Il contorno occhi rappresenta una zona del viso molto particolare perché soggetta a secchezza e rugosità. Il tempo segna la comparsa delle cosiddette “rughe di espressione” che molte persone considerano antiestetiche e poco gradevoli alla vista. Per correre ai ripari, oggi ti voglio parlare di un trattamento cosmetico mirato al miglioramento dello stato di emollienza del contorno occhi: la soluzione ideale per donare un aspetto migliore a questa parte del viso.
A cosa serve il contorno occhi
Le rughe di espressione rappresentano emozioni e stati d’animo: provare a eliminarle definitivamente significherebbe cancellare una parte della nostra personalità.
Ma questa tipologia di rughe tende a essere maggiormente evidente nei momenti di stanchezza e mancanza di riposo, quando ci si è esposti troppo al sole, o quando la pelle è troppo secca. Spesso è quindi necessario trovare un rimedio utilizzando prodotti specifici per regalare alla pelle la giusta luminosità, emollienza e idratazione. Viste le molteplici azioni, in commercio infatti troviamo una vasta quantità di prodotti destinata al contorno occhi.
Da quali ingredienti è composto un contorno occhi
Viste le molteplici azioni, in commercio troviamo una vasta quantità di prodotti destinata al contorno occhi. Ma quali sono i loro ingredienti?
Acido Ialuronico, Collagene, Elastina, Urea e Allantoina sono le classiche sostanze impiegate da sempre per mantenere la zona idratata e luminosa. Tuttavia, l’aggiunta di sostanze di ultima generazione come aminoacidi e peptidi ad azione botulino potranno garantire un discreto effetto anti-age.
Quali caratteristiche dovrebbe avere un buon contorno occhi
Un buon contorno occhi deve essere innanzitutto Idratante, emolliente e anti-age. Può essere leggermente illuminante grazie a ingredienti ad azione soft-focus, da non confondere però con gli illuminanti usati nel makeup. Dove la rugosità risulta marcata, sarebbe utile un contorno occhi riempitivo con azione lifting.
La profumazione dovrebbe essere leggerissima e delicata o addirittura assente, rigorosamente senza allergeni per evitare spiacevoli irritazioni.
Inoltre, vista la destinazione d’uso, sono necessari test specifici di irritazione cutanea per confermare l’innocuità del prodotto.
In commercio troviamo spesso contorno occhi con azione anti-age abbinata all’azione contro le borse e le occhiaie, ma non sempre quest’ultimi risultano efficaci. Tali inestetismi, affinché risultino effettivamente efficaci, vanno associati all’applicazione di prodotti di makeup specifici e, nel caso di borse pronunciate, si può procedere con trattamenti di chirurgia estetica.
Come applicare il contorno occhi in modo efficace
Il miglior modo per applicare una crema contorno occhi è picchiettarla delicatamente fino al suo completo assorbimento, concentrandosi solo sulle rugosità ed evitando di avvicinarsi troppo agli occhi. Quando la zona è particolarmente rugosa per l’eccessiva stanchezza, si può fare un impacco di crema consistente e lasciar agire fino a totale assorbimento.
La formula può essere sia in crema che in gel; la scelta di una o dell’altra dipende solo dal grado di secchezza della zona. Contorno occhi molto secchi, infatti, necessitano di un prodotto in crema, emolliente e ricco di oli; quelli invece mediamente secchi e rugosi possono essere trattati con prodotti in gel.
Il mio consiglio, una volta effettuato il trattamento, è quello di applicare poi una normale crema viso idratante.
Spero che con questi piccoli consigli abbiate la possibilità di scegliere il vostro contorno occhi ideale. Io vi voglio consigliare tre contorni occhi che ho provato e recensito qui: