Un viso curato e luminoso è indice di buona salute, ma anche la cura del corpo ha la sua importanza. Non da meno, quindi, è la cura dei piedi, nonostante questi siano coperti per gran parte dell’anno.
La stagione più critica è in effetti l’estate, quando i nostri piedi sono sottoposti a uno stress maggiore. Aumenta la secchezza cutanea, soprattutto dopo il mare, e possono comparire duroni sotto la pianta del piede, sui talloni e sul lato esterno dell’alluce.
Per questo, non dobbiamo dimenticarci di curare i nostri piedi con semplici e veloci rimedi che garantiscono una cura e un’esfoliazione ottimali.
Vediamo quindi cosa fare per ottenere piedi morbidissimi, idratati e sani.
Idratare i piedi secchi ogni giorno
Si inizia con un pediluvio, necessario per rinfrescare gambe e piedi e per ammorbidire la pelle ispessita.
I rimedi naturali sono quelli che, senza grandi spese, contribuiscono a migliorare l’aspetto dei piedi, consentendo una buona esfoliazione e idratazione.
Oli essenziali di lavanda e di geranio ad azione antibatterica antisettica riequilibrante possono essere usati durante il pediluvio per eliminare le cellule morte. Si può usare anche l’aceto, ottimo rimedio naturale dotato di pH acido che agisce da esfoliante e contribuisce a rimuovere le cellule morte.
Olio d’oliva e limone sono un ottimo mix per ammorbidire la pelle indurita. Per un ottimo pediluvio, si può aggiungere anche del bicarbonato (3 cucchiaini).
I trattamenti estetici per piedi morbidissimi
Se un pediluvio non è sufficiente, si può ricorrere a un trattamento estetico specifico, rivolgendosi a professionisti specializzati, in grado di rimuovere, in modo definitivo, i duroni più fastidiosi. Questi trattamenti in genere vengono eseguiti con esfolianti ad alte percentuali di agenti come acido glicolico e mandelico, che trovano largo utilizzo soprattutto sul viso.
Il mio consiglio, per un risultato ottimale, è di eseguire un trattamento due volte alla settimana per almeno due settimane. Dopo quattro trattamenti totali, si potrà dunque analizzare il risultato e decidere come proseguire.
Fare impacchi con acido glicolico a casa
Un’alternativa domiciliare per risolvere il problema dei duroni, può essere l’impacco con acido glicolico 10% (azione esfoliante leggera); basta reperire un normale gel viso contenente questo elemento. Tuttavia, i risultati potrebbero non essere totalmente soddisfacenti, molto dipende dallo stato del durone.
Vediamo come si può procedere.
- Detergere i piedi con un normale sapone oppure, in alternativa, fare un pediluvio, di almeno 10 minuti, con i rimedi naturali che vi ho suggerito nel primo paragrafo.
- Fare uno scrub insistendo sulle parti più dure. Uno scrub con un po’ di sale grosso può essere un altro rimedio casalingo utile e poco costoso.
- Applicare uno strato spesso di gel all’acido glicolico sulle parti indurite. Avvolgere il piede con la pellicola trasparente e lasciare in posa per circa 20-30 minuti.
- Rimuovere la pellicola e servirsi del raschietto per piedi per rimuovere la parte di pelle ispessita.
- Risciacquare il tutto e applicare una crema piedi emolliente e idratante.
Ogni parte del corpo necessita di cura. Bastano piccoli accorgimenti e qualche semplice rimedio per ottenere piedi morbidissimi, idratati e sani.
[ Se vuoi leggere altri post della categoria “Trattamenti della pelle”, clicca qui ]