Negli ultimi anni sono aumentati i casi di sensibilizzazione da cosmetici, rossori, eczemi e dermatiti. Per questo, bisogna trattare la nostra pelle – soprattutto se particolarmente secca – in modo corretto, senza esagerare con i cosmetici e trovando soprattutto il trattamento adeguato. La skin care routine richiede dettagli importanti da non trascurare, se vuoi scoprire qual è la più adatta a te, al tuo viso e alla tua età, puoi prenotare una consulenza con me.
Le caratteristiche della pelle del viso secca
Le principali caratteristiche della pelle secca del viso sono:
- estrema secchezza e ruvidezza;
- prurito e sensibilità;
- aspetto pallido e screpolature.
Le caratteristiche della pelle secca si sovrappongono a quelle della pelle disidratata, quest’ultima però è una condizione temporanea del viso.
La pelle secca è caratterizzata da uno squilibrio idro-lipidico utile a difendere la pelle da aggressioni esterne e a prevenire la perdita d’acqua. Questo squilibrio favorisce la penetrazione di agenti irritanti e allergeni e la conseguente comparsa di rossori, eczemi e dermatiti. Si è più a rischio di disidratazione e sensibilità in inverno e in estate.
Lo strato più esterno della pelle funge da barriera protettiva nel corpo. Questo strato, chiamato strato corneo, è costituito dalle cellule morte della pelle. Queste ultime sono lubrificate con sebo, l’olio naturale del corpo e formano uno strato protettivo sopra le cellule viventi sottostanti. Quando questa barriera viene indebolita a causa dell’esposizione ad aggressori ambientali o a prodotti aggressivi o anche, semplicemente, perché il corpo è logorato dallo stress, le terminazioni nervose sensibili appena sotto la pelle si irritano e successivamente reagiscono.
Quali prodotti applicare su una pelle secca e sensibile
La skin care routine, rappresenta una “cura” fondamentale per la pelle.
In generale, andrebbero evitati scrub aggressivi e saponi. Questi prodotti danneggiano la superficie della pelle, riducendone la capacità di trattenere l’umidità. Al contrario, l’obiettivo deve sempre essere quello di diminuire l’evaporazione d’acqua, riportando l’equilibrio idro-lipidico a uno stato normale, riparando così la funzione barriera.
Costanza e impegno contribuiranno a un miglioramento dello stato del viso. I trattamenti che consiglio sono i seguenti.
- PRODOTTI DETERGENTI NON AGGRESSIVI sotto forma di latte, balsamo, olio lavante e prodotti che non modificano il pH cutaneo, in modo da lasciare la pelle morbida e detersa, mai asciutta e con la sensazione che tiri. Gli ingredienti da cercare includono oli nutrienti e detergenti delicati e facili da risciacquare. Dopo la pulizia, suggerisco di “ricaricare” la pelle con un toner idratante e rigenerante.
- IDRATANTI ED EMOLLIENTI PROTETTIVI E FILMANTI che proteggono la pelle dalle aggressioni esterne. L’ideale sarebbe usare idratanti con fattore di protezione solare, specie se, oltre a essere secca, è sensibile. Si possono usare, insieme alle creme, anche dei sieri viso, in modo da rafforzare l’idratazione in modo combinato. Attenzione, però, il mix crema+ siero non va bene per le pelli giovanissime (20-25 anni). In questi casi è sufficiente una buona crema adatta alle pelli secche.
- PRODOTTI CHE APPORTANO ACQUA E HANNO ANCHE UN’AZIONE CALMANTE, LENITIVA ED EMOLLIENTE.
Trattamenti per la secchezza della pelle viso
Proviamo a rispondere ad alcune domande molto diffuse riguardo i trattamenti per la secchezza della pelle viso.
Si possono usare gli esfolianti come AHA e BHA?
Qualcuno suggerisce di evitarli. Io credo che, non più di una volta a settimana e con cautela, questi possano essere usati. Il compito dell’esfoliante è eliminare le cellule morte e consentire l’assorbimento dei cosmetici successivi all’escoriazione. Gli esfolianti sono rivitalizzanti e hanno un effetto anti age. Esistono, inoltre, esfolianti come i PHA (poliidrossiacidi) adatti alle pelli più sensibili.
Posso fare una skin care notturna?
Certo. L’ultimo passo è proprio la skin care notturna, per dare alla pelle il massimo dell’umidità. La pelle ha bisogno di miscele ad alta potenza di lipidi essenziali, ceramidi, burri di piante e agenti calmanti. Creme ricche da applicare anche come SLEEPING MASK, in modo da fare un concentrato di idratazione per la pelle.
Cosa cercare in un prodotto per pelle secca e sensibile?
Più la pelle è secca, più tende a essere sensibile e soggetta a eczemi, rossori e dermatiti.
Nel caso ci fossero queste problematiche, i cosmetici da scegliere dovranno avere le caratteristiche che ti elenco di seguito:
- senza profumo o con profumo senza allergeni;
- con pochi ingredienti;
- senza alcol, coloranti e sostanze allergizzanti;
Ecco qualche consiglio utile finale
- Usate la cipria, ha pochi conservanti e un rischio minimo di irritazione cutanea.
- Usate una base siliconica per un’irritazione minima della pelle (anche se spesso si crede il contrario!).
- Non usate cosmetici a lunga permanenza o dal difficile assorbimento: avrete poi bisogno di un detergente speciale per rimuoverli.
- Usate eyeliner e mascara neri; sembrano essere a più basso rischio di allergie.
- Buttate via i vecchi cosmetici: nel tempo si contaminano.
- Consultate un dermatologo nel caso di complicazioni dello stato della pelle.
[ Se volete approfondire il tema della detersione, particolarmente importante anche quando si parla di tonici viso, vi consiglio il mio ebook
“Detersione perfetta” -> Clicca qui per acquistarlo ]
-.-.-
Consulta i prodotti per idratare la pelle secca:
CeraVe Lozione detergente idratante Scopri su Amazon
La Roche-Posay Mousse D’Eau Micellaire Nettoyante Peaux Sensibles Scopri su Amazon
Dermovitamina Calmilene Crema Viso Extra Idratante Scopri su Amazon
Peter Thomas Roth Water Drench® Hyaluronic Cloud Cream Hydrating Moisturizer Scopri su Amazon
ATTENZIONE
Contenuto sponsorizzato: Cosmesidoc.it presenta prodotti e servizi disponibili per l’acquisto online su Amazon e/o su altri e-commerce. Si precisa che ogni acquisto effettuato tramite uno dei link presenti sulla pagina potrebbe fruttare a Cosmesidoc.it una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce menzionati. È importante tenere presente che i prezzi e la disponibilità dei prodotti potrebbero non essere aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel corso del tempo. Si consiglia, pertanto, di verificare sempre la disponibilità e il prezzo dei prodotti su Amazon e/o sugli altri e-commerce citati.