Acqua micellare, latte e olio detergente, mousse e gel struccante: quando si parla di detergenti viso l’importante è scegliere un prodotto che funzioni bene nel rispetto della nostra pelle.
Da sempre è stata dedicata attenzione a questo gesto quotidiano fondamentale per l’igiene del viso specialmente per rimuovere il trucco.
La cosmetica sui detergenti viso offre diverse soluzioni; ma per scegliere il più adatto bisogna individuare la formula più adatta e più dermocompatibile.
Le caratteristiche di un detergente per il viso
Partiamo dalle caratteristiche che un buon detergente viso deve soddisfare. Vediamole insieme:
- deve eliminare lo sporco;
- deve possedere potere bagnante;
- deve avere azione schiumogena preferibilmente leggera (scelta commerciale in genere);
- deve avere potere emulsionante per poter detergere.
E quali sono invece gli effetti che non dovrebbe produrre sulla pelle?
- non deve essere delipidizzante;
- non deve modificare il pH;
- non deve alterare la flora cutanea e lo strato corneo;
- non deve, ovviamente, irritare la pelle.
Quanti tipi di detergenti viso esistono e come applicarli
Analizziamo ora le principali tipologie di cosmetici per il viso in modo tale da capire quale potrebbe essere il prodotto migliore per ognuna di noi.
Acqua Micellare
L’acqua micellare è un prodotto che negli ultimi anni ha ottenuto un grande successo di vendite grazie alla sua formula leggere, pratica e funzionale. Alle acque micellari vengono spesso attribuite funzioni idratanti, addolcenti, lenitive e purificanti, oltre che struccanti.
Cosa contiene l’acqua micellare?
- Acqua.
- Conservanti.
- Solubilizzanti (spesso in miscela con le sostanze funzionali).
- Tensioattivi (delicati e in piccole quantità).
- Profumo.
- Sostanze funzionali.
L’acqua micellare è adatta tutti i tipi di pelle e agisce perfettamente come struccante per viso, occhi e bocca. Non appiccica e non unge in quanto la formula è delicata e prevalentemente acquosa.
In genere si consiglia di utilizzare l’acqua micellare aiutandosi con un batuffolo di cotone per la detersione. Vista la destinazione d’uso, per una pelle perfettamente detersa è consigliabile il risciacquo per evitare residui di sostanza lavanti sulla pelle.
Latte detergente
Destinato alle pelli normali e secche, il latte detergente è adatto a chi desidera un tocco di emollienza e delicatezza in più sul viso dopo la detersione, nonostante sia comunque consigliato un ulteriore risciacquo dopo l’uso. Alcuni latti danno la sensazione di untuosità: ciò può dipendere dalla formula e dalla quantità di oli presenti.
Cosa contiene il latte detergente?
- Acqua
- Oli
- Conservanti
- Tensioattivi
- Profumo
- Sostanze funzionali
Il latte detergente ha una consistenza in crema fluida. La formula in crema, in cui è presente una componente oleosa-lipidica, consente l’eliminazione delle impurità del viso senza alterare il pH cutaneo. Il prodotto si applica con un batuffolo di cotone effettuando un ulteriore risciacquo con acqua dopo l’applicazione per rimuovere eventuali residui di trucco.
Olio struccante
Questo prodotto è destinato alla rimozione di make up come mascara, fondotinta e tinte labbra a lunga durata. Gli oli impiegati possono essere di origine vegetale (per un prodotto naturale) o sintetici; talvolta possono essere impiegati componenti siliconici.
L’olio struccante si applica con un batuffolo di cotone e può essere utilizzato su pelli sensibili se la formula è delicata e non sono presenti estratti vegetali, profumi e allergeni del profumo. È sicuramente un prodotto meno indicato su pelli grasse che presentano eccesso di sebo o su pelle acneica.
Mousse e gel
Le mousse e i gel (assieme alle acque micellari) sono i prodotti ottimali per le pelli grasse, caratterizzate dalla presenza di brufoli e imperfezioni, in quanto sono basati su formule leggere, acquose, prive di oli e adatte alla detersione di pelli, appunto, problematiche o particolarmente delicate.
Cosa contengono mousse e gel?
- Acqua
- Sostanze funzionali
- Tensioattivi (in buona quantità)
- Polimeri (non sempre)
- Profumo
- Conservanti
Mousse e gel si applicano sulle mani come normali saponi e si risciacquano con acqua dopo l’applicazione per rimuovere eventuali residui di trucco o impurità.
Se questa carrellata di prodotti detergenti per il viso vi ha incuriosito, potete approfondire l’argomento scaricando l’ebook Detersione perfetta, scritto dalla Dottoressa Mara Alvaro e scontato per voi.