L’igiene delle mani è un gesto eseguitp più volte durante la giornata, specie se accompagnato dall’utilizzo del gel igienizzante su base alcolica. Un gesto che spesso diventa meccanico dimenticando addirittura il numero di volte in cui si lava le mani.
Col tempo, però, può succedere che l’aspetto delle mani peggiori. Queste tendono a screpolarsi, seccarsi, infiammarsi, perdere setosità per diventare più ruvide. Se poi a peggiorare la situazone è il freddo e la stagione invernale, allora è importante trovare un rimedio efficace per ridare un aspetto sano alle mani.
DERMATITE DA CONTATTO: IN COSA CONSISTE DI PRECISO?
La dermatite da contatto è una condizione che si verifica sulla pelle quando questa viene a contatto con un agente irritante. La reazione in genere raggiunge il picco per poi risolversi. I sintomi includono bruciore, rossore e indolenzimento delle mani. Le lesioni sono limitate all’area in cui l’irritante ha danneggiato il tessuto.
La dermatite da contatto può essere acuta (una rapida risposta infiammatoria, entro poche ore o addirittura minuti dal contatto) o cronica (una risposta ritardata che si accumula, a volte impiegando giorni o mesi per svilupparsi).
Esiste poi la dermatite allergica da contatto meno comune le cui reazioni tendono a peggiorare con una maggiore esposizione all’allergene. È una reazione allergica che si verifica tra 24 e 72 ore dopo l’esposizione e può essere dovuta a sostanze chimiche come profumi e conservanti che vengono a contatto con la pelle. I sintomi includono vesciche, eruzioni cutanee, gonfiore e arrossamento nel sito di contatto.
QUALI SONO I FATTORI SCATENANTI?
- Esposizione prolungata della pelle all’acqua e all’ambiente umido: si crea un rigonfiamento dello strato corneo (lo strato più esterno della pelle) e la rottura della struttura dei lipidi intercellulari con aumento della permeabilità e della sensibilità della pelle a sostanze irritanti fisiche o chimiche. Chi fa uso di guanti protettivi per più ore al giorno, può generare sudorazione eccessiva e aumento dell’umidità, aumentando ulteriormente la risposta infiammatoria suscitata nei confronti delle sostanze irritanti.
- Uso ripetuto di saponi, tensioattivi, detergenti o solventi portare a dermatite da contatto. Queste sostanze tendono a rimuovere i lipidi dalla superficie della pelle e denaturano la cheratina epidermica alterando la membrana cellulare dei cheratinociti.
- Uso di gel igienizzanti su base alcolica il cuoi contenuto di alcol è talmente alto da portare secchezza e sensibilizzazione cutanea in quanto compromette la presenza dei lipidi dell’epidermide.
QUALI SONO I RIMEDI?
L’igiene dela mani è fondamentale durante il giorno; non bisogna quindi sottovalutarla. Come ogni cosa, va eseguita con una certa consapevolezza accompagnando all’igiene una buona idratazione ed emollienza. L’applicazione di creme ed unguenti va effettuata più volte al giorno, preferibilmente dopo il lavaggio delle mani. L’idratazione può avvenire in diversi modi.
LEGGI ANCHE: IDRATAZIONE: COSA C’È DA SAPERE
Esistono diversi tipi di creme idratanti, ma per migliorare efficacemente la qualità della barriera cutanea è ampiamente indicato combinare umettanti con emollienti occlusivi. Gli umettanti come urea, glicole propilenico e glicerina sono in grado di attirare l’acqua nello strato corneo dall’ambiente e dagli strati più profondi della pelle.
Gli emollienti occlusivi come vaselina petrolato, lanolina, cere prevengono la perdita di acqua e alleviano l’irritazione. Una combinazione dei due è utile per attirare e sigillare l’acqua a livello dello strato corneo e lenire la pelle.
Inoltre, se si ha a che fare con la dermatite, bisogna evitare cosmetici contenenti profumi e allergeni del profumo.
Sono consigliati impacchi serali per dare sollievo alle mani e uno scrub ogni 2 settimane per consentire il rinnovo cellulare e un migliore assorbimento delle creme.
Un piccolo consiglio: se si fa uso frequente di gel igienizzante su base alcolica, non abbondare nel dosaggio ma usare una minima quantità. Le mani si igienizzano comunque e magari possono essere mantenute sane!