Capita spesso a ognuno di noi di perdere la testa per un cosmetico, acquistarlo, utilizzarlo e poi scoprire che non ci piace più.
In questo articolo vi spiegherò come riutilizzare i cosmetici senza buttarli: potrete così riciclarli, farli rinascere per una destinazione d’uso diversa da quella iniziale, magari più soddisfacente.
Come riciclare una crema viso
Sappiamo bene che ogni cosmetico ha un suo utilizzo mirato, generalmente non sovrapponibile con altri utilizzi. Alcune basi e componenti, però, consentono di indirizzare l’uso in altri modi altrettanto vantaggiosi per il consumatore. La crema per il viso, in questo senso, non è da meno.
La crema viso rappresenta il prodotto più utilizzato in ogni fascia d’età. Bisogna però sottolineare che il cambiamento ormonale, lo stato della pelle e il cambio stagione possono spesso influire sulla gradevolezza del prodotto sul viso.
Ecco che magari la crema inizia a ungere troppo, a causare appiccicosità, a cambiare nell’odore, oppure capita che la profumazione disturbi un po’ o semplicemente non ci piaccia più. Il mio consiglio, per riutilizzare questo tipo di cosmetici in modo corretto, è quello di farla diventare una crema per mani o piedi, o una maschera a risciacquo.
Come riutilizzare un detergente viso
Analizziamo ora le diverse tipologie di detergenti viso e cerchiamo di capire come possono essere riciclati.
- Gel e mousse detergenti: potete usarli come sapone per le mani. Saranno sicuramente più delicati, ma non per questo meno efficaci.
- Burro struccante: può essere utilizzato come ammorbidente per le cuticole e come maschera pre-shampoo, da tenere in posa per 15-20 minuti e poi risciacquarla. La presenza di oli e burri renderanno il capelli più morbidi: controllate quindi la composizione INCI e assicuratevi della presenza di questi componenti prima di riutilizzarlo.
- Olio detergente: si tratta di un prodotto che nel tempo potrebbe variare nell’odore. La presenza di oli purtroppo può dare irrancidimento e rendere l’odore meno gradevole; ma se volete evitare di buttarlo lo potete utilizzare sulle punte dei capelli.
- Latte detergente: il riciclo di questo prodotto non è immediato: se non fa schiuma ed è piuttosto delicato, infatti, non sarà semplice riutilizzarlo come prodotto corpo. Potrebbe però essere utile per chi fa la pedicure in casa e necessita di un detergente cremoso e delicato.
Consiglio di lettura: Detersione del viso: la routine da seguire correttamente a casa
Come reimpiegare una maschera viso
Tutte le maschere viso possono diventare maschere mani e piedi. Nessuna paura, non buttiamo niente!
Che si tratti di maschere idratanti, esfolianti, nutrienti, o illuminanti, possono essere tutte destinate a un uso diverso.
Vi faccio un esempio: qualche tempo fa mi sono imbattuta in una maschera jelly su base oleosa. La maschera non conteneva fragranza ed era finalizzata al nutrimento della pelle. Dopo qualche mese non sono riuscita ad apprezzare l’odore della base del prodotto; mi dispiaceva buttarla perché non è costata poco. La mia maschera è quindi diventata un lipogel struccante. Farete fatica a crederci, ma strucca davvero bene e può essere applicato anche sugli occhi.
Per essere sicuri di questo utilizzo, in ogni caso, consiglio di guardare attentamente la composizione, accertarsi che l’eventuale prodotto da riciclare non contenga fragranza e usarlo prima sul viso. Evitate il contatto sugli occhi se prima non lo avete testato sul viso.
Consiglio di lettura: Maschere per il viso: tipologie, effetti e applicazioni
Per quanto riguarda, infine, sieri e lozioni, consiglio di riutilizzare questi cosmetici sempre sulle mani o approfittare per fare maschere sul collo e décolleté, zone che troppo spesso dimentichiamo di trattare.
Spero con questo articolo di avervi dato alcune idee su come riciclare i cosmetici per la pelle del viso. I nostri cosmetici possono riprendere vita ed essere riciclati al meglio. L’importante è rispettare il PAO, leggere sempre attentamente le avvertenze per rilevare eventuali controindicazioni e, come sempre, controllare bene la composizione INCI prima di farne un uso alternativo.