I test di efficacia sul prodotto cosmetico vanno di pari passo con l’attività che si intende vantare e dare e al prodotto, ovvero il “claim” proposto. Questo trova fondamento su alcuni punti essenziali:
descrizione veritiera dell’attività del prodotto evitando la pubblicità ingannevole
descrizione dei tipi di prove effettuate
correttezza ed obiettività dell’attività vantata in accordo con le percentuali d’uso della materia prima di cui si vanta l’attività
Qualsiasi indicazione in merito all’efficacia dei prodotti dovrebbe essere sostenuta da dati scientifici.
I test che possono confermare gli effetti vantati dal prodotto finito sono raggruppati come segue:
–test d’uso domiciliare (Consumer Test): viene preparata una campionatura da far testare a volontari secondo i tempi e le indicazioni prestabilite.
–test di laboratorio: vengono effettuati tramite valutazioni strumentali che comprendono analisi chimiche, microbiologiche e biologiche su volontari.
La valutazione dell’efficacia di un prodotto cosmetico prevede la sviluppo di un protocollo di studi che riporta tutte le informazioni necessarie ed essere adeguato ai soggetti e ai metodi selezionati. Tali metodi, chiaramente devono essere affidabili e convalidati ed eseguiti presso laboratori certificati dal punto di vista della qualità.
Cito alcuni strumenti utilizzati per la determinazione delle proprietà fisiologiche cutanee:
-Corneometro: contenuto idrico
-Colorimetro, spettrofotometro: colore
-Ecografo: spessore, modificazioni tissutali
-Phmetro: pH cutaneo
-Sebometro: quantità di sebo.
TEST DI IRRITAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA
Questi test permettono di valutare l’innocuità del prodotto, ovvero, valutare se un ingrediente inserito in un prodotto cosmetico finito sia in grado di creare irritazione e sensibilizzazione (ad es. allergie) una volta applicato. Il test deve garantire un livello di innocuità nel tempo e non solo nell’immediato. Viene eseguito su volontari.
VALUTAZIONI SENSORIALI:
Le valutazioni sensoriali consistono nel determinare ciò che trasmette soggettivamente l’applicazione del cosmetico. Esso deve rispondere soprattutto a concetto di gratificazione da parte del consumatore nell’uso del prodotto stesso. Questo tipo di valutazione è quello che determina l’acquisto e la scelta finale del cosmetico. I test eseguiti sono:
-test discriminativi (differenze tra campioni)
-test descrittivi (descrizione delle caratteristiche visive, tattili, olfattive)
-test edonistici (valutazione delle differenze)
Le valutazioni sensoriali sono effettuate da un gruppo di valutatori addestrati in base al tipo di test da eseguire. La selezione del gruppo di valutatori avviene secondo parametri bene precisi come la predisposizione naturale, test attitudinali, capacità discriminative sensoriali e la capacità di interagire col gruppo. Durante l’addestramento i valutatori, sulla base dei campioni ricevuti per l’analisi, fanno un elenco degli attributi sensoriali più importanti che vengono trasmessi dal prodotto. L’interpretazione e l’affidabilità dei risultati è la diretta conseguenza dell’addestramento dei valutatori.