Guardandoci allo specchio al mattino, qualche volta ci saremo sicuramente soffermati ad osservare la nostra pelle, oltre ad osservare occhiaie, rughe e capelli. Ci siamo mai chieste come capire il tipo di pelle del viso per abbinare poi la skin care routine adatta alla nostra pelle?
Che pelle abbiamo? Ecco qualche consiglio utile per consentire ad ognuna di noi di capire il tipo di pelle e abbinare il prodotto giusto.
Come capisco che tipo di pelle ho?
Le tipologie di pelle sono principalmente tre: Pelle normale, Pelle grassa, Pelle secca e pelle mista. Di seguito vediamo insieme le caratteristiche di ognuna così da poter capire da soli che tipo di pelle abbiamo.
PELLE NORMALE come si presenta
La pelle normale si presenta come una pelle perfetta che non necessita di particolari trattamenti. Sono assenti imperfezioni come pori dilatati, rossori, macchie, discromie. La pelle normale è una pelle luminosa, idratata e colorita. Non è difficile creare una crema che ben si adatti a questo tipo di viso: una semplice emulsione ricca di antiossidanti, idratanti e illuminanti possono mantenere sano lo stato della pelle.
[ Cerchi la skin care routine adatta al tuo viso e alla tua età? Vuoi sapere se un cosmetico va bene per te? Clicca qui per prenotare subito una consulenza con me ]
Come riconoscere la PELLE GRASSA
La pelle grassa è piuttosto facile da riconoscere in quanto ha un aspetto lucido e untuoso al tatto. Spesso è accompagnata dalla presenza di pori dilatati, acne ed impurità come punti neri. Tuttavia bisogna prestare attenzione nel trattare questo tipo di pelle perché, essendo molto delicata, non vanno associati prodotti aggressivi. Iniziando quindi dalla detergenza, che ricopre una data rilevanza, hanno la meglio i prodotti poco sgrassanti in modo da non alterare troppo il film idrolipidico. Il gel, che di per sé non apporta alcun tipo di oleosità, se associato ad un componente delicato con azione detergente, è in grado di riportare alla pelle il giusto quantitativo di sebo senza renderla oleosa.
SI quindi ai prodotti in gel.
SI anche ai prodotti scrub che meccanicamente hanno lo scopo di rimuovere lo strato corneo superficiale applicandoli 3 volte a settimana.
NO a prodotti ricchi di sostanze irritanti ed eccessivamente sgrassanti per evitare l’effetto rebound, ovvero la situazione di difesa che crea la pelle al momento in cui viene rimosso il sebo con la detergenza aggressiva. Il sebo infatti, viene prodotto in quantità maggiore per ristabilire l’equilibrio idro-lipidico. Ecco perché è fondamentale usare prodotti non eccessivamente sgrassanti. Le sostanze funzionali atte a completare il trattamento per pelle grassa sono:
Estratti naturali (rosmarino, salvia, lavanda) con azione astringente
Antibatterici se sono presenti brufoli
GUARDA I PRODOTTI PER PELLE GRASSA SUL NOSTRO SHOP
Trattamento Make up per pelli grasse
Avendo la pelle grassa un’elevata concentrazione di secrezione sebacea, l’unico modo per contrastarla col make up, è usare prodotti in polvere scarsamente cremosi che possano “tamponare” l’effetto lucido che spesso crea disagio.
SI alle ciprie, ai fondotinta minerali o compatti e ai fard in polvere. Non esagerare con questi prodotti per evitare di seccare troppo la pelle. É consigliabile applicare sempre una crema idratante per pelli grasse prima di usare il trucco.
Com’è fatta una crema viso per pelle grassa?
Olii leggeri, non occludenti; base emulsionante leggera ed evanescente, presenza di texturizzanti con funzione adsorbente e coprente. Claim spesso vantati per questo tipo di prodotti “OIL FREE”. Ciò significa che il prodotto presenta una componente acquosa in maggior percentuale di quella oleosa che è scarsa o in basse percentuali.
