Non sapete leggere le etichette dei cosmetici? Ad affiancare il costante lavoro svolto da internet nella divulgazione, ci sono interessanti App sui cosmetici che possono aiutarvi nella conoscenza dell’INCI e nella scelta. Ci siamo presi la briga di scaricarne un po’ per utilizzarle e analizzarne le principali caratteristiche. Quello che troverete di seguito sono valutazioni sul lato tecnico e sul contenuto delle App analizzate, ci sono anche utili indicazioni su quale sia l’App più adatta a voi. Purtroppo gli App store sono veramente poveri di App di questo tipo, soprattutto nel panorama italiano, quindi se siete a conoscenza di applicazioni che ci sono sfuggite, potete segnalarcele qui –Contatti–
“COSMETICI”
È l’ App sui cosmetici realizzata da Cosmetica Italia, la più autorevole realtà italiana in campo cosmetico, in partnership con l’Unione Nazionale Consumatori.
Si tratta di un’Applicazione nata per la divulgazione, pertanto l’interattività è ridotta al minimo, fatta eccezione per la sezione “Test” con la quale poter mettere alla prova le proprie conoscenze sui cosmetici e le etichette INCI. Particolamente ben curata la sezione “Consigli” con video-consigli veramente ben fatti e che suggeriamo di vedere con attenzione. Purtroppo il design delle interfacce, non troppo in linea con gli stili attuali e un contenuto al 90% testuale ne limitano un po’ l’appeal. Ma si sa, le App nascono per avere più rilasci e ci saranno sicuramente migliorie in futuro.
Caratteristica: Istituzionale
Dedicata a: chi sta approfondendo la conoscenza del cosmetico
Prezzo: Gratuita
Link ufficiale Abc Cosmetici
Link ufficiale Unc
Scarica su iPhone
Scarica per Android
“BIOTIFUL”
Con un nome così simpatico già parte bene questa semplicissima applicazione. Salta subito all’occhio la grande facilità di utilizzo. Le schermate iniziali spiegano subito le caratteristiche dell’App e una volta dentro, al centro di tutto c’è la ricerca del prodotto con i seguenti strumenti:
Campo libero di ricerca (Altamente performate)
Scanner (Non siamo riusciti a utlizzarla, ma può essere un problema dei nostri device quindi verificate)
Preferiti
In base alla Tossicità ed Ecologicità degli ingredienti contenuti nel prodotto, Biotiful da una sua valutazione globale con le sue caratteristiche foglioline verdi (che sostituiscono le classiche stelline di valutazione). Quello che però non è chiaro (questo vale per tutte le app qui recensite) è da dove provenga la valutazione delle singole sostanze. Ad arricchire il database dei prodotti possono contribuire anche gli utenti, che hanno la facoltà caricare un nuovo prodotto; chiaramente non possono aggiungere nuovi ingredienti oppure valutare la qualità degli ingredienti stessi. In ogni caso, come spesso diciamo su questo blog, fermarsi al bollino rosso su una materia prima può essere fuorviante. Usate l’App ma dopo approfondite sempre la conoscenza del cosmetico.
Caratteristica: Utile e Semplice
Dedicata a: chi parte da zero nella conoscenza dell’etichetta INCI
Prezzo: Gratuita
Link ufficiale
Scarica su iPhone
Scarica per Android
“ICEA CHECK”
È l’ App sui cosmetici ufficiale dell’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, quindi consente una valutazione sia di Cosmetici sia di Alimenti. Ha un’interfaccia grafica abbastanza basilare (non sempre intuitiva) che consente di aggiungere la lista degli ingredienti del nostro cosmetico e di testarne il “rispetto degli standard bio europei” mediante un pulsante “Check”.
Caratteristica: Istituzionale
Dedicata a: chi ha a cuore la Bio cosmesi
Prezzo: Gratuita
Link ufficiale
Scarica su iPhone
“THINK DIRTY”
App sui cosmetici in lingua inglese è fatta veramente bene! Ti permette di entrare liberamente o tramite registrazione. In basso è possibile vedere quante scansioni di prodotto sono state fatte, quanti marchi e quanti prodotti sono presenti. Al momento di questa recensione è possibile effettuare una ricerca tra 254.435 prodotti, l’unico inconveniente è che essendo un database di barcode a livello internazionale, non siamo riusciti a trovare diversi prodotti distribuiti in italia. In compenso lo scanner funziona in modo eccezionale.
L’applicazione suggerisce tre motivi per registrarsi all’app:
– Ottenere il “Bathroom Score”(un simpatico punteggio per capire il livello qualitativo dei prodotti che hai in bagno)
– Organizzare la shopping list
– Ricevere via mail novità sui cosmetici.
Una volta cercato un prodotto, l’applicazione restituisce una prima valutazione su: Carcinogenicità; Tossicità sulla riproduzione e sullo sviluppo; Allergie e immunotossicità.
Anche in questo caso è possibile approfondire visualizzando la valutazione sui singoli componenti, visibile sia numericamente sia con differenze di colore.
Caratteristica: App all’avanguardia
Dedicata a: chi non ha problemi con la lingua inglese e che si sposta anche all’estero
Prezzo: Gratuita
Link ufficiale
Scarica per Android
Scarica su iPhone
We want you to Think Dirty. from Think Dirty on Vimeo.
“È VERDE?”
L’ App sui cosmetici fatta meglio (fra quelle che abbiamo trovato, potete segnalarcene altre contattandoci) dal punto di vista tecnico. Le interfacce grafiche sono curate nei minimi dettagli; l’usabilità e intuitività dell’applicazione sono al top; è possibile scaricare il database dei prodotti direttamente sul proprio cellulare così da poterlo consultare in qualsiasi momento anche in assenza di collegamento ad internet. Come lo dice simpaticamente anche l’applicazione stessa, questa App sui cosmetici “è Social”, non si limita ad appoggiarsi a social network già esistenti ma è una community a se. Si possono fare domande all’interno della community, vedere le domande degli altri utenti dell’app e quelle fatte dai propri Follower. L’utilissima sezione News consente agli utenti di visualizzare gli ultimi prodotti inseriti, vedere l’elenco dei prodotti più votati e leggere gli ultimi prodotti recensiti.
Link ufficiale
Scarica per Android
Scarica su iPhone
Caratteristica: Utilissima. Una vera App!
Dedicata a: tutti
Prezzo: Gratuita