Le maschere viso, come ogni altro tipo di cosmetico, vedono il loro utilizzo sin dai tempi più antichi, trascinando usi e tradizioni tipici delle culture popolari. L’obiettivo comune da sempre é l’ottenimento di una pelle luminosa, liscia, pulita e ben idratata attraverso la cura ed il trattamento intensivo che può essere effettuato.
UN PO’ DI STORIA SULLE MASCHERE VISO
Già nell’antica Roma, si usavano maschere viso a base di ingredienti naturali, di derivazione animale o vegetale come le lenticchie per le macchie, il bicarbonato di sodio e cumino per effetto cicatrizzante e sbiancante, il burro come anti acne. Il sale, infine, era usato nella detergenza.
Cleopatra dedicava molto tempo ai suoi riti di bellezza. Uno dei suoi più famosi segreti era dormire con una maschera d’oro sul suo viso oltre a lavare il viso con aceto di sidro di mele. Inoltre pare usasse 2 volte a settimana i fanghi del mar Morto. (1)
Nel 1600 per favorire l’effetto sbiancante come segno di appartenenza alla nobiltà, la regina Elisabetta e i nobili, usavano maschere viso fatte da miscele di piombo bianco e aceto…erano definite “maschere di giovinezza”.(2)
Nel 1900 vennero sviluppate diversi tipi di maschere viso:
QUAL E’ LO SCOPO DELLE MASCHERE?
IDRATARE, NUTRIRE, RINFRESCARE, RIGENERARE, PURIFICARE, ESFOLIARE, TONIFICARE, ILLUMINARE e DETOSSINARE la pelle.
TIPOLOGIE DI MASCHERE PER IL VISO
-Maschere PEEL OFF con consistenza gelatinosa che asciugandosi formano una pellicola e uniscono i benefici di uno scrub a quelli di una crema. Le peel off però non sono indicate a chi ha la pelle molto sensibile o molti capillari perché lo strappo può essere aggressivo .
-Maschere all’ ARGILLA per purificare e lenire la pelle in caso di rossori e assorbe l’eccesso di sebo. Le argille sono utili perché contengono minerali che rivitalizzano e tonificano la pelle. Tempo di posa : circa 20 minuti, il tempo dell’asciugatura dell’argilla.
-Maschere in TESSUTO (sheet mask) sono in micro tessuto sagomato, ripiene di un siero ad altissima concentrazione di sostanze attive. Esse garantiscono una perfetta azione occlusiva, si applicano un attimo e poi una volta rimosse, lasciano il siero ancora sulla pelle. Molto carine sono quelle stampate con motivi animali. Sono create idratare e dissetare la pelle grazie ad un elevato contenuto di attivi e acqua.
-Maschere IN CREMA O GEL colorate. Ultimamente vanno di moda quelle nere e dorate (gold mask). Quest’ultime piacciono molto in Giappone e in America. Queste sono ottime la sera prima per una night-routine per consentire alla pelle di rigenerarsi e nutrirsi.
–LED MASK: Sfruttano “la naturale energia della luce per stimolare e rigenerare le cellule. I LED (Light Emitting Diode) sono particolari lampade che producono una luce monocromatica atermica (che non produce calore), di diverso colore (rosso, verde, blu) a seconda della lunghezza d’onda emessa. Ad ogni colore corrisponde una specifica funzione. Sul viso i fotoni emessi dalla luce, portano alla cellule l’energia necessaria per dar luogo a una serie di azioni differenti: riparazione di cellule danneggiate o compromesse, aumento del turnover cellulare, accelerazione della rigenerazione tessutale.”
-Maschere specifiche per il CONTORNO OCCHI E LABBRA: riducono principalmente le rughe e, le caso specifico delle maschere per il contorno delle labbra, molte rimpolpano e danno effetto volumizzante immediato.
PREPARARE UN MASCHERA VISO IN CASA
ES. Maschera alla mela e miele
1 mela di medie dimensioni fresca e grattugiata
5 cucchiai di miele
Acqua fredda per lavare il viso dopo la rimozione
Le mele contengono un elevato contenuto di AHA d azione idratante ed esfoliante. Il miele ha azione antiossidante ed antimicrobica.
Maschera viso con carote e miele
Per pelli normali e grasse e per proteggere la pelle da rughe.
2 a 3 carote grandi, cotte grattuggiate finemente
4 e 1 / 2 cucchiai di miele
Preparazione: Mescolare gli ingredienti insieme.
Prestate sempre attenzione alle preparazioni in casa, alle tempistiche e alla qualità delle stesse.
VIP E TRATTAMENTI VISO CON MASCHERE
Nessuno rinuncia all’applicazione delle maschere viso, specialmente i VIP che si ritraggono mentre si dedicano ai trattamenti per il viso con ogni tipo di maschera, dalla più tradizionale a quella più sofisticata e bizzarra…l’importante è farsi vedere.
Si chiama “vampire facelift“, ed è il trattamento preferito di Kim Kardashian. Si tratta del suo sangue, prima prelevato, centrifugato per selezionare la parte più ricca di piastrine e mixato con acidi ialuronici denominati Restilane o Juvaderm, per poi essere re-iniettato su viso e collo. Così, si stimola nel modo più naturale possibile la produzione di collagene.
Lady Gaga, ad esempio, per eliminare borse e occhiaie, fa una ice mask, una vera e propria maschera in gel col ghiaccio da tenere in freezer. Sfruttando la vasocostrizione, infatti, il freddo riduce (a costo zero) gonfiore, infiammazione e rossori.
Kate Moss e Penelope Cruz sembrano aver ceduto al veleno di vipera, uno straordinario antirughe che agisce “paralizzando” i muscoli facciali. Ha azione simil botox.
Kate Middleton, Beyoncè e Gwyneth Paltrow, invece, usano il veleno d’ ape. Un vero e proprio “botox naturale”: ne bastano poche gocce per riattivare la produzione di collagene ed elastina e conferire alla pelle un aspetto più giovane e luminoso.
Rifacendomi un po’ ai concetti di una grande donna come Helena Rubinstein in cui ogni donna può essere bella e che la bellezza è (forse) l’arma migliore per il successo, concluderei con una sua citazione:“Non ci sono donne brutte, ci sono solo donne pigre”. Ciò per sottolineare come basta poco tempo per un aspetto più sano, luminoso e sicuramente più giovane!
FONTI:
(1)https://prezi.com/8ducrbb2chcn/the-art-and-history-of-facial-masking/
(2) http://stylecaster.com/beauty/insane-beauty-treatments/