Esistono trattamenti validi per le smagliature?
Il trattamento delle smagliature non risulta essere così semplice ed immediato come potrebbe sembrare.
Le smagliature rappresentano uno degli inestetismi più studiati, più combattuti sui quali non è rapido agire cosmetologicamente a causa dell’eziologia che le portano ad essere un inestetismo importante da valutare.
Per quanto ci si sforzi a creare prodotti di ogni genere che possano coprire le striae distensae, è fondamentale agire nella fase iniziale dello sviluppo delle stesse, proprio perché è in tale fase che i trattamenti risultano di certo più efficaci e funzionali.
QUALI SONO LE FASI DI FORMAZIONE DELLE SMAGLIATURE?
Le smagliature si formano a causa di una perdita di elasticità e compattezza del tessuto cutaneo per via dei cambiamenti del corpo come aumento o perdita di peso, gravidanza, pubertà e trattamenti medici come terapie con corticosteroidi. Ciò porta alla rottura delle fibre elastiche del derma creando così delle lesioni del tessuto cutaneo.
Tali lesioni assumono una colorazione differente nel tempo: si passa dal rosso (strie rubrae) al bianco (strie albae o distensae), ovvero si passa dall’infiammazione in cui si evidenzia il reticolo venoso a causa di un inizio di assottigliamento della pelle alla fase cicatriziale con un assottigliamento del derma e la perdita di fibre di collagene ed elastina.
COME AGIRE PER TRATTARE LE SMAGLIATURE?
Ecco qualche suggerimento di trattamento delle smagliature:
-IDRATAZIONE ED EMOLLIENZA tramite oli e agenti idratanti: urea, olio di mandorle, olio di germe di grano, burro di karitè e burri in generale, trealosio, acido ialuronico.
-VITAMINE PER STIMOLARE I FIBROBLASTI
E’ scorretto pensare di poterle “curare” quando ormai hanno assunto la colorazione bianca. Si deve agire quindi prima che il processo cicatriziale abbia inizio per evitare false aspettative.
Un’alimentazione corretta fatta di Vitamine, carne rossa accompagnata dall’assunzione di tanta acqua, contribuisce certamente a mantenere elastici i tessuti evitando spiacevoli inestetismi.
TRATTAMENTI SMAGLIATURE ESTETICI MIRATI
Vediamo di seguito i maggiori trattamenti estetici che puntano su tecniche particolari eseguite da professionisti. Di seguito qualche breve descrizione, ricordando che per maggiori informazioni è sempre meglio approfondire con medici specialisti.
LASER TERAPIA
Trattamento non chirurgico che sfrutta la tecnologia Laser con lo scopo di stimolare il tessuto a produrre collagene e ripristinare il tessuto cutaneo tramite processi come la fotoermolisi e una fotoattivazione della sintesi proteica da parte del fibroblasta.
Il pulse Dye Laser rimuove il rossore della smagliature rosse. Questo sistema Laser determinando una evidente ischemia di superficie riduce sia il prurito sia il volume della smagliatura. Il raggio laser colpisce il colore dovuto al sangue accumulatosi nella cicatrice e permette una progressiva e naturale eliminazione del pigmento dall’epidermide.
LASER FRAZIONATO
Questo tipo di laser effettua una abrasione puntiforme molto precisa e mirata che non provoca ustione. Attraverso l’uso di fibre ottiche il laser produce migliaia di forellini sotto gli strati più superficiali dell’epidermide che non presentano bruciature né arrossamenti.
MICRODERMOABRASIONE
Tecnica che consiste nell’eliminare lo strato superficiale e le cellule morte stimolando una nuova crescita delle stesse ed effettuando un rinnovamento del tessuto. Il procedimento viene effettuato con cristalli di ossido di alluminio ed esercitando un’azione rigenerante. Sono richiesti diversi trattamenti. La tecnica è stata studiata per agire superficialmente; ciò significa che è prevista una riduzione visiva della smagliatura ma probabilmente non definitiva.
ESCISSIONE MICROCHIRURGICA
Con la tecnica microchirurgica si pratica l’asportazione della smagliatura. Il tipo di tecnica chirurgica adottata dallo specialista per migliorare le smagliature da trattare varia a seconda del tipo di smagliatura, della sua ampiezza e dalla regione corporea interessata.
BIODERMOGENESI
La Biodermogenesi è un trattamento basato su due meccanismi: l’irrorazione sanguigna della zona colpita che stimola la ripigmentazione della smagliatura e l’aumento della riproduzione cellulare che riempie il solco della smagliatura riportando la smagliatura stessa allo stesso livello della cute.
LEGGI LE RECENSIONI SUI MIGLIORI PRODOTTI PER SMAGLIATURE IN COMMERCIO
Analizziamo ora i principali prodotti cosmetici in commercio utilizzati per il trattamento delle smagliature.
Clicca qui per recensione RILASTIL CREMA SMAGLIATURE
Clicca qui per recensione BIO OIL
Clicca qui per recensione VEA OLIO BASE SPRAY 50
Clicca qui per recensione SOMATOLINE COSMETIC TRATTAMENTO SMAGLIATURE
Parlare dell’ efficacia completa nel trattamento delle smagliature non credo sia semplice. Le smagliature, come già precisato inizialmente, rappresentano un inestetismo non facile da trattare e da eliminare, inoltre ogni “percorso dermico” delle stesse credo sia personale. Con ciò intendo dire che la pelle di ogni persona può subire continue variazioni positive e negative, le quali potrebbero vanificare o esaltare i trattamenti effettuati.
Ho sottolineato l’importanza dell’alimentazione e dell’idratazione. Aggiungo che lo sport sicuramente aiuta a mantenere elastici i tessuti, quindi, concludo dicendo che un programma completo composto da più punti da seguire, può contribuire a prevenire e curare in tempo quelle lesioni che rendono la pelle poco gradevole alla vista. Ad ogni modo, se credete che i trattamenti cosmetici siano vani, è sempre meglio affidarsi alla consulenza di uno specialista nel settore.