Il Rossetto…l’accessorio più amato dalle donne assieme al mascara, essenziale per la capacità di donare, senza dubbio, un’estremo tocco di sensualità. Noi consumatrici costanti ed accanite, conosciamo benissimo, le tipologie di rossetto sul mercato, eppure, nonostante il beauty case traboccante, di rossetti non se ne può fare a meno!
C’è chi si accontenta del solito ed unico affezionato colore , e chi (come me), approfitta settimanalmente per portarne qualcun altro a casa e arricchire la collezione.
Quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere un buon rossetto?
–mantenimento della struttura anche in condizioni di temperatura elevate
–spalmabilità
-durata
–consistenza e resistenza
–ottimo potere di scrittura
–resistenza alla rottura.
Tali caratteristiche sono date dai componenti dei rossetti quali:
–cere (danno la struttura agli stick mantenendoli solidi anche ad alte temperature).
–Componenti liquide che migliorano il potere bagnante e solvente e danno emollienza.
–Polveri (mica, talco, amido di riso e mais).
–Polimeri che contribuiscono e rendere morbida e levigata la texture.
Sono diversi però i problemi che si riscontrano nella produzione del rossetto soprattutto durante i processi di riscaldamento, raffreddamento- cristallizzazione, colaggio.
I difetti principali che emergono durante la produzione infatti possono essere:
–FORMAZIONE DI ARIA all’interno del bulk che una volta stampato presenta buchi dovuti allo scoppio delle micro bolle. L’ossigeno inoltre può dare reazioni di ossidazione con conseguente irrancidimento. Bisogna quindi miscelare sotto vuoto.
–SMAGLIATURE dovute alla poca uniformità nel raffreddamento della massa colata
–DEFORMAZIONE del prodotto in superficie
–BUCHI:a causa dell’ eccessiva umidità presente sulla superfici dello stampo
–STRIATURE BIANCHE dovute ad alcuni componenti non perfettamente inglobati o poco affini
–TRASUDAZIONE: bilanciamento non idoneo degli ingredienti in formulazione
–ROTTURE dovuto ad uso improprio dei siliconi
Come migliorare la texture?
La texture è influenzata dalle condizioni di colaggio. Si può intervenire impiegando cere che aiutano a ridurre la distribuzione dimensionale delle particelle cerose e così, impiegando minore quantità di cera, si avrà una maggiore porzione liquida.
Il rossetto è un prodotto dalle lunghe e complicate lavorazioni. Sono diversi i processi per definire colore, definizione e stabilità. Reputo però che il risultato finale di tale lavorazione sia strepitoso e non c’è da stupirsi se noi donne riusciamo ad essere stregate puntualmente ad ogni nuovo lancio di prodotto!