Il tonico viso è un cosmetico un po’ discusso in quanto si divide tra chi lo adora e non ne può fare a meno, e chi lo odia in quanto inutile nella skincare routine quotidiana.
Cerchiamo di vedere assieme le caratteristiche ed esaminiamo anche tutti gli aspetti. Spetterà a te decidere se è inutile o meno.
Il tonico è una preparazione prettamente acquosa il cui contenuto di acqua varia dal 70 al 90%. Il resto è composto da profumo, conservanti colore, alcol (quando presente), chelanti e sostanze funzionali. Non è molto diverso dalle attuali face mist in spray la cui funzione è quella di rinfrescare il viso e, in alcuni casi, fissare il trucco. Il tonico si usa a fine detersione e si applica in genere con un batuffolo di cotone.
Le funzioni attribuite al tonico sono quella idratante, astringente, lenitiva, normalizzante.
Ci sono diversi dibattiti su alcuni aspetti di questo prodotto, ovvero: è davvero utile nella rimozione delle ultime tracce di trucco? Ripristina il pH cutaneo dopo la detersione? Posso sostituire il tonico con qualche altro prodotto?
Analizziamo questi e altri punti.
RIMOZIONE DELLE ULTIME TRACCE DI TRUCCO
Il tonico, avendo una composizione principalmente acquosa, non contenendo tensioattivi o sostanze lavanti particolari (al massimo è presente un po’ di solubilizzante del profumo utile a rendere il prodotto trasparente), non è deputato principalmente per la rimozione del trucco altrimenti sarebbe uguale ad un’acqua micellare. Per una rimozione completa del trucco, devi usare un buon detergente. A volte, in base alla quantità di trucco che hai utilizzato, possono servire più detergenti o una doppia detersione. Il tonico quindi non strucca e non è formulato con lo scopo di detergere.
IL TONICO RIPRISTINA IL PH CUTANEO DOPO LA DETERSIONE?
Si e no, dipende dal detergente utilizzato. In genere, i detergenti viso di ultima generazione sono formulati con un pH che va dal 5 al 6,5 massimo. Dipende se sono destinati anche sulla zona occhi o solo sul viso. Il tonico, ha un pH simile o al massimo lievemente più basso di quello dei detergenti, per cui, in teoria non riequilibra molto. Tuttavia, può risultare sempre utile per rinfrescare e lenire il viso nel momento in cui la pelle ha subito l’azione dei tensioattivi che in qualche modo e in hanno “aggredito” la pelle.
Il tonico risulta un buon riequilibrante però se usi una saponetta. Questa potrebbe avere un pH più alto per via delle materie prime utili per il processo di saponificazione. Il tonico, in questo caso è fondamentale per riequilibrare un pH che da 4,5-5,5 che è il pH della pelle, è aumentato un pochino.
POSSO SOSTITUIRE IL TONICO CON QUALCHE ALTRO PRODOTTO?
Le FACE MIST in spray hanno una composizione simile. In realtà anche un siero o ESSENCE può averla. Cambierebbe la forma cosmetica. Dipende quindi dalle preferenze, dalle esigenze della pelle e da quanto ami spendere del tempo per la tua skincare routine. Puoi usare anche tutti i prodotti assieme!! Certo, non lo vedo un gesto così necessario, soprattutto se poi andrai a truccare anche il viso, ma sicuramente sposeresti la mentalità coreana dei 10 step di skincare routine.
I TONICI PREPARANO ALL’ASSORBIMENTO DI ALTRI PRODOTTI?
Si è dibattuto spesso anche su questo aspetto. Per quanto riguarda la mia esperienza in ambito formulativo, è la detersione la protagonista principale, poichè, rimuovendo il trucco e detergendo il viso, prepara quest’ultimo all’assorbimento dei cosmetici successivi. Non è quindi solo il tonico a lavorare. Detergente e tonico in sinergia, contribuiscono ad un migliore assorbimento dei cosmetici. Se il tonico, però, ha anche azione esfoliante, allora si, prepara assolutamente e decisamente ad un migliore assorbimento dei prodotti successivi.
COSA SAREBBE UTILE EVITARE NEI TONICI?
La presenza di alcol se presente in percentuale alta, causa secchezza sulla pelle a lungo andare. L’alcol contribuisce a rinfrescare il viso ma non si possono escludere rossori e sensibilizzazioni dovuti alla presenza di questo ingrediente. Bisognerebbe evitare anche il mentolo, altro ingrediente usato per rinfrescare. Questo, però, in genere si usa a dosaggi davvero bassi per cui la sua presenza influisce principalmente sull’effetto fresco finale.
SONO QUINDI INUTILI I TONICI?
Dopo aver esaminato alcune caratteristiche, se sono ben funzionalizzati, i tonici risultano essere molto utili sulla pelle. Oggi si tende ad una cosmetica più light, watery e leggera sul viso per cui, i tonici non vengono più chiamati tali, ma li vediamo in commercio come lozioni, face mist, acque, perfezionatori. La sostanza non cambia e la composizione è molto simile. Chiamateli come volete, questi prodotti rimarranno comunque cosmetici su base acquosa ad azione IDRATANTE, ASTRINGENTE, LENITIVA E CALMANTE!