La definizione di carattere generale data al comma 1 dell’art. 1, della L. n. 1/90 comprende nell’attività di estetista “tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti”.
La figura dell’estetista nel tempo ha subito cambiamenti ed evoluzioni. E’ cambiato il tipo di specializzazione, essa infatti è dotata di una formazione teorica e soprattutto pratica su ciò riguarda ogni aspetto del proprio lavoro, come l’utilizzo dei macchinari, le principali nozioni della cosmetica e i tipi di trattamenti viso e corpo etc..
A mio parere l’estetista costituisce un esempio di “cultrice di bellezza”, quindi, il suo obiettivo dovrebbe essere quello di indirizzare ed educare il proprio cliente verso la cura e la dedizione costante del proprio aspetto.
Ciò significa che anche lei stessa deve possedere determinate requisiti e non venire mai meno a regole come:
–Professionalità
-Serietà
-Preparazione assoluta nel settore
-Pulizia sia degli abiti sia delle mani (unghie corte e pulite, no anelli e smalto)
-Pulizia dell’ambiente di lavoro
-Creazione di empatia col cliente
-Cura del proprio aspetto (capelli e viso puliti ed ordinati)
-Atteggiamento poco commerciale
Il primo posto deve essere occupato dal rigore professionale! Riuscire a concedere il giusto tempo alla propria cliente, senza fretta o pressione, è un passo importante per creare fiducia. Assicurare anche l’efficacia del trattamento eseguito, senza incorrere in false promesse o parolone buttate al momento, è di buon auspicio per la garanzia della professionalità. Saper accettare consigli e suggerimenti da parte cliente, finalizzati alla sua soddisfazione, è segno di apertura e desiderio di crescita professionale.
Oggigiorno sono presenti numerosi corsi di alta formazione che consentono uno studio e un’adeguata preparazione sul campo. Inoltre, fiere ed eventi del settore con cadenza annuale, già da diversi anni offrono la possibilità di effettuare molti aggiornamenti e scoprire le novità sull’estetica e la cosmetica.
Vedi:
http://www.romainternationalestetica.it/
COLLABORAZIONE ESTETISTA CON ALTRE FIGURE PROFESSIONALI
La collaborazione con alcune figure professionali come Medici Estetici, Posturologi, Cosmetologi, Fisioterapisti e Dietologi è una vera innovazione e un ottimo compromesso per una “cura” di bellezza completa.
Considerando, ad esempio, la figura del Medico Estetico e l’ Estetista, il primo esegue i trattamenti di sua competenza come correzione ed eliminazione di inestetismi, l’estetista, a sua volta, può intervenire con trattamenti pre o post intervento del medico e così via. Si possono trovare accordi e proposte vantaggiose per entrambi che agevolano soprattutto il cliente e che portano ad un completamento della “cura” di bellezza.
La regola fondamentale per un lavoro corretto ed etico, è la professionalità e la serietà da parte delle varie figure professionali al fine di evitare scorrettezze e furbate che non fanno altro che danneggiare un’intera categoria.