Sono tanti gli argomenti trattati da Cosmesidoc in questi anni, ma il tema della detersione viso è forse uno di quelli a cui teniamo di più, tanto che alla fine ci abbiamo pure scritto un libro digitale dal titolo “DETERSIONE PERFETTA“). Questo perché la detersione viso è il primo passaggio di ogni beauty routine e una corretta detersione è fondamentale per il benessere generale della pelle e perché aumenta l’efficacia dei trattamenti successivi.
Affinché la detersione avvenga correttamente occorrono il metodo giusto e i prodotti adatti ma spesso questi ultimi non sempre vengo scelti in base al proprio tipo di pelle. In questo caso i risultati sono: sensazione di pelle che tira, secchezza, prurito, sensazione di non aver deterso bene la pelle.
A cosa serve il detergente viso?
Un detergente è un prodotto cosmetico che svolge l’azione di detergere il viso rimuovendo impurità accumulate durante la giornata.
I principali prodotti per la detersione viso sono:
- Gel
- Latte detergente
- Sapone
- Burro struccante
- Olio detergente
- Mousse
Detergere significa sostanzialmente rimuovere lo sporco e ottenere una pelle pulita. La pelle sana normale ha una normale flora batterica e la sua superficie è leggermente acida con un pH compreso tra 5,4-5,9; da questa condizione ha origine il concetto di mantello acido. Diversi studi hanno dimostrato che il pH della pelle aumenta in proporzione al pH del detergente usato, per cui è estremamente importante scegliere un detergente che non alteri il pH della pelle.
Quali sono gli effetti dell’aumento del pH sulla pelle?
L’aumento del pH provoca un aumento dell’effetto disidratante, dell’irritabilità e dell’alterazione della flora batterica. È stato riportato che cambiamenti nel pH svolgono un ruolo nella patogenesi di alcune malattie della pelle. Pertanto, l’uso di detergenti per la pelle con un pH di circa 5,5 può essere rilevante nella prevenzione e nel trattamento di tali malattie della pelle. Il problema però è che la maggior parte dei saponi e degli shampoo disponibili sul mercato però non rivelano il loro pH.
LEGGI ANCHE: DETERGENTI VISO: QUALI SCEGLIERE
Quali sono gli effetti negativi dei detergenti?
Secchezza cutanea ed irritazione sono i principali effetti negativi che possono causare i detergenti aggressivi che alterano la barriera cutanea. La parte principale della detersione viso è occupata dai tensioattivi o dalle sostanze lavanti che, legandosi alla cheratina della pelle, causano danni alla membrana dei cheratinociti. Anche il PH occupa un posto importante, questo infatti non deve essere troppo alto. Per arginare gli effetti negativi dei detergenti, bisognerebbe quindi formulare sempre più prodotti delicati per il viso. L’ideale sarebbe che il consumatore finale possa usufruire di cosmetici che ben si adattano al proprio tipo di pelle senza che venga alterata troppo la barriera cutanea.
FATTORI CHE CAUSANO SECCHEZZA ED IRRITAZIONE NELLA DETERSIONE VISO
I principali fattori che influenzano la secchezza e il potenziale irritante di detergenti sono:
- I tensioattivi: dopo il legame con la cheratina, i tensioattivi causano la denaturazione delle proteine, portando quindi a danni alla membrana cellulare dei cheratinociti. Questo a sua volta porta a risposte cutanee avverse. La lunghezza della catena del tensioattivo è anche un fattore importante nel determinare il potenziale irritante. Le reazioni irritanti più evidenti si sono sviluppate con acidi grassi con lunghezze di catena da C8 a C12 che entrano in contatto con la pelle.
- Fattore di risciacquo: il potenziale irritante di un detergente può aumentare con il tempo che rimane sulla pelle. I livelli residui di diversi prodotti sulla pelle variano e questi livelli sono correlati alle reazioni di irritazione.
- PH dell’agente detergente: molti dermatologi ritengono che il mantenimento della superficie cutanea al suo pH fisiologico (4–6,5) durante la pulizia, prevenga la crescita eccessiva di alcuni microrganismi come Propionibacterium acnes. È stato anche detto che i saponi con un pH alcalino causano danni al doppio strato lipidico dello strato corneo causando secchezza della pelle. Tuttavia altre fonti hanno dimostrato che il pH di un detergente sembra avere un effetto limitato sul suo ruolo nel danneggiare la pelle. I detergenti sintetici e detergenti senza lipidi odierni hanno un pH neutro o leggermente acido che si avvicina molto al pH della pelle.
Quale detergente usare?
L’ideale è usare un detergente delicato a pH bilanciato per mantenere l’integrità della barriera cutanea. Un detergente “a pH bilanciato” significa semplicemente un detergente che ha un pH simile a quello della pelle (4,5-5,5).
Si può scegliere tra latte detergente, una mousse o acqua micellare a seconda dalla tipologia di pelle e dalla routine che si è soliti effettuare. A volte, in base al fatto che ci si trucchi o meno, un solo prodotto potrebbe non risultare efficace per cui si ricorre alla doppia detersione, un trend che si è fatto avanti da diversi anni e che prevede l’utilizzo di 2 prodotti, uno su base oleosa (olio o burro struccante) e uno su base acquosa (mousse o acqua micellare).
Come detergere il viso?
Ecco i principali passaggi nella detersione viso
- Il viso innanzitutto non va deterso con sola acqua, bisogna quindi usare un detergente perché questo (grazie alla presenza di sostanze attive lavanti con una particolare struttura chimica) consente la rimozione di trucco ed impurità della pelle.
- È preferibile utilizzare acqua tiepida nel lavaggio e poi, dopo la detersione, tamponare il viso delicatamente senza sfregare per asciugare.
- Applicare subito dopo un prodotto idratante (tonico o face mist o crema idratante).
- La detersione va effettuata mattino e soprattutto alla sera poiché è dopo una giornata in cui si accumulano maggiormente impurità dovute a make up e inquinamento ambientale. Non bisogna mai dimenticare di detergere il viso.
- Non esiste il migliore detergente per il viso. Esiste il migliore trattamento per la propria pelle, da qui l’importanza della skincare routine che inizia già con la detersione.
[SE VUOI CONOSCERE TUTTI I TIPO DI DETERSIONE SCOPRI IL LIBRO “DETERSIONE PERFETTA”]
Fonti utili per l’articolo:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3088928/
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/jocd.12469
https://www.hindawi.com/journals/drp/2012/495917/
https://lilydemai.com/blogs/news/how-to-repair-your-skin-barrier-and-why-you-absolutely-must