Quante volte avete letto notizie false sui cosmetici? Credenze a cui non si sa se credere o meno, articoli confusionari e poco attendibili?
La cosmetica è una scienza ricca di controversie ed incoerenze a volte. Ma è anche una scienza appassionante, estremamente affascinante tale da aver creato nel tempo piccoli chimici casalinghi capaci di creare in casa svariati cosmetici.
Vi elenco una serie di miti, bufale e false credenze sui cosmetici che magari potranno aiutarvi a sciogliere qualche dubbio.
1. L’ALCOL NEI COSMETICI FA MALE
Se hai una pelle sensibile, tendente a rossori e dermatiti, i cosmetici contenenti alcol non devono essere usati. Un buon formulatore, d’altronde, non userebbe mai l’alcol sapendo di preparare cosmetici per la pelle sensibile. Non userebbe neppure i profumi (sia con allergeni che senza). L’attività dell’alcol nei cosmetici DIPENDE QUINDI DAL TIPO DI PELLE e non è vero che fa male.
Innanzitutto il tipo di alcol impiegato nei cosmetici non è quello rosa usato per disinfettare (giusto per intenderci) . L’alcol per uso cosmetico ha specifiche precise.
Perchè si usa l’alcol nei cosmetici?
Per dare un effetto fresco ai prodotti, evitare appiccicosità, solubilizzare alcuni ingredienti. Evapora rapidamente. E’ ampiamente usato per formulare lozioni, tonici e profumi. In questo ultimo caso, si usa a dosaggi importanti. Negli altri casi, si usa a dosi minime. Secca la pelle solo se usato a dosi alte (es. igienizzanti mani e la cosa la si percepisce abbondantemente). Quando un cosmetico dà sensazione di secchezza, bisogna controllare sempre la composizione per capire se l’ingrediente in questione è tra i primi posti o in mezzo.
2. L’ACIDO IALURONICO IN ESTATE NON SI DEVE USARE
Non ci sono evidenze su questa cosa. Eppure ogni tanto viene fuori questa affermazione. L’acido ialuronico (HA), spesso, dal momento che viene chiamato ACIDO, viene confuso con gli AHA come ACIDO GLICOLICO, LATTICO con azione esfoliante, a evitare nei periodi estivi. L’acido ialuronico può essere usato in estate. Ha azione idratante, riempitiva, antiage ed è un componente della nostra pelle. Per altri dettagli interessanti, si può approfondire tramite il seguente articolo:
LEGGI: ACIDO IALURONICO: QUANTO PENETRA NELLA PELLE?
3. I COSMETICI ANTIAGE NON FUNZIONANO
Considerato che la genetica per gran parte interferisce ed ha un ruolo predominante, cerchiamo di capire come trattare al meglio la pelle dai segni del tempo. A parte una breve consapevolezza sul fatto che il tempo passa per chiunque, il mio consiglio è la PREVENZIONE già dai 30 anni e la COSTANZA nell’eseguire un trattamento viso. ESFOLIAZIONE, IDRATAZIONE ED EMOLLIENZA devono prevalere, al di là della marca e del costo.
Meglio usare semplici creme idratanti che prodotti che promettono miracoli impossibili. NON ESISTONO MIRACOLI se non prodotti che distendono nell’immediato le rughe. Ma è un effetto “cenerentola”…dopo un po’ le righe ricompaiono!!
I cosmetici antiage funzionano in parte, ovvero, se si ua pazienza e costanza le rughe si possono attenuare ma non scomparire totalmente.
4. I SILICONI FANNO MALE ALLA PELLE
Siliconi odiati ma anche amati. Ho dedicato in merito un articolo specifico che ti invito a leggere con attenzione, clicca di seguito:
LEGGI:I siliconi nei cosmetici fanno male alla pelle?
5. LA PARAFFNA LIQUIDA (OLIO DI VASELINA) OCCLUDE I PORI
Verità o falsa credenza: Dipende dal tipo di pelle e dalla problematica da trattare. Ho dedicato in merito un articolo specifico che ti invito a leggere con attenzione, clicca di seguito:
LEGGI: PARAFFINUM LIQUIDUM: OCCLUSIONE E COMEDOGENICITA’: STUDI ED OPINIONI
6. SE UN COSMETICO HA BUON INCI È DI QUALITA’ E FUNZIONA
Argomento scottante sul quale ci sono puntualmente dibattiti. La qualità di un cosmetico non può essere determinata dal solo INCI. Ci sono tanti altri parametri che determinano la validità del prodotto in toto. Alcuni sono visibili prima dell’acquisto ( Inci, design, comunicazione in etichetta, brand e filosofia dello stesso), altri sono visibili solo dopo l’acquisto (texture, sensazione dopo aver testato il cosmetico, benefici sia nell’immediato che a lungo termine). Un buon Inci non è sinonimo di qualità perché succede spesso che testando un prodotto con un presunto Inci “buono”, non è performante come ci si aspetterebbe. Il cosmetico va giudicato dopo una visione generale e globale.
7. I COSMETICI PENETRANO COMPLETAMENTE NELLA PELLE
Non è vero. La nostra pelle è una barriera semipermeabile e non fa penetrare tutto. Senza dilungarmi ulteriormente, ti invito a leggere il seguente articolo. Clicca sul link:
LEGGI: SOSTANZE FUNZIONALI CHE PENETRANO LA PELLE
8. I COSMETICI NATURALI SONO PIÙ SICURI DI ALTRI
Non è totalmente vera questa cosa. Ti invito proprio per questo a leggere questo articolo per capire i diversi aspetti dei cosmetici naturali:
LEGGI IL NATURALE È MIGLIORE RISPETTO AL SINTETICO
MITI, BUFALE E FALSE CREDENZE SUI COSMETICI: Spero di aver sciolto qualche dubbio in più!