Quando la pelle secca necessita di una vera e propria idratazione, occorre un prodotto specifico e mirato per mantenere integra e intatta la funzione di barriera cutanea. La crema Cerave Moisturizing Cream possiede tutte le caratteristiche per mantenere al meglio la pelle. Scopriamole in questa recensione.
Quali funzioni ha il prodotto
Si tratta di una crema molto leggera, da applicare principalmente sulle zone secche del corpo, ma può essere anche utilizzata sul viso. È un prodotto ideale nei casi di secchezza cutanea e prurito. Le indicazioni parlano di una tecnologia particolare di rilascio lento e costante degli attivi per lungo tempo: la barriera cutanea può essere così ripristinata nel tempo e protetta da alterazioni che tendono a provocare sensibilizzazioni e eczemi.
INCI e PAO: ingredienti e scadenza
Vediamo nel dettaglio l’INCI della crema:
Aqua / Water, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Triglyceride, Cetyl Alcohol, Ceteareth-20, Petrolatum, Dimethicone, Phenoxyethanol, Behentrimonium Methosulfate, Potassium Phosphate, Ethylhexylglycerin, Sodium Lauroyl Lactylate, Disodium Edta, Dipotassium Phosphate, Ceramide Np, Ceramide Ap, Phytosphingosine, Cholesterol, Xanthan Gum, Carbomer, Sodium Hyaluronate, Tocopherol, Ceramide Eop.
Queste invece sono le sostanze funzionali: Ceramide NP, Ceramide AP, Phytosphingosine Sodium Hyauronate, Cholesterol, Tocopherol, Cearmide EoP.
PAO: 12 mesi dall’apertura.
Osservando la composizione INCI, immagino che la presenza di Petrolatum, Parabeni, siliconi e altre sostanze altamente demonizzate in ambito cosmetico faccia storcere il naso a molti. Eppure io sono voluta andare un po’ controcorrente proprio perché mi piace testare, capire e poi dare una mia opinione. Analizziamo quindi i pro e i contro del prodotto insieme.
Pro e contro della Cerave Moisturizing Cream
La Cerave Moisturizing cream non unge e non appiccica. Ha una compoisizione molto basic e non contiene profumo; direi che l’assenza di fragranza è un ottimo vantaggio quando si parla di pelle sensibile. Sul sito di Cerave si parla di prodotto non comedogenico e dermatologicamente testato.
Per gli amanti delle composizioni green e clean, che vantano la dicitura “senza…”, sulla carta non è il prodotto perfetto. La presenza di Petrolatum in formula (seppur a metà INCI, quindi a mio parere in dosaggio basso), l’uso di Parabeni come conservanti e l’impiego di siliconi (in realtà solo uno, il Dimethicone) influiscono sulla “bontà” del prodotto. Io però non sono così scettica sull’utilizzo di Petrolatum. Provo a spiegarvi il perché.
La vaselina bianca, nota come Petrolatum, deriva dalla raffinazione del petrolio. Agisce formando una barriera protettiva che intrappola l’umidità nella pelle. Si tratta di un ingrediente ad azione emolliente consigliato fortemente dai dermatologi nei casi di pelle secca, sensibile e fortemente reattiva, ed è molto utile in caso di vesciche, piaghe, scottature solari, reumatismi ed emorroidi. Poiché il petrolatum ha un punto di fusione vicino alla temperatura corporea, si ammorbidisce all’applicazione e forma un film che impedisce l’evaporazione dell’umidità naturale della pelle e aumenta l’idratazione. Inoltre, il petrolatum penetra in profondità nella pelle danneggiata e migliora il recupero della funzione barriera della pelle.
In cosmetica, negli ultimi anni, è stato spesso accusato di creare occlusività, ed è quindi stato messo da parte e sostituito con ingredienti più green. Una frase che si sente spesso dire è: “Metto il petrolio in faccia”. Sappiamo bene quanto queste affermazioni non siano affatto veritiere, perché l’ingrediente subisce processi di raffinazione ed è quindi sicuro per un uso cosmetico, oltre che inerte, come già specificato.
Recensione Cerave Moisturizing Cream
Vista la composizione discutibile per molti, penserete che la Cerave Moisturizing Cream sia una crema pessima da applicare. Eppure no, a me è piaciuta parecchio. Usata tranquillamente come doposole, dopo doccia, post rasatura, l’ho trovata leggera sulla mia pelle e gradevole. La presenza dell’unico silicone la rende piacevole perchè non lascia il famoso effetto bianco. La base, di suo, riesce a dare un aspetto luminoso dopo l’applicazione e l’assorbimento è abbastanza rapido. Non ho la pelle sensibile, ho una pelle normale e ci tenevo a provarla per capire la texture e valutare l’idratazione.
Concludo dicendo che il prodotto è perfetto per le pelli sensibili, le pelli con psoriasi, con dermatiti, o eczemi. Ha un prezzo accessibile e medio-basso che va dagli 8 ai 16€ circa (dipende dal punto vendita) ed è disponibile sia in tubo da 177ml che in barattolo da 340g. In definitiva: assolutamente da provare.
Se volete scoprire altri prodotti testati Cosmesidoc, qui trovate tante altre recensioni.