COMPOSIZIONE INCI
Aqua, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Linum Usitatissimum (Linseed), Seed Oil, Lecithin, Sodium Cetearyl Sulfate, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Helianthus Annus (Sunflower) Seed Oil, Olus Oil, Tocopherol, Sodium Levulinate, Sodium Anisate, Glyceyl Caprylate, Citric Acid, Triethyl Citrate, Parfum (Fragrance), Limonene, Linalool.
OLI
Linum Usitatissimum (Linseed), Seed Oil, Helianthus Annus (Sunflower) Seed Oil, Olus Oil.
SOSTANZE FUNZIONALI
Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, (azione idratante, lenitiva e rigenerante).
CONSERVANTI
Glyceyl Caprylate.
COMMENTO
Il balsamo per capelli Yesò trova la sua bellezza sia nella formula, delicata, dall’Inci pulito e semplice, che nel tocco sul capello il quale, a fine trattamento, rimane morbido e soffice.
La formula contiene una serie di oli di origine naturale che impreziosiscono il balsamo di emollienza e nutrimento per il capello. Il prodotto si presenta di colore beige, in forma fluida, dalla profumazione molto leggera e fresca. Dopo lo shampoo, i capelli non sono affatto appesantiti ma pettinabili.
Mi son trovata molto bene da subito. I miei capelli, al momento in cui ho iniziato l’utilizzato di shampoo (clicca qui per la recensione) e balsamo Yesò, risultavano essere indisciplinati, crespi (io ho i capelli mossi e tinti). Dopo 5 lavaggi e trattamenti col balsamo, posso ritenermi soddisfatta soprattutto della morbidezza e della pulizia dei capelli.
La linea Yesò non contiene OLI MINERALI, SILICONI, GLICOLI, PARABENI, OGM, COLORANTI, PROFUMI DI SINTESI E ALCOOL. I prodotti sono certificati Bioagricert, NaTrue e Vegan OK. Siamo di fronte un’etica della cosmetica diversa, meno comune ma molto sentita: la cosmetica Vegan che pone l’attenzione verso una chimica di origine non animale. Yesò inoltre ha come prerogativa l’utilizzo di ingredienti naturali e biologici, privilegia il canale Fair trade e ripone molta attenzione alla selezione del packaging, il quale è riciclabile.
Mi soffermo sulla certificazione Natrue per dare qualche delucidazione. E’ una certificazione di qualità e per ottenerla si deve rispettare alcuni requisiti come:
-Utilizzo di ingredienti naturali (sostanze di origine vegetale, minerale, inorganica o animale eccetto i vertebrati morti) e biologici.
-Tecniche di produzione sostenibili.
-Non utilizzo di colorazioni e profumazioni sintetiche.
-Assenza di oli al silicone e di derivati da prodotti petrolchimici.
Il disciplinare Natrue presta grande attenzione anche al contenitore del prodotto cosmetico: bisogna ridurre al minimo l’impatto ambientale del packaging, riducendo al minimo la quantità di materiale utilizzato. E’ indispensabile l’uso di materiali riciclabili per il confezionamento.
Siamo di fronte ad una cosmetica innovativa, che antepone maggiormente il benessere del consumatore e della natura a tutto il resto. Viene premiata la semplicità, la delicatezza della formula e del colore del packaging, il materiale dello stesso. Personalmente apprezzo molto il logo, mi piace tanto.
Impariamo ad apprezzare chi si prende cura non solo della bellezza!!