COMPOSIZIONE INCI
Di seguito l’INCI completo della Crema Gel Acido Ialuronico Collistar Linea Uomo.
Aqua, Alcohol denat., Ciclopentasiloxane, Propylheptyl Caprylate, Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Dimethicone, Polymethyl Silsesquiloxane, Betaine, HDI/Trimethylol Hexyllactone Crosspolymer, Hyaluronic Acid, Sodium Hyaluronate, Ammonium Acryloyldimethyl Taurate VP/Copolymer, Caprylyl Glycol, Sodium Polyacrylate, PEG/PPG-18/18 Dimethicone, Tocopheryl Acetate, Trideceth-6, Polysilicone-11, Imidazolidinyl Urea, Phenoxyethanol, Parfum, Benzyl Salicylate, Butylphenyl Methylpropional, Coumarin, Eugenol, Hexyl Cinnamal, Hydroxyisohexyl-3-Cyclohexene, Carboxyaldehyde, Limonene, Linalool.
SISTEMA EMULSIONANTE
Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Ammonium Acryloyldimethyl Taurate VP/Copolymer, Sodium Polyacrylate, Trideceth-6, Polysilicone-11. Il sistema è caratterizzato da composti acrilati. Polymethylsilsesquioxane, HDI/Trimethylol Hexyllactone Crosspolymer: una miscela di polimeri addensanti con la capacità di dare anche effetto “soft-focus” sui prodotti cosmetici. Il sistema emulsionante è caratterizzato dai polimeri addensanti che in genere servono per dare consistenza ai prodotti. Ciò fa capire come come il prodotto in questione sia un gel con una adeguata presenza di alcol per azione rinfrescante sulla pelle.
OLII
Propylheptyl Caprylate, un olio sintetico dalla buona scorrevolezza e stabile all’irrancidimento.
SOSTANZE FUNZIONALI
Hyaluronic Acid, Sodium Hyaluronate.
CONSERVANTI
Leggiamo ed analizziamo adesso i conservanti presenti nella Crema Gel Acido Ialuronico Collistar Linea Uomo.
Imidazolidinyl Urea, Phenoxyethanol, Caprylyl Glycol.
PEG/PPG-18/18 Dimethicone: composto di derivazione siliconica che in genere viene usato nei prodotti per la detergenza in quanto sostenitore di schiuma e condizionante. Tuttavia nei prodotti per il viso ha azione texturizzante oltre che emolliente.
Benzyl Salicylate, Butylphenyl Methylpropional, Coumarin, Eugenol, Hexyl Cinnamal, Hydroxyisohexyl-3-Cyclohexene, Carboxyaldehyde, Limonene, Linalool sono gli allergeni del profumo.
COMMENTO
Il prodotto consiste in crema-gel ad azione idratante nonostante la base sia priva di un sistema di più olii (è presente solo uno), quindi l’azione idratante potrebbero darla solo gli attivi.
Un appunto: gli allergeni del profumo devono essere indicati in etichetta specie se la loro concentrazione supera lo 0,001 nei prodotti non fa risciacquo e lo 0,01 nei prodotti da risciacquo.
La Commissione Europea il 13 febbraio ha avviato una consultazione pubblica sugli allergeni da contatto presenti nelle fragranze in seguito al parere SCCS/1459/11 espresso nel luglio 2012 da SCCS (Scientific Committee on Consumer Safety – Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori) su Fragrance allergens in cosmetic products che identifica più di 100 nuovi ingredienti potenzialmente allergenici contenuti nelle fragranze e suggerisce per alcuni l’adozione di limiti di concentrazione per proteggere i consumatori dal rischio di allergie. (Notizia tratta da Cosmetica Italia del 18 febbraio 2014. Notizia che merita approfondimenti).