Per trattare gli inestetismi della cellulite (facendo riferimento ovviamente alle forme lievi), non occorrono necessariamente soluzioni costose, impegnative e iperfunzionali: avete mai pensato al benefico effetto drenante del sale ?
È vero, il sale, quando si tratta di assumerlo oralmente, viene sconsigliato dai medici in quanto portatore di ipertensione e squilibri renali. In cosmetica però, è una sostanza funzionale ottima per combattere i liquidi in eccesso e drenante grazie al potere osmotico che consente l’eliminazione dei liquidi in eccesso! Senza scomodare troppo le teorie complesse della fisica e della chimica, il principio di osmosi del sale, non è un concetto nuovo. I prodotti in scrub con i sali del mar morto, ad esempio, in voga da diversi anni per l’effetto drenante eccezionale, fanno riferimento al principio dell’osmosi.
Il processo di osmosi e il benefico effetto del sale
L’osmosi è il passaggio spontaneo di un solvente, in genere l’acqua, dalla soluzione in cui i soluti sono più diluiti a quella in cui sono più concentrati. Questo movimento, che avviene attraverso una membrana semipermeabile (permeabile quindi solo al solvente) continua fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio, in cui entrambe le soluzioni guadagnano e mantengono la stessa concentrazione (Figura.1). Il solvente si muove per osmosi dalla soluzione ipotonica (a minore concentrazione di soluto) a quella ipertonica (a maggiore concentrazione di soluto).

Figura 1
Cosa succede quando si applica una crema o uno scrub al sale?
In particolare, nel caso del Cloruro di Sodio, o di un prodotto (crema o scrub) con Cloruro di Sodio, si può spiegare il processo come segue.
Lo scomparto che contiene una soluzione acquosa con un certo quantitativo di sale, è rappresentato dal ristagno di liquidi, l’altro scomparto contiene una soluzione acquosa con più quantitativo di sale, il tutto separato da una membrana semipermeabile che consente il passaggio solo a molecole di determinate dimensioni. A contatto con la pelle, la crema o lo scrub (che costituisce la parte ipotonica), attiva un processo osmotico che libera i liquidi in eccesso. Si creerà non solo un gradiente di concentrazione del sale ai due lati della membrana, ma si raggiungerà un equilibrio dato dal passaggio di soluzione acquosa (che può permeare la membrana al contrario del solo cloruro di sodio) dalla zona in cui c’è meno soluto disciolto, alla zona in cui c’è più soluto disciolto.
Come risultato finale si otterrà un miglioramento del microcircolo con attenuazione della stasi venosa e infiammazione tessuto adiposo. Ecco perché si ha un meraviglioso effetto benefico del sale!
Da cosa deriva la ritenzione idrica e l’accumulo di liquidi?
La ritenzione idrica deriva da una alterazione del derma e dell’ipoderma che strutturano la pelle. Quando si verifica una stasi del circolo venoso, gli adipociti, ovvero le cellule adipose, si accumulano causando una compressione dei vasi sanguigni che fanno trasudare il plasma. Questo poi provoca una infiammazione del tessuto adiposo dell’ipoderma, portando a una eccessiva porosità e permeabilità dei capillari con una fuoriuscita finale di liquido interstiziale tra gli spazi degli adipociti che rimane intrappolato anziché essere eliminato dal sistema linfatico.
Perché si usano i sali del Mar Morto per trattare la ritenzione idrica?
Proprio per l’effetto meraviglioso di osmosi del sale!
Considerando che una soluzione contenente lo 0,9% (9g/l) di Cloruro di sodio è chiamata soluzione isotonica o fisiologica, applicando una concentrazione superiore allo 0,9% si tratterà di una soluzione ipertonica che attiverà il processo osmotico di drenaggio dei liquidi in eccesso.
I sali del Mar Morto hanno un valore di salinità molto alto rispetto ai nostri mari. Il valore è di circa il 33.7% rispetto al 3.8% del nostro mare. Ciò significa che fatto il confronto con 1 kg di soluzione, 38 grammi di sale sono disciolti in 1 kg di acqua contro i 337 grammi disciolti in 1 altrettanto kg di acqua. Decisamente una concentrazione elevata la seconda! Da ciò l’iniziativa di sfruttare i sali del Mar Morto per l’azione drenante sul corpo.
I prodotti in commercio che sfruttano il principio di osmosi del sale sono tanti, dagli scrub alle creme. Tale principio supporta idee semplici da sfruttare anche comodamente a casa (se si pensa che uno scrub col sale grosso può essere preparato anche da sé). Da ricordare chiaramente quanto indicato su circa il grado di salinità del comune sale da cucina rispetto ai sali del Mar Morto!
Ad ogni modo, provare per credere!