COSA SONO LE BUBBLE MASK?
COME FUNZIONANO?
I componenti necessari per il funzionamento delle bubble mask sono i perfluorocarburi, ovvero composti a base di carbonio stabili e non reattivi contenenti atomi di fluoro. Quando si fa la maschera sul viso, l’ossigeno si trasforma in gas, creando piccole bolle su tutto il viso.
A contatto con l’aria, la texture gel si trasforma in una schiuma di microbolle che esercita azione detossificante ed ossigenante.
COMPOSIZIONE INCI
WATER\AQUA\EAU, GLYCERIN, METHYL PERFLUOROBUTYL ETHER, ACRYLATES COPOLYMER, COCAMIDOPROPYL BETAINE, DISODIUM COCOAMPHODIACETATE, LAURYL GLUCOSIDE, RETINYL PALMITATE, ALLANTOIN, ARGININE, CAMELIA SINENSIS LEAF EXTRACT, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, ASCORBYL GLUCOSIDE, ETHYLHEXYLGLYCERIN, CERAMIDE NP, SODIUM PCA, SODIUM CHLORIDE, SACCHARIDE ISOMERATE, POLYQUATERNIUM- 10, POTASSIUM COCOYL GLYCINATE, POTASSIUM COCOATE, HEXYLENE GLYCOL, BUTYLENE GLYCOL, CITRIC ACID, HYDROXYETHYL UREA, CITRUS LIMON (LEMON) PEEL OIL, LIMONENE, CITRAL, SODIUM CITRATE, DISODIUM EDTA, PHENOXYETHANOL
MODO D’USO:
Applicare la maschera in tessuto sul viso, e lasciare in posa 3 minuti. Massaggiare il viso e rimuovere successivamente la maschera. Sciacquare per rimuovere l’eccesso di prodotto.
OPINIONE SU GLAMGLOW BUBBLESHEET
Non vado matta per questo tipo di prodotti. Premetto che non ho avuto modo di utilizzare altri marchi se non OMG di DOUBLE DARE (vedi sotto), quindi non saprei dare un giudizio completo. Non essendo però amante delle maschere in tessuto, non amo un prodotto che tra l’altro fa bolle.
Purtroppo devo dire che la maschera lascia la pelle poco morbida ed eccessivamente sgrassata. Dopo la rimozione, tende a tirare e non si ha la sensazione di morbidezza ed emollienza che in genere si avverte con l’utilizzo delle maschere.
Lo promuovo solo perchè i tempi di posa sono minimi ma le bubble mask in generale, non sono tipi di prodotti che apprezzo particolarmente.
COSA FA L’OSSIGENO PER LA PELLE?
La pelle ha bisogno di ossigeno per produrre collagene e mantenere l’elasticità cutanea, quindi deficit nel contenuto di ossigeno diminuisce il processo di riproduzione cellulare; questo deficit porta a cambiamenti fisiologici che si traducono in un invecchiamento precoce con una manifestazione di linee sottili, rughe e una carnagione opaca o giallastra.
Il rovescio della medaglia, l’ossigeno extra potrebbe anche aumentare la quantità di specie reattive dell’ossigeno (ROS) o ossidanti nella pelle. Questi sono importanti per molti processi biologici, ma se ce ne sono troppi possono attaccare e danneggiare proteine e DNA, portando ad un invecchiamento precoce.
ED I PERFLUOROCARBURI?
I perfluorocarburi sono molecole sintetiche in grado di immagazzinare gas come l’ossigeno. Quando applicati localmente, i perfluorocarburi apportano ossigeno grazie ad un processo noto come diffusione passiva.
La diffusione passiva sfrutta l’affinità dei gas per spostarsi da aree di maggiore concentrazione, a zone di minore concentrazione, fino a raggiungere uno stato di equilibrio. I perfluorocarburi ossigenati in emulsioni sono noti per aumentare la concentrazione di ossigeno superficiale senza la necessità di una camera di pressione.
(fonte: https://www.dermascope.com/ingredients/o-2-skin-oxygenation)
BUBBLE MASK IN COMMERCIO
[metaslider id=”5537″]
LEGGI ANCHE: MASCHERE VISO: TRADIZIONI ED INNOVAZIONI
OMG – DOUBLE DARE…QUALCHE CONSIDERAZIONE
Si tratta di una duplice trattamento viso di diversa durata (3 minuti e 15 minuti) che dopo qualche minuto dall’applicazione forma le bolle.
Composizione simile a quella di GLAM GLOW, stesso effetto quindi sul viso. La pelle, a fine trattamento, rimane particolarmente sgrassata e necessita di una buona crema idratante.