La dermatite atopica (AD) è una malattia infiammatoria cutanea cronica molto comune che colpisce bambini e adulti. Le caratteristiche cliniche dell’AD includono eritema, edema, lichenificazione, escoriazioni, formazione di croste. Il prurito è una caratteristica cruciale e dominante dell’AD che genera perdita di sonno e il disagio psicologico.
I sintomi possono interessare qualsiasi parte del corpo, ma più comunemente le mani e il viso. La dermatite atopica non è una malattia contagiosa. È definita “cronica” perché alterna fasi acute a periodi in cui la pelle migliora e le lesioni tendono a guarire.
La malattia si manifesta secondo uno schema stagionale, in cui la dermatite atopica tende a peggiorare con il clima invernale freddo e secco, mentre in estate ci possono essere benefici. Una corretta esposizione al sole può, infatti, portare a miglioramenti.
Poiché la dermatite atopica può durare a lungo, è importante imparare a prendersi cura della pelle. Il trattamento e una buona cura della pelle possono alleviare gran parte del disagio.
La pelle che è affetta da AD ha una barriera cutanea danneggiata, che è più suscettibile alle infezioni da batteri e altri microrganismi.
CAUSE DELLA DERMATITE
- Un difetto di barriera cutanea, che causa la perdita di acqua e la conseguente secchezza, favorisce l’ingresso di allergeni e la penetrazione di microrganismi in grado di peggiorare ulteriormente l’infiammazione.
- Una eccessiva risposta pruriginosa ai più vari stimoli, legata ad un aumento delle fibre nervose che veicolano la sensazione di prurito.
- Una esagerata risposta immunitaria agli stimoli più diversi con rilascio di sostanze infiammatorie (le citochine) in grado di sostenere ed amplificare il prurito e i processi flogistici con rossore e ipereattività cutanea.
TIPI DI DERMATITE
Dermatite da contatto: si verifica quando una sostanza tocca la pelle e provoca una reazione allergica o irritazione.
Dermatite disidrotica: conosciuta anche come dermatite vescicolare palmo plantare, eczema disidrosico, disidrosi bollosa o, più semplicemente, disidrosi. E’ una forma di dermatite con arrossamenti e formazione di piccole vesciche dal contenuto sieroso.
Dermatite seborroica: conosciuta anche come culla nei neonati, è più comune sul cuoio capelluto. Può causare chiazze squamose, pelle rossa e forfora e può verificarsi anche su altre aree della pelle, come il viso o il petto.
DERMATITE E COSMETICI
La dermatite comprende sia dermatite allergica da contatto (in cui la pelle sviluppa un’allergia a una sostanza) sia dermatite da contatto irritante (in cui la pelle diventa fisicamente irritata da una sostanza chimica). La dermatite da contatto a volte può anche essere causata da cosmetici, inclusi ingredienti nel trucco, tinture per capelli, prodotti per unghie e profumi.
Le fragranze e i conservanti utilizzati nei cosmetici sono spesso ciò che provoca una reazione allergica o irritazione della pelle colpita da AD. È meglio scegliere cosmetici etichettati come senza profumo e a basso rischio di allergia.
La tinta per capelli può essere una causa significativa di dermatite da contatto o irritazione della pelle colpita da AD. Le sostanze chimiche utilizzate nella tinture per capelli possono causare dermatite del cuoio capelluto, del viso e / o del collo. Tutti i prodotti che sembrano peggiorare l’AD dovrebbero essere evitati.
TRATTAMENTI
Il trattamento non può curare l’AD, ma può controllare l’AD. Il trattamento è importante perché può:
- Impedire che l’AD peggiori.
- Calmare la pelle, allevia il dolore e il prurito.
- Ridurre lo stress emotivo.
- Prevenire le infezioni.
- Ridurre l’infiammazione della pelle (arrossamento e gonfiore).
Oltre alla terapia farmacologica per le fasi acute della malattia, che si basa sul mantenimento dell’infiammazione sotto controllo, è possibile l’applicazione di cosmetici emollienti e idratanti per ripristinare e preservare la funzione barriera dello strato corneo, migliorando così la secchezza cronica, aiutando a lenire il prurito e prevenendo complicazioni. Si tratta di una “terapia di base”.
