Quante volte abbiamo sentito parlare dei benefici della VITAMINA C sia in ambito cosmetico che alimentare?
La vitamina C, nota anche come Acido Ascorbico, è una vitamina idrosolubile dai tanti effetti benefici sulla pelle, sia applicata localmente che assunta per via orale. E’ uno degli antiossidanti presenti in natura in natura. La maggior parte delle piante e degli animali è in grado di sintetizzare la vitamina C in vivo dal glucosio. Gli esseri umani e alcuni altri vertebrati mancano dell’enzima L-glucono-gamma lattone ossidasi necessario per la sintesi in vivo di Vit. C quindi devono acquisirlo da fonti naturali come agrumi, verdure a foglia verde, fragole, papaia e broccoli.
Si ritiene che le cosiddette proprietà “antiossidanti” della vitamina C aiutino a proteggere il corpo dagli effetti dannosi di troppi radicali liberi. Queste sono molecole potenzialmente dannose nei nostri corpi che possono danneggiare le cellule sane. Insieme a VITAMINA A e VITAMINA E, la VITAMINA C costituisce il trio di ANTIOSSIDANTI.
FUNZIONI DELLA VITAMINA C
- ILLUMINANTE
- IDRATANTE
- RIDUCE IL ROSSORE ED E’ UNIFORMANTE DELLA PELLE
- DEPIGMENTANTE: impedisce la produzione di melanina
- RIDUCE LA COMPARSA DI OCCHIAIE
- AIUTA A PREVENIRE IL RILASSAMENTO CUTANEO
- PROTEGGE DAI DANNI DEL SOLE evitando la formazione di radicali liberi. La Vit. C interagisce con gli ioni rame nel sito attivo della tirosinasi e inibisce l’azione dell’enzima tirosinasi, riducendo così la formazione di melanina.
- LENISCE LE SCOTTATURE
- MIGLIORA LA GUARIGIONE DELLE FERITE
Gli effetti schiarenti, rassodanti, leviganti e nutrienti dell’antiossidante rendono la pelle notevolmente più luminosa in poco tempo. Che si è soggetti a imperfezioni o si desideri preservare un carnagione luminosa, l’aggiunta di vitamina C alla routine darà risultati sia immediati che a lungo termine.
Non è raro trovare l’associazione di vitamina C e acidi esfolianti, come gli alfaidrossiacidi (glicolico, lattico, citrico) e l’acido salicilico, proprio per rivitalizzare la pelle.
INSTABILITÀ DELLA VITAMINA C
La Vitamina C è instabile e, in seguito all’esposizione alla luce, si ossida in acido deidro ascorbico (DHAA), che conferisce un colore giallo. La stabilità della vitamina C viene controllata mantenendo un pH inferiore a 3,5. A questo pH, la carica ionica sulla molecola viene rimossa e viene trasportata bene attraverso lo strato corneo.
Ciò ha conseguenze sulla conservazione quando si producono prodotti a base d’acqua: la maggior parte dei conservanti naturali funziona al meglio nell’intervallo di pH da 5 a 5,5. Non dimenticare che un pH acido come questo può causare bruciore alla pelle. Questi tipi di prodotti (con un pH inferiore a 3,5) non sono certamente per l’uso quotidiano. Peeling chimici con un pH così basso dovrebbero essere applicati solo da un dermatologo o un estetista professionista.
FORME DI VITAMINA C: MAGNESIO ASCORBIL FOSFATO
Il MAGNESIUM ASCORBYL PHOSPHATE è uno dei principali derivati della vitamina C utilizzati nella cura della pelle come idratante. Questo riduce la perdita d’acqua transepidermica, permettendo alla pelle di trattenere meglio l’umidità.
Una combinazione di acido ferulico allo 0,5% (un potente antiossidante di origine vegetale) con il 15% di Vit. C e 1% di Vit. E può aumentare l’efficacia di Vit. C a otto volte. È stato notato che questa tripla combinazione potrebbe essere utilizzata per la prevenzione del cancro della pelle in futuro.
Il magnesio ascorbil fosfato (MAP) è l’estere ascorbilico più stabile. Questa molecola lipofila si assorbe facilmente nella pelle, ha un effetto idratante sulla pelle e riduce la perdita d’acqua transepidermica. È anche uno scavenger di radicali liberi, è fotoprotettivo e aumenta la produzione di collagene.
