La “bontà” di un cosmetico può essere pregiudicata dalla sua composizione INCI: oggi parliamo di Paraffinum Liquidum, occlusività e comedogenicità. Come per ogni argomento trattato da Cosmesidoc, anche per la paraffina liquida ogni informazione di questo articolo è sostenuta da studi scientifici.
Se l’INCI di un cosmetico è “buono”, allora sarà ben recensito, consigliato e di conseguenza venduto. Se invece nella sua composizione sono presenti dei composti “cattivi” (e spesso un po’ demonizzati), ecco scatenarsi polemiche e critiche, a volta prive di fondamento.
La lista delle sostanze cosmetiche da evitare in rete è sempre più vasta, ma non sempre la motivazione di base è solida.
Oggi vi voglio parlare di uno dei tanti ingredienti demonizzati, la paraffina liquida, riportando evidenze e studi, in modo da tale che alla fine ciascuno possa scegliere da solo, ma con criterio e consapevolezza.
Indice dei contenuti
- Cos’è la paraffina liquida o “paraffinum liquidum”
- A cosa serve la paraffina liquida
- Perché si usa la paraffina nei cosmetici
- La paraffina sulla pelle è cangerogena?
- Conclusione
Cos’è la paraffina liquida o “paraffinum liquidum”
Olio di origine minerale costituito da una miscela di idrocarburi ottenuti dalla distillazione del petrolio
[FONTE: https://www.my-personaltrainer.it/]
No, non ci stiamo mettendo in faccia il petrolio, come tante volte mi è capitato di leggere. L’olio è accuratamente purificato, sottoposto a processi altamente raffinati e quello per uso farmaceutico non provoca alcun tipo di occlusione, come spesso erroneamente si crede.
Gli oli minerali e le cere usati nei prodotti cosmetici sono altamente raffinati e di alta qualità. Sono prodotti da oli minerali grezzi in varie fasi di raffinazione, tra cui la distillazione, l’estrazione e la cristallizzazione, seguita dalla purificazione mediante trattamento acido e / o idrogenazione catalitica.
[FONTE: https://www.sciencedirect.com]
MINERAL OIL nasce da una miscela di idrocarburi (che ricordiamo non vengono creati in laboratorio, ma vengono estratti dal sottosuolo) e viene ricavata dal petrolio. Ma cos’è il petrolio? Il PETROLIO è una miscela di idrocarburi in forma liquida e gli idrocarburi non sono altro che il frutto della decomposizione di organismi vegetali e animali (fossili) che rimangono nel sottosuolo per milioni di anni fino a quando non vengono estratti dall’uomo. Grazie ai processi di raffinazione del petrolio vengono estratti principalmente benzina, Gpl, cherosene, eccetera.
In cosmetica, farmaceutica, ma anche in ambito alimentare, agli ingredienti come la paraffina liquida, vengono attribuiti diversi gradi:
- grado cosmetico;
- grado farmaceutico;
- commestibile;
- gradi industriali;
- altro.
FONTE: http://www.justaboutskin.com
A cosa serve la paraffina liquida
Paraffinum Liquidum o Mineral Oil è presente spesso nei prodotti destinati alle pelli sensibili proprio perché capace di formare un film sulla pelle tale da difenderla dalle aggressioni esterne idratandola (per occlusione), e formando un film protettivo. Si usa specialmente in ambito dermatologico e possiede un’eccellente tollerabilità cutanea, elevate prestazioni protettive e ampie opzioni di viscosità.
In genere la paraffina liquida nei cosmetici non va oltre al 9-10%. I cosmetici vengono arricchiti di altri oli. Una crema viso o corpo deve avere una certa percentuale di fase oleosa e di fase acquosa, per cui, anche se è presente un olio definito comedogenico o occlusivo, la quantità di fase acquosa (dal 30 al 70%), riduce la formazione di film impermeabili.
Inoltre, soprattutto negli ultimi anni, si tende a formulare prodotti più leggeri e meno pesanti per il viso. L’olio minerale non è un olio di prima scelta.
Perché si usa la paraffina nei cosmetici
Il Paraffinum Liquidum o Mineral Oil è utilizzato perché ha indubbiamente degli aspetti positivi, in particolare è:
- economico;
- inerte;
- lubrificante;
- protettivo.
Non mancano tuttavia alcuni elementi negativi, quali, ad esempio:
- non è eco-compatibile;
- è occlusivo;
- è di origine petrolifera.
