Cos’è l’acido salicilico
L’acido salicilico appartiene alla famiglia dei beta-idrossiacidi, ed è usato come agente esfoliante insieme agli alfa-idrossiacidi. Nel settore estetico viene usato per effettuare peeling, scrub, o come ingrediente nella formulazione di prodotti cosmetici.
Chimicamente è un acido 2-idrossibenzoico o acido ortoidrobenzoico.
Se dosato correttamente è molto efficace nel trattamento dell’acne, grazie alle sue proprietà leviganti e cheratolitiche o nei trattamenti anti-age per le sue proprietà esfolianti e schiarenti.
Un ingrediente completo, valido e utile per la pelle!
L’acido salicilico è un alleato per l’acne
Tra le funzioni più conosciute di questo beta-idrossiacido, si riconosce la sua azione nel contrastare l’acne in tutte le sue tipologie. Questo è possibile grazie alla sua capacità di penetrare all’interno dei follicoli piliferi ed eliminare le cellule morte (tappi di cheratina) che ne causano l’occlusione, contrastando così papule, pustole e punti neri.
Inoltre, penetrando velocemente all’interno delle lesioni acneiche ne diminuisce l’infiammazione, grazie alle sue proprietà batteriostatiche e lenitive.
Quali sono le proprietà dell’acido salicilico
Lo strato più esterno e superficiale dell’epidermide è lo strato corneo, formato da circa 15-20 livelli di cellule morte, i corneociti. I corneociti sono quasi privi d’acqua e ricchi invece di cheratina, una proteina fibrosa con funzione strutturale. L’acido salicilico è una sostanza cheratolitica, cioè in grado di favorire la rottura dei legami tra le molecole di cheratina.
Inoltre:
- riesce a sciogliere lo strato corneo riducendone lo spessore ed eliminando parte delle cellule morte;
- permette di ridurne il pH, aumentando così l’idratazione della pelle e favorendone l’attività cheratolitica. L’assottigliamento dello strato più esterno della pelle è uno dei motivi per i quali questo acido viene spesso utilizzato insieme ad altre sostanze, dato che la sua azione migliora la penetrazione di altri principi attivi;
- ha ottime proprietà anti age, esfolianti e schiarenti.
Esfoliare è a tutti gli effetti un’azione anti-age, perché oltre a rimuovere lo strato superficiale di cellule morte, promuove anche il ricambio cellulare. Le cellule giovani vanno in superficie, donando alla pelle un aspetto più sano e luminoso. Inoltre l’effetto levigante permette di ridurre la visibilità di piccole rughe e segni dell’età, livellando la pelle. Questo ricambio cellulare è molto utile nel trattamento degli inestetismi dovuti al foto-invecchiamento, come le macchie solari.
Il peeling chimico è una procedura sicura, efficace ed economica per il trattamento di vari disturbi della pelle e per il miglioramento dell’aspetto estetico. Il principio del peeling prevede lesioni chimiche controllate sulla pelle per indurla a ringiovanire e levigare.
I peeling superficiali vengono utilizzati per trattare condizioni superficiali, tra cui melasma, acne e discromie. I peeling profondi causano la necrosi a livello del derma reticolare, quindi sono indicati per rughe profonde, fotoinvecchiamento grave e cicatrici profonde.
Acido salicilico per la pelle: gli effetti collaterali
Fra i vari effetti collaterali sulla pelle possiamo segnalare:
- orticaria;
- pizzicore;
- formicolio.
L’ uso di acido salicilico sulla pelle umana provoca l’assottigliamento dello strato corneale senza alcun cambiamento nello spessore dell’epidermide.
Concentrazione di ACIDO SALICILICO | USI |
---|---|
0,5% –10% 30 , 31 | Acne |
3% –6% 32 | Disturbi ipercheratotici come psoriasi, ittiosi, cheratosi pilare |
5% –40% 33 | Verruche, calli |
50% 17 | Danno attinico e lesioni pigmentate |
20% –30% 6 | Peeling chimico superficiale del viso |
Tra gli effetti collaterali del peeling con acido salicilico si segnalano:
- eritema prolungato;
- esfoliazione intensa;
- crosta;
- secchezza;
- discromie pigmentarie;
- tossicità sistemica, salicilismo;
- ipoglicemia;
- sensibilizzazione da contatto.
In base alle valutazioni della Scientific Commettee of Consumer Safety, sono state fatte alcune valutazioni sulla percentuale d’uso dell’acido salicilico, risalenti a dicembre 2018. L’acido salicilico e i suoi sali figurano attualmente nell’allegato V, voce 3, del regolamento (CE) n. 1223/2009 come conservanti autorizzati nei prodotti cosmetici a una concentrazione massima dello 0,5%. A tale dosaggio e come conservante, può essere considerato sicuro fino allo 0,5% sui cosmetici tranne quelli per uso orale.
Sulla base dei dati forniti e della letteratura disponibile, l’SCCS considera l’acido salicilico sicuro se usato per scopi diversi dal conservante a concentrazione fino al 3,0% per i prodotti cosmetici per capelli con risciacquo e fino al 2,0% per altri prodotti, considerando le attuali restrizioni in vigore.
L’SCCS ha concluso che l’acido salicilico è un irritante per gli occhi in grado di causare gravi danni e ha sottolineato che sono attualmente in corso test specifici per valutare se l’acido salicilico presenti proprietà di interferenza endocrina. A seconda dell’esito di tali test, potrebbe essere necessario tenere conto delle potenziali proprietà di interferenza endocrina dell’acido salicilico nei cosmetici. (SCCS-Opinion on Salicylic Acid-1601-18)
Alla luce delle conclusioni dell’SCCS, l’indicazione secondo cui la sostanza non deve essere utilizzata nei prodotti destinati ai bambini di età inferiore a tre anni, ad eccezione degli shampoo, dovrebbe essere modificata in modo che siano compresi tutti i prodotti per i bambini di età inferiore a tre anni. Le restrizioni di cui all’allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 e le condizioni stabilite nell’allegato V del medesimo regolamento dovrebbero essere adeguate di conseguenza. (https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-11584-2019-INIT/it/pdf)
Consulta i prodotti a base di acido salicilico:
-.-.-.-.-
FONTI DI RIFERIMENTO
- Rendon Mi, Berson DS, Cohen JI, Roberts WE, Starker I, Wang B. Prove e considerazioni sull’applicazione di peeling chimici nei disturbi della pelle e nel resurfacing estetico. J Clin Aesthet Dermatol. 2010; 3 : 32–43.
- Loden M, Bostrom P, Kneczke M. Distribuzione ed effetto cheratolitico dell’acido salicilico e dell’urea sulla pelle umana. Skin Pharmacol. 1995; 8 : 173–178.
- https://www.healthline.com/health/beauty-skin-care/salicylic-acid-vs-benzoyl-peroxide#side-effects
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4554394/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6386354/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4688384/
- https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-11584-2019-INIT/it/pdf