COMPOSIZIONE INCI
Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, Hydrogenated Coco- Glycerides, Copernica Cerifera (Caranuba) Wax, Helianthus Annus (sunflower) Seed Oil, Cera Alba (Beeswax), Macadamia Ternifolia Seed Oil, Hydrogenated Castor Oil, Isononyl Isononanoate, Butyrospermum Parkii (shea Butter), Glyceryl Stearate, Mangifera Indica (Mango) Seed Butter, Mica, Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter, Theobroma Grandflorum Seed Butter, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil, Mentha Citrata Herb Oil, Nylon-12, Prunus Amydgalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Litsea Cubera Fruit Oil, Coriandrum Sativum (Coriander) Fruit Oil, Tocopherol, Helychrisum Angustifolium Flower Oil, Hordeum Distichon (Barley) Extract, Glycine Soja (Soybean) Oil, Santalum Album (Sandalwood) Oil, Citrus Medica Limonum (lemon) Leaf Oil, Schinus Molle Oil, Santalum Album (Sandalwood) Extract, Phellodendron Amurense Bark Extract, Retinyl Palmitate, Cananga Odorata Flower Oil, Elettaria Cardamomum Seed Oil, Prunus Amygdalus Amara (Bitter Almond) Kernel Oil, Zingiber Officinale (Ginger) Root Oil, Linalool, Citral Geraniol Limonene.
SISTEMA EMULSIONANTE
Copernica Cerifera (Caranuba) Wax, Cera Alba (Beeswax), Glyceryl Stearate.
Il resto dei componenti è dato da oli (io ne ho contati 18), estratti naturali, burri e profumo (contenenti allergeni).
COMMENTO
Finora non avevo mai usato balsami per il viso destinati all’uso notturno. E’ stato il termine BALSAMO a colpirmi e indurmi a provarlo. Ho immaginato un prodotto molto profumato, corposo, dalla texture setosa, esattamente come un balsamo per capelli. Così è stato per il BAUME REVITALITE’ al sandalo e semprevivo di Delarom. Un prodotto gradevole, dalla profumazione agrumata che, una volta applicato sul viso, riesce ad apportare nutrimento alla pelle sin dai primi trattamenti. Una composizione prettamente burrosa, ricca in oli di origine naturale, non eccessivamente untuosa.
Per l’applicazione ottimale del prodotto c’è un mini tutorial utile per avere indicazioni sulla modalità d’uso. Il prodotto deve essere applicato in piccola quantità sull’incavo della mano facendosi aiutare da una spatolina in dotazione. Ciò permette al balsamo di sciogliersi col calore della mano, facilitando l’applicazione del prodotto. Poco per volta, si procede con il massaggio sul viso fino ad assorbimento del balsamo.
Inizialmente ho percepito molto la presenza della fragranza, nonostante questa fosse gradevole e dalle note agrumate. Ho capito che ciò dipendeva dalla quantità di prodotto utilizzata. Dosandolo poco per volta, ho imparato a gestire le dosi. Mi sono trovata molto bene nel tempo, la percezione di nutrimento sulla pelle è stata da subito evidente.
L’importante è capire la quantità di Baume Revitalitè da utilizzare, altrimenti, essendo un prodotto composto da ingredienti oleosi, non adatto a tutti i tipi di pelle (la pelle grassa ad esempio dovrebbe evitare questo tipo di prodotti), potrebbe risultare untuoso e di poco gradimento. Considerando che il balsamo deve essere applicato prima del sonno notturno, è importante che sia di facile assorbimento, per evitare di macchiare il cuscino.
Sicuramente Baume Revitalitè è un cosmetico che va conosciuto ed apprezzato nel tempo, man mano che si applica. Ritengo sia un prodotto molto valido. Mi piace molto l’idea della spatolina che raccoglie il prodotto senza che questo venga a contatto con le dita. Mi piace il barattolo scuro che aiuta a conservare meglio gli ingredienti evitando il deterioramento e l’ossidazione degli stessi.
Fatte queste considerazioni, direi che è promosso!!
Guarda il tutorial per applicarlo al meglio!