Diamo uno sguardo a questa tabella che compara le caratteristiche degli oli minerali e di quelli vegetali:
Vegetable | Mineral oil | |
Origin | Plant-derived | Animal-derived (fossil plankton and algae) |
Production volume | Low to medium | High |
Production cost | Medium to high | Low |
Physical appearance | Yellowish to brown | Colourless |
Chemical treatment during manufacturing | Mainly pressing (fixed oil) or heating (volatile oils) | Sulphuric acid and/or hydrogenation |
Chemical stability | Often sensitive to oxidation and occasionally to light | Inert |
Biological activity | Variabile, depending on active ingredients | Gut: laxative |
Skin: moisturization | ||
Toxicology | Variabile, depending on active ingredients | Non-toxic, GRAS (Generally Regarded As Safe) |
Tabella tratta da: “A review on the extensive skin benefits of mineral oil”, Internationa Journal of Cosmetic Science.
La paraffina sulla pelle è cangerogena?
L’occlusione completa della pelle, secondo le intuizioni scientifiche, può portare a una compromissione della riproduzione e della maturazione delle cellule epidermiche nell’epidermide e una conseguenza a una rottura della barriera nello strato corneo. Tuttavia questo effetto indesiderato non è si verifica con l’uso di cosmetici, è possibile solo un certo effetto occlusivo. L’entità di un tale effetto occlusivo parziale è determinata da:
1. Tipo di base: ad es. olio puro, unguenti grassi anidri, emulsioni acqua in olio o olio in acqua;
2. Tipo e quantità dei lipidi usati;
3. Altri additivi come emulsionanti.
4. Quantità di prodotto applicata e diffusione sulla pelle mediante massaggio.
FONTE: http://www.dermotopics.de/
Secondo gli ultimi studi non ci sono prove scientifiche che dimostrino effetti indesiderati di cosmetici contenenti più del 10% di paraffina liquida nella fase oleosa.
In molti casi è tuttavia richiesto di proposito un certo effetto occlusivo, come nel trattamento della pelle secca, di pelli con problemi di barriera, nel campo della cura del bambino o nelle applicazioni di unguenti per la protezione della pelle in ambito professionale.
Per quanto riguarda la sicurezza degli oli minerali in generale:
- recentemente sono state sollevate preoccupazioni in merito ai potenziali effetti nocivi sulla salute degli oli minerali. Per essere in grado di valutare il rischio per il consumatore, è necessario valutare il potenziale di penetrazione cutanea di questi ingredienti; FONTE: https://www.sciencedirect.com
- il processo di produzione è progettato per escludere sostanze con potenziale cancerogeno come idrocarburi policiclici (IPA) e per ridurre al minimo la presenza di composti aromatici presenti nel materiale di partenza dell’olio minerale grezzo;
- gli oli minerali e le cere utilizzati nei prodotti cosmetici europei sono soggetti alle specifiche della Farmacopea europea e alle normative cosmetiche dell’Unione europea.
Conclusione
Un prodotto cosmetico è composto da diversi componenti. Se un olio è considerato occlusivo, non è detto che il cosmetico sia occlusivo e soprattutto non è detto che porti alla formazione di comedoni, come spesso si crede. Dipende dalla formula.
La salute della nostra pelle è regolata da un sistema ormonale, da fattori esterni, alimentazione e dalla nostra skincare routine. Il primo passaggio fondamentale prima dell’applicazione di ogni tipo di cosmetico è la detersione che deve essere fatta in modo scrupoloso. Molti non sanno come detergere bene il proprio viso. A volte, un solo prodotto non è sufficiente e occorrono più cosmetici che detergano e rimuovano completamente il trucco.
Inoltre l’uso quotidiano di più prodotti come primer, creme, fondotinta sul viso non è salutare per la pelle perché può portare a un’interferenza tra più prodotti che può causare reazioni di sensibilizzazione.
Ecco delle semplici regole per una pelle sana:
- Variare spesso i cosmetici per il viso. La pelle ha bisogno di cambiare nutrimento, idratazione, emollienza.
- Non usare olio di paraffina né da solo, né per lungo tempo. La dose fa l’effetto, principio valido per ogni cosa.
- Si può dare un giudizio reale e personale solo dopo avere utilizzato un cosmetico per un certo periodo.
- Seguite un’alimentazione e una detersione del viso corretta e ricordate sempre che se tutto il corpo sta bene, anche la pelle starà bene!