La skincare coreana ha conquistato i cuori dei consumatori e delle aziende occidentali da alcuni anni. Sono sempre più i cosmetici venduti online o usati come fonte di ispirazione per una beauty routine dettagliata e completa come quella eseguita dalle donne coreane.
Cosmetica coreana: quali sono le sue caratteristiche?
I cosmetici coreani giocano un ruolo di primo piano nella promozione della cultura coreana in tutto il mondo. La Corea è forte in prodotti di bellezza, progettati per soddisfare ogni tipo di pelle, che incorporano ingredienti medicinali e farmaceutici presenti nella letteratura medica coreana e lavorati con metodi scientifici.
Facciamo un esempio: Amore Pacific Sulwhasoo è un marca leader di cosmetici fitoterapica coreana che ha prodotto un famoso articolo di bellezza, il Cushion Foundation; si tratta di una miscela di crema solare, base per il trucco e fondotinta assorbiti in una spugna speciale, che ha ottenuto un notevole successo in tutto l’occidente, apportando grandi novità nel mondo del make-up e delle tendenze cosmetiche.
Inoltre, la crescente popolarità dei contenuti culturali coreani, come spettacoli televisivi e canzoni K-pop, ha spinto la richiesta di prodotti di bellezza verso il Korean-made. Hallyu è proprio il termine usato per definire l’incremento della diffusione globale della cultura di massa sudcoreana, verificatosi a partire dagli Anni Novanta. Un’influenza che ha travolto anche il mondo della cosmetica, tanto che si è arrivati a coniare il termine “K-bellezza” per rappresentare proprio l’ampliamento dei prodotti di bellezza coreani. I contenuti culturali coreani sono diventati i più trendy in tutto il mondo ed è cresciuto il numero di consumatori stranieri che preferisce prodotti di bellezza made in corea.
Quali sono gli step della beauty routine coreana
La cura della pelle in Corea è un processo multi-step: viene utilizzata una tecnica chiamata Layering (stratificazione). Questo regime multi-step comprende diverse fasi: detergente, esfoliante, trattamento, idratante con fattore solare per il giorno e creme ricche di notte.
Si parte con prodotti dalla viscosità molto leggera per poi finire con creme ad alta viscosità. La chiave è la prevenzione quotidiana e il nutrimento della pelle. Vediamo insieme quali sono i 10 step fondamentali della skincare routine coreana:
1) Rimuovere il makeup
Rimuovere il trucco con olio detergente o struccante perché il detergente normale non sarà in grado di rimuovere il trucco a lunga durata o waterproof.
2) Detergere il viso
Con delicati movimenti circolari delle dita, massaggiare e pulire il trucco residuo con olio detergente. I coreani credono che il massaggio sul viso migliori la circolazione, trattamento che porta quindi a una pelle più luminosa.
3) Esfoliare la pelle
Per rendere la pelle morbida e pulita sarà necessario uno scrub naturale fatto con zucchero. Sarà sufficiente applicarlo due volte al mese, concentrandosi sulla zona T o dove i punti neri sono presenti.
4) Applicare il tonico
L’uso del tonico è uno step essenziale sia per rimuovere le sostanze inquinanti, sia per ripristinare il normale pH della pelle.
5) Profumare la pelle
La profumazione è considerata il passo più importante per le donne coreane. Ad esempio Missha è il primo trattamento di profumazione coreano che molti confrontano con il popolare Trattamento viso Giappone SK-II. Missha agisce sulla pelle a livello cellulare, accelerando il tasso di turnover cellulare e rendendola più liscia e luminosa. Aiuta inoltre a preparare pelle ad assorbire il siero nutritivo successivo.
6) Spalmare il siero
L’uso del siero, versione super-concentrata di essenze, rientra fra gli step della beauty routine coreana. Un esempio è il Missha Time Revolution Night Repair New Science Activator Ampoule che, come anche l’Advanced Night Repair di Estee Lauder, aiuta a illuminare la pelle, ad attenuare le macchie solari e a distendere le rughe sottili.
7) Stendere la maschera
Le maschere in gel, per la notte o formanti film, sono i rituali da ripetersi uno-due volte a settimana. Alcune maschere contengono estratti di avocado, di limone, kiwi, muco di lumaca o di vitamina E (ad esempio l’Innisfree Mask). La maschera aiuta la pelle ad assorbire i nutrienti e l’umidità ancora di più se si applica una crema o siero prima che il prodotto evapori.
8) Picchiettare il contorno occhi
Picchiettare sul contorno occhi il prodotto in crema o in gel.
9) Idratare la pelle
L’idratante coreano consiste in una emulsione leggera da applicare sulla pelle.
10) Concludere con crema notte o crema solare
A questo punto del trattamento la pelle ha maggiore luminosità o, come dicono le donne coreane, è “moist glow”. Il punto è che la pelle ha bisogno di rimanere idratata e ricaricarsi durante la notte. Con una crema notte più pesante, la pelle si idraterà sicuramente meglio. Se si salta questo passaggio, è consigliato l’utilizzo di una protezione solare al mattino.
Perché i cosmetici asiatici piacciono tanto?
A mio avviso i prodotti coreani hanno conquistato l’Europa e il mercato mondiale grazie all’arrivo del Cushion Foundation. I più famosi marchi occidentali hanno accettato questo tipo di prodotto e provato a replicare la formula; un esempio è il BB Cushion venduto ormai in tutto il mondo.
Anche se le erbe medicinali coreane, come l’estratto di ginseng nelle creme, sono lente a permeare il mercato, possiamo vedere l’iniziativa del governo coreano nel promuovere la cura della pelle a base di ginseng.
Io al momento sto usando Laneige Sleeping Mask come maschera settimanale per dare un tocco di idratazione istantaneo.
Il mio trattamento preferito è il Missha First Treatment Essence and Missha Time Revolution Night Repair New Science Activator Ampoule che ha un prezzo ragionevole e la qualità è alla pari con altri prodotti di marca.
E tu che ne pensi della beauty routine coreana? Utilizzi alcuni dei cosmetici di cui ti ho parlato? Se la risposta è no, allora ti invito a leggere questo post in cui metto a confronto i principali cosmetici per il viso coreani.