Quante volte ci si è chiesti cosa usare per le macchie del viso e che sia efficace?
In rete ogni tanto si vedono prodotti miracolosi che fanno scomparire le macchie in pochissimi secondi. Ti mai capitato? Bene, sappi che non è poi così semplice eliminarle con i cosmetici presenti sul mercato.
Ci sono prodotti specifici da usare con test di efficacia mirati che riescono a ridurre visibilmente le macchie rendendole più chiare; eliminarle del tutto sappi che è un’impresa ardua.
Quante tipologie di macchie esistono?
MELASMA: macchie scure sul volto dai contorni irregolari dovute ad un’alterazione della melanina e di colore bruno-grigiastro. Si accentuano con l’esposizione al sole.
LENTIGO SOLARI: si tratta di macchie circoscritte. Vengono chiamate anche macchie senili perché tendono ad aumentare con l’età.
EFELIDI: macchie tondeggianti la cui comparsa è legata ai raggi solari. Sono tipiche delle pelli chiare.
LENTIGGINI: macchie di colore marrone chiaro la cui presenza è dovuta ad un eccesso di melanociti. La comparsa delle lentiggini non dipende dall’esposizione solare.
Cosa usare contro le macchie del viso?
Le migliori sostanze funzionali per il trattamento delle macchie sono:
RETINOLO: esfolia ed accelera il turnover cellulare.
VITAMINA C: ha azione schiarente ed illuminante.
ACIDO COGICO: agisce sull’enzima responsabile della sintesi della melanina.
ARBUTINA: inibisce a tirosinasi riducendo la sintesi della melanina.
ACIDO TRANEXAMICO: inibisce la tirosinasi portando a minore produzione di melanina.
ESTRATTI COME UVA URSINA: ha azione depigmentante e schiarente.
ACIDI PER ESFOLIARE: acidi come glicolico, tartarico e mandelico possono contribuire al rinnovo cellulare.
Nella skincare routine, l’ideale è trovare prodotti contenenti alcuni di questi ingredienti in modo da fare un trattamento mirato e completo. Non dimenticare mai le maschere viso che sono sempre utili per donare idratazione e nutrimento oltre a trattare le macchie del viso.
Cosa NON usare per le macchie del viso
I rimedi cosmetici casalinghi anti-spreco sono sempre più frequenti in rete. Specie quando si tratta di brufoli, macchie, punti neri, vengono proposti diversi rimedi per trattare queste problematiche.
Ricette veloci, fatte di pochi ingredienti (anche nel casalingo regna il LESS IS MORE) reclamate come prodotti sicuri perché vale il “so cosa ho messo dentro, quindi per me è sicuro”.
LEGGI ANCHE: COSMETICI FATTI IN CASA, CONVENIENZA E QUALITA’
Tuttavia alcuni consigli, ingredienti e proposte non vanno bene per il viso e ti spiegherò il motivo.
Il bicarbonato di sodio può essere usato per le macchie?
Il bicarbonato di sodio presenta diverse proprietà agendo come sbiancante per i denti e come esfoliante.
In piattaforme come Tik Tok lo si vede spesso impiegato anche come depigmentante per le macchie da acne ma vorrei precisare alcuni punti.
La pelle ha un pH naturale compreso tra 4,5 e 5,5; il bicarbonato un pH di circa 9, quindi basico per cui non è detto che apporti benefici sulla pelle dal momento che la differenza di pH è rilevante.
Gli “effetti collaterali” visibili potrebbero essere:
- Pelle molto secca
- Peggioramento dello stato dell’acne se presente
- Irritazione e infiammazione della pelle
- Aumento della sensibilità della pelle
Il bicarbonato di sodio quindi è un rimedio casalingo che dovrebbe essere evitato per contrastare le macchie cutanee.
Non sottovalutare mai questa cosa e specie nei casi di cute non integra (presenza di acne, pelle estremamente reattiva, psoriasi), meglio evitare il fai da te; piuttosto bisogna rivolgersi direttamente a personale specializzato. In caso diverso, meglio optare per prodotti studiati appositamente per le problematiche della pelle, con un pH e test adeguati (specie quelli microbiologici che garantiscono una certa sicurezza).
Posso usare il succo di limone per le macchie?
Anche il succo di limone viene spesso usato come rimedio casalingo rapido e veloce per trattare le macchie da acne per via delle sue proprietà astringenti e sbiancanti ma attenzione ad usare il succo così com’è direttamente sul viso! Il succo di limone ha un pH molto acido che va dal 2 al 2.4 e può creare una serie di problematiche sul viso specie se la pelle è sensibile:
- Bruciore
- Secchezza
- Arrossamento
- Desquamazione
Il succo di limone potrebbe non andare bene neppure se associato all’acqua. Bisogna sempre controllare e avere un’idea del pH assicurandosi di applicare sulla pelle un prodotto affine al pH della pelle proprio per evitare spiacevoli sorprese.
Anche in questo caso, meglio affidarsi a prodotti già pronti e sviluppati per le esigenze della pelle; nel caso di acne severa, rivolgersi assolutamente al dermatologo.
In rete spesso si trovano consigli e associazioni di ingredienti cosmetici o alimentari senza considerare che questi potrebbero essere destinati ad un viso con problematiche. Chi consiglia non sempre ha esperienza, non sempre conosce la pelle e ogni sua funzione, il pH e tutte le problematiche correlate.
In commercio per fortuna esistono tanti cosmetici economici da valutare senza necessariamente spendere troppo e che magari lavorano bene sul viso; se non si è esperti in materia, meglio affidarsi al parere di un cosmetologo, farmacista o dermatologo per fare una skincare routine adatta alle esigenze della pelle.