La crema Nivea Creme ha una storia ultracentenaria e la sua nascita risale ai primi anni del ‘900 ma sebbene sia stata messa in discussione più volte questa resiste egregiamente sul mercato. Rientra fra i prodotti cosmetici più discussi per via della composizione INCI, per cui come spesso accade su Cosmesidoc, per prima cosa andremo ad analizzare proprio questa.
COMPOSIZIONE INCI NIVEA CREME
Aqua, Paraffinum Liquidum, Cera Microcristallina, Glycerin, Lanolin Alcohol (Eucerit), Paraffin, Panthenol, Decyl Oleate, Octyldodecanol, Aluminium Stearates, Citric Acid, Magnesium Sulfate, Magnesium Stearate, Parfum, Limonene, Geranoil, Hydroxycitronellal, Linalool, Citronellol, Benzyl Benzoate, Cinnamyl Alcohol.
QUALI SONO GLI INGREDIENTI CHE COMPONGONO NIVEA CREME?
La crema è un’emulsione viscosa (quasi pasta) contenente fra gli ingredienti principali l’olio di vaselina (Paraffinum Liquidum o Mineral Oil), Cera microcristallina e Paraffin, ingredienti che si scontrano con la direzione attuale della cosmetica che guarda verso il naturale ed il sostenibile.
Questi ingredienti, vengono accusati di derivare dal petrolio e specie l’olio di vaselina è accusato di comedogenicità, questo è il motivo per cui questa crema Nivea è bersaglio di critiche. Ma come sempre noi di Cosmesidoc combattiamo la superficialità e il “sentito dire” per cui ti invito a leggere l’articolo in cui parlo di Paraffinum Liquidum, occlusività e comedogenicità: studi ed opinioni sulla paraffina liquida.
PER COSA È INDICATA NIVEA CREME?
Il sito della Nivea vanta ben 7 utilizzi che si possono fare con la crema barattolo blu; il cosmetico quindi risulta multifunzionale; d’altronde si tratta di una crema formulativamente standard e classica, fatta da pochi ingredienti ad azione idratante.
La crema Nivea Creme è indicata maggiormente per le pelli molto secche e disidratate. La presenza di paraffiunm liquidum consente di creare un film protettivo sulla pelle proteggendo dalle aggressioni esterne.
COSA SUCCEDE QUANDO LA PELLE È SECCA?
Quando la pelle è secca, la funzione cutanea è compromessa. Il film idro-lipidico presenta un’alterata produzione della componente lipidica o perdita eccessiva di acqua dallo strato corneo.
Ci sono due differenti tipologie di secchezza cutanea: una caratterizzata dalla carenza della componente acquosa ed una dovuta ad ipolipidemia (carenza della frazione lipidica).
La crema Nivea, consente di agire su entrambe le tipologie di secchezza cutanea grazie sia alla presenza dell’olio di vaselina ad azione filmante ed occlusiva, sia alla presenza di glicerina che funziona da umettante e trattiene l’umidità della pelle e cattura quella dell’ambiente circostante.
COME AGISCONO LE SOSTANZE OCCLUSIVE?
Gli agenti occlusivi aiutano a prevenire la perdita di acqua dalla pelle quindi l’occlusione rappresenta una forma di idratazione. Tali agenti occlusivi sono generalmente costituiti da grandi molecole che rimangono in superficie.
Respingendo l’acqua in quanto molecole lipofile (affini agli oli) gli occlusivi impediscono all’acqua stessa di evaporare quindi rafforzando la barriera idratante della pelle.
LA CREMA NIVEA VISO MANI E CORPO È ADATTA A TUTTI?
Come anticipato nei paragrafi precedenti Nivea Creme è adatta principalmente alle pelli più secche, quindi su una pelle normale potrebbe risultare pesante. La pelle grassa poi dovrebbe evitare questa tipologia di prodotti molto ricchi e concentrarsi su prodotti con azione mirata senza trascurare l’idratazione.
(link articolo).
COME SI USA LA CREMA NIVEA BARATTOLO BLU?
È prodotto multiuso destinato a viso, corpo, mani. Sul sito della Nivea trovate una sezione completa con i 7 usi della Crema Nivea (barattolo blu).
ESISTONO ALTERNATIVE MIGLIORI DA UTILIZZARE?
Esistono prodotti più naturali ad azione emolliente contenenti principalmente burri con un’azione emolliente importante. Si sta lavorando parecchio per cercare di trovare soluzioni alternative nonostante il consumatore rimanga affezionato ai prodotti storici e da sempre conosciuti.