Lavorare nel settore cosmetico e confrontarsi nello stesso settore secondo dinamiche simili ma diverse. Formule destinate ad un brand noto e formule destinate a più brand secondo richieste ed esigenze sempre più forti. Piccole curiosità del mondo cosmetico che fanno capire come si lavora nella preparazione di una formula.
La dott.ssa Valeria Marrone, si occupa di Ricerca e Sviluppo presso un’azienda cosmetica e ci spiega alcune dinamiche importanti nella preparazione del cosmetico quando si lavora per un brand rispetto a quando si lavora per il private label, ovvero la preparazione e produzione cosmetici conto terzi.
1) COSA SIGNIFICA LAVORARE PER UN BRAND CONOSCIUTO AL GRANDE PUBBLICO?
Lavorare per un importante brand, in particolare un made in Italy conosciuto anche all’estero, è un grande onore soprattutto se quel brand lo conoscevi da consumatrice. Ti senti parte di una grande famiglia. Guardare nella vetrina la linea che hai curato per tanti mesi, e vedere l’entusiasmo della clientela fa sentire quel marchio anche un p0′ tuo, perché conosci tutto il lavoro dietro quel prodotto, dall’idea, alla ricerca, fino allo sviluppo. Di contro hai amici e parenti che ti chiedono continuamente prodotti o cercano di estorcerti dalla bocca le novità che ovviamente non puoi rivelare.
2) QUALI SONO I RITMI, TEMPI ED ESIGENZE DA RISPETTARE?
Come nel private label, anche in un’azienda brandizzata i ritmi sono abbastanza serrati. Noi siamo i clienti di noi stessi, molto esigenti che vogliono sempre il meglio. La difficoltà nel lavorare per un brand è essere capace di reinventarsi ad ogni nuova uscita, offrendo delle novità interessanti al passo con i tempi, rispettando il proprio pubblico senza snaturare la filosofia e il messaggio che contraddistinguono il marchio.
È importante richiamare nuova clientela, ma è altrettanto importante fidelizzare sempre più il cliente affezionato. Di norma dietro allo sviluppo di una linea c’è un lavoro di almeno un anno, che va dallo studio di mercato e lo sviluppo del brief del prodotto, alla messa a punto della formula con la ricerca delle materie prime, alle prove di laboratorio (stabilità, test di efficacia), scelta del packaging, pubblicità, scaleup industriale, produzione/confezionamento, presentazione della nuova uscita, vendita nei negozi.
Oltre alle nuove uscite il lavoro prevede il seguire la produzione giornaliera dei prodotti, e se necessario rivedere i prodotti esistenti a listino nel caso ad esempio qualche materia prima presente non fosse più prodotta o non rispetti delle certificazioni.
3) SECONO TE, QUAL È LA DIFFERENZA RISPETTO AL PRIVATE LABEL?
Avendo lavorato anche nel private label le differenze sono tante. Lavorare esclusivamente per un brand crea un’affezione al prodotto diversa rispetto al lavorare al servizio di tanti clienti, alcuni sono fedeli e si affidano a te per tutti i loro prodotti, con altri invece collabori per singoli progetti. Lavorare per un brand ti permette di vivere tutti gli aspetti dietro la nascita del prodotto.
Nel private label non sempre segui tutti i retroscena, ma nonostante ciò hai la possibilità di misurarti con tanti clienti con richieste diverse. Non è facile seguire tanti progetti diversi dimostrando al cliente che ha fatto la scelta giusta nell’affidarsi a te. Il private label e il monomarchio sono due realtà molto diverse, nonostante il prodotto finale sia lo stesso, ma che allo stesso tempo non saprei quale scegliere perché entrambe hanno contribuito alla mia formazione professionale.
Cosa ne pensa COSMESIDOC del LAVORARE IN COSMETICA?
Dove c’è passione, ci sarà sempre un gran bel lavoro. Laddove si può ricercare, studiare, approfondire, sicuramente ci saranno successi, sia quando si tratta di brand che di private label. L’importante è dare forma agli sforzi compiuti per arrivare a fare giornalmente ciò che più appaga!
Valeria Marrone: parla un po’ di te
Mi occupo di Ricerca e Sviluppo presso un’azienda cosmetica. La passione per la cosmesi è sempre stata presente in me fin da piccola, divertendomi a mixare i prodotti che trovavo in giro per casa, o a leggere l’ingredientistica. Dopo la maturità mi sono iscritta alla facoltà di Biologia, ignorando che quella passione sarebbe diventata poi il mio lavoro e alle fine del terzo anno di facoltà. Ho conseguito la laurea in Molecolare perché la ricerca è sempre stata di mio interesse.
Ho aperto un blog www.valeriamarrone.it , in cui ancora oggi condivido la mia passione con l’intento di raccontare il mondo della cosmetica dal un punto di vista di chi i prodotti li crea, cercando di dare le giuste informazioni. Ho anche conseguito un Master di II livello in Scienza e Tecnologia Cosmetiche. Cosa amo del mio lavoro? La possibilità di fondere due modi: la Scienza e la Bellezza.