La formula trasparente sembra voglia ricordare principalmente ESSENZIALITA’. E’ davvero così?
COMPOSIZIONE INCI
Aqua, Disodium Laureth Solfosuccinate, Cocamidopropryl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Betaine, Decyl Glucoside, PEG-200 Hydroenated Glyceryl Palmate, PEG-40 Hydrogenated Castor Oil, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Sodium PCA, Parfum, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Ethylhexylglycerin, Cetrimonium Chloride, Cetrimonium Chloride, Benzotriazolyl Dodecyl p-Cresol, Propylene Glycol, PEG-7 Glyceryl Cocoate, Citric Acid, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol.
SOSTANZE LAVANTI
Disodium Laureth Solfosuccinate, Cocamidopropryl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate,Decyl Glucoside, PEG-200 Hydroenated Glyceryl Palmate.
COMMENTO ED OPINIONE SU SHAMPOO MICELLARE PER CAPELLI NORMALI BIOPOINT
SHAMPOO MICELLARE PER CAPELLI NORMALI BIOPOINT si presenta trasparente, con una media viscosità ed in formato da 400 ml.
La composizione INCI, è quella di un tradizionale shampoo da supermercato con sostanze funzionali classiche come PANTENOLO, ALOE e SODIUM PCA. Niente di più standard anche nella scelta dei condizionanti.
I fattori interessanti sono la trasparenza della formula priva di siliconi, SLES, solfati e coloranti. L’assenza di questi componenti è ben riportata in etichetta dove lo “0″ occupa una posizione e una dimensione rilevante. A prova di cieco!!!
Un altro fattore di non poco conto è la definizione di SHAMPOO MICELLARE, quasi per definire la classificazione di un prodotto unico e particolare.
PERCHE MICELLARE?
Uno shampoo è formato da acqua principalmente e sostanze attive lavanti dette TENSIOATTIVI con una conformazione molto particolare. Tali sostanze si dispongono in modo tale da formare micelle in soluzione acquosa disponendosi in particolare con la testa idrofila (=compatibilità con le sostanze acquose) verso l’acqua e la catena idrofoba (=compatibilità con le sostanze oleose) verso l’esterno.
Definire uno shampoo “Micellare” non è una novità, ma la norma. Si può dire che è stata una bella trovata ad alto impatto comunicativo che sicuramente ha riscosso successo. Stessa cosa per le acque micellari.
COME MI SONO TROVATA CON LO SHAMPOO MICELLARE PER CAPELLI NORMALI BIOPOINT?
Bene. Lo SHAMPOO MICELLARE BIOPOINT è un prodotto completo perchè oltre alla funzione lavante, c’è una leggera azione condizionante che consente di ottenere un capello morbido, poco elettrizzato e sicuramente pulito.
Ho apprezzato l’assenza di alcune sostanze, non perchè siano dannose, ma perchè si è ottenuto un prodotto ugualmente efficace. Specie i coloranti, non sono fondamentali nei cosmetici. Li rendono sicuramente più belli, ma non sono necessari.
HAI PROVATO IL BALSAMO SOUFFLE’ BIOPOINT?
COMPOSIZIONE INCI
Aqua, Glycerin, Cetrimonium Chloride, Betaine, Dicaprylyl Ether, Decyl Glucoside, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Sodium PCA, Parfum, Fragrance, Cocamidopropyl Betaine, Glyceryl Oleate, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Polyacrylamidopropyltrimonium Chloride, Polysorbate 20, Benzotriazolyl Dodecyl p-Cresol, Propylene Glycol, Citric Acid, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol.
COMMENTO ED OPINIONE SU BALSAMO SOUFFLE’-BIOPOINT
La composizione INCI è molto simile allo shampoo. Essendo un condizionante, mancano le sostanze lavanti, ma sono presenti solo quelle condizionanti che addolciranno, ammorbidiranno e renderanno più pettinabile il capello.
A differenza dei normali balsami che in genere si presentano in crema proprio per dare l’idea di un prodotto che donerà morbidezza al capello, il BALSAMO SOUFFLE’ DI BIOPOINT, si presenta come una soluzione trasparente in un flacone con foamer. Al momento dell’applicazione, erogando il prodotto, si forma una mousse molto morbida che non appesantisce il capello.
MI PIACE?
Assolutamente SI. E’ un prodotto leggero sul capello che condiziona in modo moderato senza assolutamente appesantire. Il balsamo contiene le stesse sostanze funzionali dello shampoo proprio perchè si tratta di un prodotto ideato per continuare il lavoro iniziato dallo shampoo. La maggior parte dei balsami in genere lavorano in contemporanea con gli shampoo.
Da sapere che essendo in lozione, il balsamo non ha lo stesso effetto morbido sul capello tipico dei balsami in crema. E’ molto più leggero ma comunque condizionante.
Mi piace in genere il particolare, il raro nel cosmetico. Il balsamo in mousse vince!!