Può essere tranquillamente utilizzato in combinazione con altri comuni agenti antiage topici come tretinoina, altri antiossidanti e alfa idrossiacidi come l’acido glicolico.
ALTRE FORME ESTERIFICATE DELLA VITAMINA C
- Ascorbyl-6- palmitate, uno scavenger lipofilo di radicali liberi che idrolizza a Vit. C e acido palmitico.
- Disodium isostearyl 2-0 L-ascorbyl phosphate (VCP-IS-Na), un altro derivato affidabile e popolare di Vit. C con una catena alchilica C8 attaccata alla porzione stabile di ascorbile. Ciò garantisce una maggiore permeabilità attraverso l’epidermide.
- Ascorbic Acid Sulfate.
- Tetraisopalmitoyl Ascorbic Acid, una provitamina lipofila e l’ascorbato di sodio, sono derivati oggetto di ricerca.
- Magnesium Ascorbyl Palmitate.
- Calcium Ascorbate.
I derivati della Vitamina C hanno vantaggi come:
- non sono sensibili alla luce e all’aria come l’acido ascorbico, e quindi sono molto più stabili;
- meno irritanti per la pelle;
- non dipendenti dal pH.
Il loro svantaggio è che sono meno efficaci dell’acido ascorbico.
ASCORBYL PALMITATO: FUNZIONI
- È un derivato stabile della vitamina C attiva.
- È un estere di acido ascorbico e acido palmitico.
La solubilità lipidica dell’acido palmitico migliora la penetrazione dell’acido ascorbico nella pelle.
- È efficace a pH neutro, il che significa che non è irritante per la pelle.
- Si presenta sotto forma di polvere biancastra.
- È un potente antiossidante che può aiutare a proteggere le cellule della pelle e la matrice extracellulare.
Gli altri benefici includono:
- proprietà antiossidanti che eliminano i radicali liberi;
- stimolare la sintesi di collagene, che può minimizzare il segno visibile delle rughe;
- favorire l’efficacia e la stabilità dell’antiossidante (il più delle volte vitamina E) utilizzato nella formulazione;
- funzione antinfiammatoria.
CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI A BASE DI VITAMINA C
I cosmetici contenenti Vitamina C devono essere ben conservati in contenitori preferibilmente airless e scuri al riparo dal luce e ossidazione. La concentrazione spesso reperibile in commercio di questa preziosa vitamina va dal 5 al 15% e i cosmetici che la contengono non sono sempre economici proprio per il dosaggio non proprio basso della vitamina.
UN CONCENTRATO DI BENESSERE PER LA PELLE!
Riferimenti per l’articolo:
- Talakoub L, Neuhaus IM, Yu SS. Cosmeceuticals. In: Alam M, Gladstone HB, Tung RC, editors. Cosmetic dermatology. Vol. 1. Requisites in Dermatology. 1st ed. Gurgaon: Saunders Elsevier; 2009. pp. 13–4.
- Traikovich SS. Use of Topical Ascorbic acid and its effects on Photo damaged skin topography. Arch Otorhinol Head Neck Surg. 1999;125:1091–8.
- Farris PK. Cosmetical Vitamins: Vitamin C. In: Draelos ZD, Dover JS, Alam M, editors. Cosmeceuticals. Procedures in Cosmetic Dermatology. 2nd ed. New York: Saunders Elsevier; 2009. pp. 51–6.
- Matsuda S, Shibayama H, Hisama M, Ohtsuki M, Iwaki M. Inhibitory effects of novel ascorbic derivative VCP-IS-2Na on melanogenesis. Chem Pharm Bull. 2008;56:292–7.
- Draelos ZD. Skin lightening preparations and the hydroquinone controversy. Dermatol Ther. 2007;20:308–13.
- Inui S, Itami S. Perifollicular pigment is the first target for Ascorbyl2 phosphate6palmitate. J Dermatol. 2007;34:221–3.
- Pinnell SR, Yang HS, Omar M, Riviere NM, DeBuys HV, Walker LC. Topical L ascorbic acid percutanous absorbtion studies. Dermatol Surg. 2001;27:137–42.
- https://www.sciencedirect.com/topics/chemistry/vitamin-c
- https://www.healthline.com/health/beauty-skin-care/vitamin-c-serum-benefits#hyperpigmentation
- http://www.iscd.it/files/THE-ROLE-OF-VITAMINS-IN-AGED-SKIN.pdf
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3673383/
- https://formulabotanica.com/best-form-vitamin-c-in-natural-skincare/