In questi anni mi è capitato di parlare di diversi cosmetici ma ce ne sono alcuni che, quando si parla di certe problematiche, vengono subito citati. Infatti, quando si parla di smagliature, uno dei prodotti più popolari è il Bio oil, come esimermi allora dal fare una recensione sul Bio oil?
A quali pelli è adatto?
Questo olio è formulato per trattare una molteplicità di problematiche della pelle, particolarmente indicato per chi ha cicatrici, smagliature, irregolarità del colorito, invecchiamento cutaneo e disidratazione. La sua formula delicata e ipoallergenica lo rende adatto a tutti i tipi di pelle, rendendolo perfetto anche per l’uso quotidiano come parte di una routine di idratazione.
Composizione INCI Bio oil
Prima di passare alla recensione sul Bio oil, vediamo la composizione INCI completa.
Paraffinum Liquidum, Triisononanoin, Cetearyl Ethylhexanoate, Isopropyl Myristate, Retinyl Palmitate, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Anthemis Nobilis Flower Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Calendula Officinalis Extract, Glycine Soja Oil, Bisabolol, Tocopherol, Parfum, Apha-Isomethyl Ionone, Amyl Cinnamal, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Eugenol, Farnesol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Limonene, Linalool, CI 26100.
SOSTANZE FUNZIONALI
Vitamina A, Vitamina E, Estratto di Rosmarino, Estratto di Calendula, Bisabololo, Olio di Soia, Olio di Girasole, Olio di Lavanda, Olio di Camomilla.
La vitamina A è uno dei componenti principali del Bio oil. Perché proprio la vitamina A? Fra i tanti benefici di questa vitamina, c’è l’azione depigmentante e cicatrizzante favorendo il turnover cellulare così da avere una pelle sempre luminosa ed elastica.
Secondo uno studio del 2016 sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, il retinolo può migliorare l’aspetto delle smagliature (per maggiori dettagli clicca sull’articolo che rimanda allo studio) durante le prime fasi dell’inestetismo prima che diventino di colore bianco. Il retinolo agisce sulle fibre di collagene migliorandone l’elasticità.
Recensione e opinione finale su BIO OIL
Bio oil è caratterizzato da un mix di oli che ben si adattano alle azioni richieste. Bio oil è un olio contenente principalmente due tipi di vitamine utili per l’azione anti-age e antiossidante sul corpo e la composizione INCI è ricca di ingredienti funzionali che valorizzano il prodotto. L’ingrediente prodigioso e tipico di questo prodotto è il famigerato PurCellin Oil™ “studiato e brevettato per ridurre la densità dell’olio” (esattamente come riportato sul sito).
La texture è leggera e si presta al massaggio senza ungere, anzi, su pelle secca risulta ancora più leggero. La paraffina liquida, è l’emolliente ancora oggi di prima scelta e si presta bene alla veicolazione delle vitamine che sono affini all’olio o liposolubili. Seppur messo in discussione parecchie volte soprattutto per l’origine e la derivazione è un componente cosmetico economico e adeguatamente sensoriale che noi formulatori prediligiamo spesso perché si presta efficacemente al massaggio per tempi lunghi. Il sito di Bio oil parla di numerosi test clinici effettuati sul prodotto rendendolo adatto alle pelli sensibili.
Il costo del prodotto nel formato da 100 ml è di circa 20€ (il prezzo può variare in base al punto vendita).
Come utilizzarlo al meglio
Per favorire la guarigione delle cicatrici, si consiglia di applicare Bio oil due volte al giorno per almeno tre mesi. Massaggiare delicatamente con movimenti circolari fino a quando il prodotto viene completamente assorbito. È importante evitare l’uso su ferite aperte o pelle non ancora completamente guarita. Per quanto riguarda la prevenzione delle smagliature, l’applicazione giornaliera di Bio oil è raccomandata due volte al giorno. Nel caso di gravidanza, si suggerisce di iniziare l’applicazione dal secondo trimestre sulle zone più soggette a smagliature, come l’addome, il seno e i fianchi. Ricordiamo che è presente la vitamina A quindi bisogna fare estrema attenzione alle raccomandazioni riportate in etichetta circa i tempi di utilizzo dell’olio.