Le maschere per il viso, come tanti altri cosmetici, hanno una storia antichissima: già nell’antica Roma si usavano maschere viso a base di ingredienti naturali, di derivazione animale o vegetale come le lenticchie per le macchie, il bicarbonato di sodio e cumino per effetto cicatrizzante e sbiancante, il burro come anti acne. Vediamo insieme che cosa sono e il loro utilizzo.
L’obiettivo comune da sempre è l’ottenimento di una pelle luminosa, liscia, pulita e ben idratata attraverso la cura e il trattamento intensivo che può essere effettuato.
Cosa sono le maschere per il viso?
Partiamo dall’obiettivo comune di tutti le maschere per il viso: lo scopo della loro applicazione è quello di ottenere una pelle luminosa, liscia, pulita e ben idratata attraverso un trattamento intensivo.
Certamente l’obiettivo delle maschere per il viso è anche e soprattutto estetico: Cleopatra, ad esempio, dedicava molto tempo ai suoi riti di bellezza; uno dei suoi più famosi segreti era dormire con una maschera d’oro sul suo viso, oltre a lavare il viso con aceto di sidro di mele. Inoltre, pare usasse 2 volte a settimana i fanghi del mar Morto. Nel 1600 invece, per favorire l’effetto sbiancante come segno di appartenenza alla nobiltà, la regina Elisabetta e i nobili usavano maschere viso fatte da miscele di piombo bianco e aceto, definite “maschere di giovinezza”.
Ma lo scopo principale di questo trattamento per il viso è quello di idratare, nutrire, rinfrescare, rigenerare, purificare, esfoliare, tonificare, illuminare e detossinare la pelle. Vediamo ora i tipi di maschere per il viso esistenti sul mercato.
Tutti i tipi di maschere per il viso
- Maschere peel off con consistenza gelatinosa che asciugandosi formano una pellicola e uniscono i benefici di uno scrub a quelli di una crema. Le peel off però non sono indicate a chi ha la pelle molto sensibile o molti capillari perché lo strappo può essere aggressivo.
- Maschere all’argilla per purificare e lenire la pelle in caso di rossori e assorbire l’eccesso di sebo. Le argille sono utili perché contengono minerali che rivitalizzano e tonificano la pelle. Tempo di posa: circa 20 minuti, il tempo dell’asciugatura dell’argilla.
- Maschere in tessuto (sheet mask): sono in micro tessuto sagomato, ripiene di un siero ad altissima concentrazione di sostanze attive; garantiscono una perfetta azione occlusiva, si applicano per brevissimo tempo e una volta rimosse lasciano il siero ancora sulla pelle. Sono create per idratare e dissetare la pelle grazie a un elevato contenuto di attivi e acqua.
- Maschere in crema o in gel: ultimamente vanno di moda quelle colorate, nere o dorate (gold mask). Queste ultime piacciono molto in Giappone e in America. In generale sono ottime la sera prima per una night-routine che consenta alla pelle di rigenerarsi e nutrirsi.
- Led mask: sfruttano “la naturale energia della luce per stimolare e rigenerare le cellule. I LED (Light Emitting Diode) sono particolari lampade che producono una luce monocromatica atermica (che non produce calore), di diverso colore (rosso, verde, blu) a seconda della lunghezza d’onda emessa; a ogni colore corrisponde una specifica funzione. Lo scopo è quello della riparazione di cellule danneggiate o compromesse, dell’aumento del turnover cellulare e dell’accelerazione della rigenerazione tessutale.
- Maschere specifiche per il contorno occhi e per le labbra: riducono principalmente le rughe e, nel caso specifico delle maschere per il contorno delle labbra, rimpolpano e danno effetto volumizzante immediato.
Maschere per il viso fai da te
Un’ulteriore tipologia di maschere per il viso è quella fai da te. Ve ne suggerisco un paio, molto semplici da preparare.
Maschera viso alla mela e miele
- 1 mela di medie dimensioni fresca e grattugiata;
- 5 cucchiai di miele;
- acqua fredda per lavare il viso dopo la rimozione.
Le mele contengono un elevato contenuto di AHA ad azione idratante ed esfoliante. Il miele ha azione antiossidante e antimicrobica.
Maschera viso con carote e miele
- 2/3 carote cotte grattugiate finemente
- 4 cucchiai e 1/2 di miele
Per prepararla basterà mescolare gli ingredienti insieme. Questa maschera è ideale per pelli normali o grasse e per proteggere la pelle da rughe.
Se volete approfondire l’argomento, vi invito a scoprire le 10 migliori maschere per l’autunno/inverno in questo articolo del blog.