Cosa sai sulla vitamina A nei cosmetici? Ecco una descrizione completa di questa vitamina molto utile per la pelle.
Con il termine “vitamina A” si indica in genere sia il Retinolo ma si fa anche riferimento ai suoi analoghi detti retinoidi (circa 1500 tipi).
La vitamina A è un composto liposolubile, si scioglie in solventi grassi e la sua presenza è utile per un gran numero di processi biologici come la vista, la crescita cellulare, il sistema immunitario.
Olio di fegato di merluzzo, fegato, tuorlo d’uovo, burro, panna e latte sono ottime fonti di vitamina A.
La vitamina A comprende esteri di retinile, retinolo, tretinoina, adapalene, tazarotene e isotretinoina orale, oltre a quattro carotenoidi, incluso il beta-carotene.
FUNZIONI DELLA VITAMINA A
La vitamina A rafforza e mantiene sana la pelle, i capelli e le mucose, protegge dalle infezioni i polmoni ed è preziosa nel trattamento dell’acne e delle foruncolosi. Promuove la cicatrizzazione delle ulcere cutanee. È indispensabile sia per la salute e il funzionamento della retina, che in gravidanza, per garantire lo sviluppo embrionale e il normale processo di crescita del feto.
VITAMINA A NEI COSMETICI
La vitamina A o retinolo in cosmetica la si riconosce in INCI come Retinyl Palmitate, Retinyl Acetate che sono le forme più stabili di questa sostanza. Il retinyl palmitate è utilizzato come antiossidante e stabilizzante.
La vitamina A nei cosmetici è usata principalmente per contrastare l’invecchiamento cutaneo contribuendo alla produzione di fibre di elastina, il fotoinvecchiamento, prevenire lo stress ossidativo e controllare la flora batterica cutanea, favorire il turn over cellulare e contrastare l’iperpigmentazione. Si degrada facilmente in forme biologicamente inattive quando esposto alla luce e all’aria.
Il retinolo penetra nello strato basale dell’epidermide e marginalmente nel tessuto sottocutaneo. Il retinolo è più tollerato dall’acido retinoico; tuttavia, l’acido retinoico è circa 20 volte più potente del retinolo.
Infine, i retinoidi esercitano effetti anticomedogeni.
La Vitamina A nei cosmetici può essere usata con gli AHA e BHA per un’azione esfoliante e contro le macchie cutanee. Una combinazione di vitamina A ed E rimane stabile durante l’esposizione ai raggi UV.
ACIDO TRANS RETINOICO O TRETINOINA E ACNE
L’acido trans-retinoico (tretinoina), applicato localmente sulla pelle, causa l’assottigliamento dello strato corneo che porta a una consistenza della pelle più liscia, luminosa e consente una migliore penetrazione di altri agenti topici. Inizialmente provoca l’ispessimento dell’epidermide in quanto migliora il turn over cellulare.
L’inizio del trattamento con tretinoina è frequentemente associato a dermatite retinoide, caratterizzata da eritema, prurite, pelle secca, sensazione di bruciore e desquamazione. Inoltre, a causa dell’assottigliamento dello strato corneo, la tretinoina rende la pelle più sensibile al sole.
La tretinoina, inoltre, provoca la dispersione dei granuli di melanina nel epidermide, che aiuta a ridurre l’iperpigmentazione in aree trattate.
La tretinoina mostra un effetto in 1-2 mesi, con l’effetto di picco che si verifica dopo 2-4 mesi. Non ha alcun effetto sulla crescita eccessiva batterica, quindi deve essere combinata con topica o orale antibiotici per ridurre l’acne da Propionibacterium.
ISOTRETINOINA
L’isotretinoina orale ( acido 13- cis -retinoico) è stata approvata per la prima volta come trattamento per l’acne grave dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel 1982. L’isotretinoina rimane la terapia anti-acne clinicamente più efficace.
Essa influenza la differenziazione cellulare, agisce sulla produzione di sebo, influenza la comedogenesi, abbassa la P. acnes superficiale e ha proprietà anti-infiammatorie.
La maggior parte dei pazienti che ricevono isotretinoina orale ha una risuluzione dell’acne entro la fine di 4-6 mesi di trattamento a seconda della dose somministrata.
DIFFERENZE TRA TRETIONOINA E ISOTRETINOINA
- La tretinoina è utilizzata localmente per trattare l’acne, mentre l’isotretinoina è usata per via orale.
- La tretinoina è usata per trattare l’acne da lieve a moderata, ma è anche usata per trattare le macchie dell’età, i danni del sole e le rughe.
- L’isotretinoina è prescritta per l’acne infiammatoria severa. Non migliora i segni dell’invecchiamento o dell’iperpigmentazione.
- La tretinoina è usata per ridurre l’acne. L’isotretinoina è usata per le fasi brevi dell’ acne.
- L’isotretinoina ha poca o nessuna capacità di legarsi alle proteine cellulari che legano il retinolo o ai recettori nucleari dell’acido retinoico.
ADAPALENE
L’adapalene è un derivato dell’acido naftalen-carbossilico con attività simile a un retinoide. Come risultato dell’associazione intracellulare con i recettori nucleari dell’acido retinoico, cambia l’espressione genica e la sintesi dell’mRNA. È un forte modulatore della cheratinizzazione delle cellule del follicolo pilifero, inoltre modifica il metabolismo dei cheratinociti, aumenta la proliferazione e quindi esercita un effetto cheratolitico.
TAZAROTENE
Il tazarotene è un retinoide sintetico. È applicato nel trattamento topico della psoriasi a placche e dell’acne vulgaris. Il tazarotene è anche usato nel trattamento dell’iperpigmentazione e ipopigmentazione, nonché rughe sottili del viso e lentiggini facciali. Il Tazarotene, come gli altri retinoidi, non deve essere applicato durate la gravidanza, sebbene in esperimenti su animali non siano stati riscontrati effetti teratogeni, a differenza dei retinoidi assunti per bocca in cui è stata dimostrata teratogenicità.
QUALCHE CONSIGLIO SUI PRODOTTI CON VITAMINA A- RETINOLO
- I cosmetici con retinolo devono essere contenuti in pack non trasparente per evitare l’esposizione all’aria e l’ instabilità della vitamina.
- La vitamina A è presente nei cosmetici sotto forma di retinolo, retinil acetato, retinil palmitato o retinil aldeide. I retinoidi sono disponibili solo su prescrizione medica.
- Non tutti i tipi di pelle tollerano il retinolo. Questo, può causare irritazione, arrossamento o desquamazione della pelle che in genere tende a scomparire entro circa una settimana, quando la pelle si abitua. Se i sintomi non si attenuano o peggiorano, bisogna smettere di usare il prodotto.
- Inizialmente, potrebbe essere utile usare i prodotti con vitamina A a giorni alterni. Leggere comunque le indicazioni d’uso in etichetta.
- La ricerca ha dimostrato che l’efficacia di un prodotto con retinolo per il trattamento della pelle danneggiata dal sole aumenta in modo dimostrabile se viene utilizzato in combinazione con un esfoliante AHA.
- L’esposizione alla luce solare può rendere instabile il retinolo. Questo è il motivo per cui in genere si consiglia di applicare prodotti a base di retinolo la sera.
FONTI DI RIFERIMENTO:
https://www.paulaschoice-eu.com