L’ uso di idratanti consente di prevenire la recidiva della malattia e, di conseguenza, ridurre l’uso di corticosteroidi topici. I trattamenti cosmetici dovrebbero generalmente essere applicati quotidianamente e dovrebbero anche tener conto delle condizioni climatiche.
Preparati leggeri come lozioni, creme e gel hanno un elevato contenuto di acqua e generalmente sono più attraenti dal punto di vista cosmetico perché non creano alcun residuo sulla pelle. Tuttavia, queste opzioni possono richiedere un’applicazione più frequente perché vengono assorbite rapidamente.
Preparazioni come gli unguenti hanno effetti più duraturi a causa del loro elevato contenuto di olio e sono i più efficaci nel mantenere l’umidità nella pelle.
DETERGENZA
La corretta pulizia della pelle aiuterà anche a tenere a bada la dermatite atopica. Il detergente deve fornire una pulizia efficace per riequilibrare la flora cutanea e tenere sotto controllo i batteri patogeni, pur essendo delicata e con un pH leggermente acido allo stesso tempo. I detergenti devono quindi includere tensioattivi lievi che producono poca schiuma ma hanno il vantaggio di non essere duri per la pelle.
Fare il bagno, al contrario della doccia, può preservare la pelle un po ‘meglio. Tuttavia, sia i bagni che le docce dovrebbero essere veloci e fatti con acqua tiepida. Dopo il lavaggio, asciugare leggermente la pelle invece di sfregare.
Al fine di evitare dermatiti irritative e allergiche da contatto che possono verificarsi frequentemente a causa dell’aumento della permeabilità cutanea, è importante utilizzare prodotti cosmetici realizzati con pochi ingredienti e ben tollerati dalla pelle, escludendo quindi ingredienti come profumo e conservanti perché questi sono ben noti allergeni.
I cambiamenti nella dieta, come eliminare gli alimenti che scatenano una reazione, possono gestire meglio i sintomi della dermatite. In alcuni casi, anche gli integratori alimentari, come la vitamina D e i probiotici, possono essere d’aiuto.
COME PREVENIRE LA DERMATITE ATOPICA
Si raccomanda di evitare bagni e lavaggi troppo frequenti, perché la pulizia eccessiva e l’uso di saponi più o meno aggressivi finisce per impoverire la pelle degli strati esterni che la proteggono. È bene asciugare la pelle delicatamente, tamponando l’umidità in eccesso, piuttosto che sfregandola.
- Occorre evitare di applicare creme idratanti, emollienti e profumi perché non tollerate dai soggetti atopici.
- Evitare indumenti in fibra sintetica che tengono umida la pelle.
- Appena possibile esporsi al sole con criterio e senza utilizzare creme solari.
- Utilizzare la crema lenitiva al primo accenno di prurito della pelle.
CONSIGLI QUOTIDANI PER LA CURA DELLA PELLE
- Indossare abiti che fanno sentire bene: l’abbigliamento leggero in cotone o seta fa bene alla pelle che si irrita facilmente.
- Il prurito è un allarme: prendere l’abitudine di applicare la crema. In questo modo, si può interpretare il prurito come un campanello d’allarme per la pelle.
- Tenere un “diario della pelle”: può aiutare a scoprire come la tua pelle reagisce a stimoli diversi. Prendere nota di ciò che si mangia, i vestiti che si indossano, l’attività svolta e l’umore, prestando particolare attenzione alla condizione della pelle.
- Bere molta acqua e tè non zuccherato.
CONSULTARE SEMPRE UN DERMATOLOGO PRIMA DI PROCEDERE CON QUALSIASI TRATTAMENTO.
FONTI PER L’ARTICOLO
https://www.nhs.uk/conditions/contact-dermatitis/
https://www.healthline.com/symptom/dermatitis
https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/understanding-dermatitis
https://www.aad.org/public/diseases/eczema/atopic-dermatitis
https://www.medicinenet.com/atopic_dermatitis/article.htm
https://acaai.org/allergies/types-allergies/skin-allergy/eczema-atopic-dermatitis
https://ghr.nlm.nih.gov/condition/atopic-dermatitis
https://www.nhs.uk/conditions/atopic-eczema/treatment/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5871372/
https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/skin-hair-and-nails/atopic-eczema
https://www.mdedge.com/dermatology/article/107171/atopic-dermatitis/therapies-improve-cosmetic-symptoms-atopic-dermatitis https://atopicdermatitis.net/cosmetics-makeup-perfume/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4850335/