COMPOSIZIONE INCI
Aqua, Glycerin, Lauryl Glucoside, Sodium Coco-Sulfate, Sodium Lauroyl Oat Amino Acids, Coco Glucoside, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Glyceyl Oleate, Xanthan Gum, Sodium Levulinate, Sodium Anisate, Sodium Benzoate, Citric Acid, Triethyl Citrate, Parfum (Fragrance), Limonene, Linalool.
TENSIOATTIVI
Lauryl Glucoside, Sodium Coco-Sulfate, Sodium Lauroyl Oat Amino Acids, Coco Glucoside
CONSERVANTI
Sodium Benzoate
COMMENTO
La composizione Inci dello shampoo della linea Yesò Cosmetics mi piace molto per la semplicità della formula e la raffinatezza nella scelta dei tensioattivi delicati e vegetali. Lo shampoo infatti, applicato sui capelli non fa molta schiuma proprio perché sono stati scelti tensioattivi diversi rispetto a quelli che compongono i detergenti presenti in commercio, molto schiumosi. Lo shampoo si presenta trasparente, fluido, dalla profumazione gradevole e delicata. I capelli dopo il lavaggio rimangono morbidi. Tale morbidezza può essere prolungata con l’uso del BALSAMO (clicca qui per la recensione) della stessa linea, anch’esso molto gradevole al tatto e sul capello.
Sicuramente chi ha i capelli mossi, un po’ crespi e trattati come i miei, con l’uso combinato di shampoo e balsamo potrà avvertire un miglioramento della pettinabilità e dello stato generale dei capelli. Si avverte l’assenza dei siliconi che in genere offrono una sensazione di setosità diversa, ma siamo di fronte ad una cosmetica non convenzionale, che si basa sul rispetto dell’ambiente e della natura.
La linea YESÒ infatti propone prodotti che non contengono OLI MINERALI, SILICONI, GLICOLI, PARABENI, OGM, COLORANTI, PROFUMI DI SINTESI E ALCOOL. Inoltre i cosmetici YESÒ sono certificati Vegan ok, Bioagricert e Natrue.
Mi soffermo sulla certificazione Natrue per dare qualche delucidazione. E’ una certificazione di qualità e per ottenerla si deve rispettare alcuni requisiti come:
-Utilizzo di ingredienti naturali (sostanze di origine vegetale, minerale, inorganica o animale eccetto i vertebrati morti) e biologici.
-Tecniche di produzione sostenibili.
-Non utilizzo di colorazioni e profumazioni sintetiche.
-Assenza di oli al silicone e di derivati da prodotti petrolchimici.
Il disciplinare Natrue presta grande attenzione anche al contenitore del prodotto cosmetico: bisogna ridurre al minimo l’impatto ambientale del packaging, riducendo al minimo la quantità di materiale utilizzato. E’ indispensabile l’uso di materiali riciclabili per il confezionamento.
Lo shampoo a parer mio può essere indicato anche per chi ha il cuoio capelluto sensibile, irritato e necessità di formule delicate prive di eccessiva schiuma.
La linea si distacca dalla cosmetica convenzionale, come già precisato su, focalizza maggiore attenzione verso la natura e il rispetto degli animali…concetti importanti ed essenziali!!