berroth, Janosch Hildebrand, Ralf Siegner, Marc Winnefeld, Frank Teuber, Sven Fey, Janne Möbius, Dana Retzer, Thorsten Burkhardt, Juliane Lüttke,Thomas Blatt- Biofactors 2015 Nov 12; 41(6): 383–390.
- https://knowledge.ulprospector.com/2963/pcc-antioxidants-powerful-skin-care-actives-stabilizers/