Sapevi che esistono diverse maschere viso all’argilla in base al loro colore? Ogni argilla ha un’azione specifica e può essere destinata a diversi tipi di pelle.
Le maschere all’argilla sono il miglior modo per coccolare la pelle perché contengono elementi che offrono una miriade di benefici diversi per il benessere della pelle.
Cosa fa l’argilla sulla pelle?
L’argilla è composta principalmente da minerali, viene ricavata da rocce e sedimenti aiuta a rimuovere le impurità e ad assorbire gli oli in eccesso che si trovano sulla superficie della pelle. Sono disponibili diversi tipi di argille che possono variare nella loro composizione di minerali, come ossido di silicio, ossido di alluminio, ossido di potassio e ossido di calcio.
Come agisce esattamente l’argilla sulla pelle?
Quando l’argilla viene applicata sul viso, questa si asciuga e gli oli naturali della pelle la attirano in superficie il che significa che l’argilla funziona come una calamita. Ecco perché, una volta applicata e lasciata agire per circa 20-30 minuti, questa dà la sensazione di tirare e si asciuga sulla pelle. Un effetto che non sempre viene apprezzato dal consumatore.
L’argilla, inoltre, riscalda delicatamente la pelle e stimola la circolazione donando preziosi benefici al viso.
Le maschere di argilla possono svolgere diverse azioni come quella sebo-regolatrice, lenitiva e persino idratante, il che è essenziale nel caso di secchezza cutanea. Questi prodotti, quindi, rappresentano una preziosa fonte rigenerante per la pelle.
Leggi anche: MASCHERE VISO: TRADIZIONE ED INNOVAZIONE
Per cosa vengono usate le argille nei cosmetici?
Le argille possono essere usate per trattare:
- Eruzioni cutanee da edera velenosa o dermatite sulla pelle da contatto allergico
- Dermatite da pannolino
- Punture e morsi pruriginosi
- Punti neri e pori ostruiti
- Acne, pelle grassa
- Carnagione spenta
- Dermatite, infiammazione
- Prurito della pelle
Ho selezionato, testato e pubblicato per te sul mio shop due maschere davvero eccezionali. Le trovi qui sotto!
Tipi di argilla per il viso
Le argille per il viso che per il corpo usate in cosmetica sono svariate, ti riporto un elenco utile per riconoscerle e distinguerle per attività. Ricordati di scegliere la maschera migliore in base al tuo tipo di pelle.
Argilla verde
Contiene il più alto numero di minerali e viene usata principalmente per trattare la pelle mista e grassa in quanto altamente assorbente.
L’argilla verde ventilata è un’argilla particolarmente fine che si ottiene per micronizzazione dell’argilla precedentemente essiccata e ridotta in pezzi grossolani. L’argilla ventilata può essere impiegata sia per uso esterno sia per uso interno. Chi soffre di punti neri e impurità, deve scegliere le maschere viso con argilla verde.
Argilla rossa
Questa è un’argilla di tipo caolinitico, contenente più silicati rispetto ad altre argille ed è utile sulla pelle con couperose e pelle stanca perché ridona luminosità.
Argilla gialla
Contiene manganese, un prezioso minerale dal potere rigenerante. Ricca di minerali, una maschera all’argilla gialla è un’ antirughe naturale, perché stimola la produzione di ferro e di collagene, fattori che migliorano l’ossigenazione delle cellule e tonificano la pelle.
Argilla bianca
Nonostante sia meno assorbente di altre, l’argilla bianca, o caolinitica, è particolarmente adatta alle pelli secche. Questa argilla deve il suo colore al fatto di essere “lavata” dall’acqua piovana o di ruscello ed è l’argilla meno ricca di metalli, quindi è la più delicata. Una maschera all’argilla bianca ha proprietà fortificanti, favorisce l’eliminazione delle tossine e rimineralizza la pelle.
Argilla rosa
Molto delicata e adatta alle pelli sensibili e secche che necessitano di idratazione. Le maschere viso con argilla rosa sono in genere morbide al tatto e come texture e difficilmente seccheranno la pelle (se ben formulate).
Argilla bentonitica di colore grigio-verde
Composta per lo più da silicati di alluminio e da minerali come ferro, calcio e magnesio, l’argilla bentonitica assorbe l’olio in eccesso, esfolia, offre proprietà antinfiammatorie, riduce l’aspetto dei pori: le proprietà assorbenti significano anche che ha un effetto tensore temporaneo sulla pelle. Adatta alla pelle grassa ma potrebbe risultare secca per chi ha la pelle sensibile.
Come deve essere una maschera viso all’argilla?
Una maschera all’argilla performante senza delusioni deve avere le seguenti caratteristiche:
- Non seccare troppo la pelle
- Distribuirsi omogeneamente sul viso senza lasciare grumi
- Essere cremosa e coprente
- Non dare in modo eccessivo l’effetto di pelle che tira
- Dare la sensazione di prodotto idratante e non prodotto secco sulla pelle
- Lasciare il viso morbido senza dare attrito al tatto e al massaggio
Non è semplice riuscire a formulare un prodotto con tutte queste caratteristiche ma in commercio ci sono buone soluzioni rispetto alle maschere di qualche decennio fa molto più secche e poco confortevoli.
A volte, per rendere ancora più fresca la maschera all’argilla, si aggiunge alcol alla formula o si usano gli oli essenziali per rendere unico il momento della skincare routine con le maschere.
Per una consulenza personalizzata per comprendere meglio la composizione dei tuoi cosmetici o se ti serve un supporto per strutturare al meglio la tua skincare, contattami, sarò felice di aiutarti offrendoti la mia esperienza cosmetica e formulativa.