L’ultima novità nel mercato degli smalti consiste nello smalto all’acqua ( Smalto Unghie ad acqua) , prodotto che rispetta il trend ecosostenibile. Essendo il tema della sostenibilità molto sentito negli ultimi tempi, risulta di grande impatto la creazione di un prodotto del genere.
Analizziamo i vantaggi dello smalto unghie ad acqua:
-Possibilità di utilizzare contenitori in plastica rispetto al vetro degli smalti classici.
-Possibilità di essere preparati anche da aziende che non hanno impianti per la produzione di smalti.
-Rispetto dell’ambiente.
Gli smalti ad acqua contengono polimeri che permettono di formare film tali da ottenere delle buone performance rispetto ai comuni smalti presenti sul mercato a livello di asciugatura, resistenza e brillantezza.
Analizziamo ora la composizione di uno smalto classico e di uno smalto ad acqua.
COMPOSIZIONE DI UNO SMALTO PER UNGHIE CLASSICO
INCI DI UNO SMALTO PER UNGHIE
Butyl Acetate, Ethyl Acetate, Nitrocellulose, Adipic Acid/Neopentyl Glycol/ Trimellitic Anhydride Copolymer, Acetyl Tributyl Citrate, Isopropyl Alcohol, Stearalkonium Bentonite, N-Butyl Alcohol, Acrylates Copolymer, Styrene/Acrylates Copolymer, Benzophenone-1, Silica, Trimethylpentanediyl Dibenzoate, Algae Extract, Hexanal, Polyvinyl Butyral, Alumina, Mica, Calcium Aluminium Borosilicate, Synthetic Fluorphlogopite, Polyethylene Terephthalate, Polybutylene Terephthalate- Ethylene, VA Copolymer, Acrylates Copolymer, Tin Oxide- C.I. 77000, C.I. 77891, C.I. 15850, C.I. 15880, C.I.19140, C.I. 77150, C.I. 77491, C.I.77499, C.I. 77163, C.I.75170, C.I. 75470, C.I.60725, C.I. 77742, C.I. 47005, C.I. 77288, C.I. 77007, C.I. 26100, C.I. 47000, C.I. 61565, C.I. 77266, 12490, C.I. 74160, C.I. 74260, Aluminium Hydroxyde, Dibenzoxazoyl Naphthalene, Calcium Oxide, Sodium Oxide, Polyacrylate-4.
FILM FORMER: Nitrocellulose, Styrene/Acrylates Copolymer.
RESINE (NATURALI E SINTETICHE): Polyvinyl Butyral.
PLASTICIZZANTI: Acrylates Copolymer.
SOLVENTI: Butyl Acetate, Ethyl Acetate, Isopropyl Alcohol.
PIGMENTI E COLORANTI: Tin Oxide- C.I. 77000, C.I. 77891, C.I. 15850, C.I. 15880, C.I.19140, C.I. 77150, C.I. 77491, C.I.77499, C.I. 77163, C.I.75170, C.I. 75470, C.I.60725, C.I. 77742, C.I. 47005, C.I. 77288, C.I. 77007, C.I. 26100, C.I. 47000, C.I. 61565, C.I. 77266, 12490, C.I. 74160, C.I. 74260.
ADDITIVI: Stearalkonium Bentonite, Calcium Aluminium Borosilicate.
COMPOSIZIONE BASE DI UNO SMALTO UNGHIE AD ACQUA
-Acqua
-Polimeri acrilati: agenti filmanti che conferiscono resistenza e brillantezza.
-Modificatori reologici: mantengono il pigmento in dispersione dal momento che questo non è solubile in acqua.
-Plasticizzanti: permettono di formare i film, di donare lucentezza allo smalto e possono migliorare la dispersione dei pigmenti.
-Pigmenti: sono le sostanze colorate come lacche, pigmenti inorganici e perle.
Gli smalti ad acqua hanno suscitato diverso interesse tra le aziende produttrici di smalti, dal momento che i vantaggi sembrano essere convincenti (come abbiamo appena visto su). Il punto è mantenere la resistenza e l’inalterabilità nei giorni, evitare che si rimuova subito dopo l’applicazione. Sono punti questi che si stanno pian piano raffinando in modo tale da riuscire a creare un prodotto molto performante e altamente rispettoso dell’ambiente!
Non si può sfuggire…è impossibile ormai non avere mani curate e colorate!
(un ringraziamento particolare alla ditta Prodotti Gianni per la fornitura del materiale)