CLICCA QUI PER VEDERE LA COMPOSIZIONE DI UNA CREMA PER PELLI GRASSE
Pelle secca cosa fare e come riconoscerla
La pelle secca, al contrario della pelle normale e grassa, ha un colorito spento, è più sottile e presenta sicuramente rughe più marcate in quanto viene a mancare l’emollienza, i lipidi (nel caso di pelle alipidica) o l’acqua (nel caso di pelle disidratata). I fattori che determinano questo tipo di pelle sono svariati e si potrebbe fare una descrizione più approfondita, in quanto in questo caso subentra il fenomeno dell’invecchiamento cutaneo, l’alterato equilibrio idro-lipidico e si possono anche descrivere fenomeni come la xerosi, caso limite della secchezza cutanea.
Sono consigliate maschere per il viso almeno 3 volte a settimana per consentire un maggiore nutrimento della pelle.
SI alla detergenza usando prodotti estremamente cremosi ed emollienti
SI alle emulsioni acqua in olio, SI all’applicazione di creme la sera prima di andare a letto, SI ad impacchi insistendo sulle zone più secche come talloni e gomiti.
CLICCA QUI PER VEDERE I PRODOTTI PER PELLE SECCA SUL NOSTRO SHOP. TUTTI TESTATI DA ME.
Trattamento Make up per pelli secche
Dovrebbero essere evitate le ciprie, fondotinta compatti e prodotti che tendono a marcare la secchezza e le rughe. Ha più senso utilizzare fondotinta liquidi che risaltano la luminosità del viso insistendo con prodotti illuminanti sugli zigomi e fard in crema. Anche filler riempitivi o primer contenenti siliconi contribuiscono al miglioramento visivo delle rughe.
Com’è fatta una crema viso per pelle secca?
Elevata presenza di olii (anche pesanti come olio di paraffina, olio di jojoba, olio di oliva, olii siliconici) e burri. Sistema emulsionante può essere scelto in base alla “ricchezza” della crema che si vuole ottenere: dipende dalle aspettative del formulatore.
Come riconoscere la pelle mista?
Questo tipo di pelle è una via di mezzo tra la pelle grassa e normale/secca in quanto è caratterizzata dalla zona T, fronte naso e mento che ha le stesse caratteristiche della pelle grassa, quindi, untuosa al tatto, con presenza di punti neri e impurità; la restante parte del viso invece è tendenzialmente normale o un po’ più secca.
Bisogna allora utilizzare due prodotti distinti per le due zone del viso? Certamente no. Non è facile però trovare il giusto compromesso per risolvere l’inestetismo, tanto è vero chi ha la pelle mista spesso si ritrova ad usare prodotti che risolvono o uno o l’altra “problematica”. La soluzione più convincente è quella di usare una crema per pelli normali e agire col make up sulla zona T.
SI a latte detergente contenente sostanze funzionali astringenti, idratanti e normalizzanti.
SI a prodotti in gel non eccessivamente sgrassanti
Trattamento Make up per pelli miste
Valgono le stesse condizioni dei prodotti per pelle normale. Per correggere le imperfezioni e impurità della zona T, si può insistere con l’applicazione di prodotti come fondotinta compatto, in polvere e coprenti che camuffano le imperfezioni e l’oleosità del viso.
Com’è fatta una crema per pelli miste?
Un prodotto per pelle mista dovrebbe contenere componenti che garantiscano il giusto equilibrio sia come gradevolezza finale che come risultato per il consumatore.
La base emulsionante in genere è olio in acqua, leggera, di facile assorbimento ed evanescente. La componente oleosa è basata su olii leggeri, non eccessivamente untuosi, e nutrienti. Sono presenti texturizzanti con azione adsorbente ma in percentuale minore rispetto ai prodotti per pelle grassa; sono presenti siliconi per migliorare l’effetto sensoriale e polimeri come fattori di consistenza per dare al prodotto una consistenza in gel.
Da non dimenticare la pelle ultra sensibile che necessita di trattamenti ad effetto barriera dal momento che c’è uno squilibrio dela barriera lipidica, la pelle acneica che necessita spesso dell’intervento del dermatologo, la pelle con couperose e rosacea che va trattata con prodotti specifici, la pelle iperpigmentata, la pelle con dermatite.
Osserviamoci con più attenzione e conosciamo meglio la nostra pelle!